|
News800 presenti 30/3/2019 - ore 11:00 - Ex-chiesa di Santa Maria della Pace

|
spazio "OPEN SPACE 360°"InaugurazioneA.S.P. - Città di Piacenza e Manicomics Teatro sono lieti di invitarla all'INAUGURAZIONE del TEATRO <<OPEN SPACE 360°>>
Abbiamo trasformato l'ex-chiesa di Santa Maria della Pace in TEATRO per le rappresentazioni di spettacoli e performances dal vivo
LABORATORIO e PALESTRA aperto a workshop di Teatro e Circo Contemporaneo
SALA ESPOSITIVA dedicata a vernissage e mostre di arte e fotografia
SALA CONVEGNI e VIDEO CONFERENZE per eventi e meeting aziendali
PROGRAMMA
dalle ore 11.00 alle ore 12.30
Taglio del nastro con le Autorità e inaugurazione
performance aerea di Donatella Zaccagnino (FLIC di Torino)
aperitivo offerto da "Piccoli Mondi"
dalle ore 17.00 alle ore 19.00
performance aerea di Donatella Zaccagnino
presentazione del progetto Open Space 360°
Tra le scatole, clown e circo contemporaneo con Giulio Lanzafame
aperitivo offerto da "Piccoli Mondi"
ore 21.00
spettacolo "Kermesse" di Manicomics Teatro
a seguire brindisi finale |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
25/3/2019 - ore 11:30 - Ridotto del Teatro Municipale di Piacenza

|
spazio "OPEN SPACE 360°"Conferenza Stampa di presentazioneA.S.P. - Città di Piacenza e Manicomics Teatro sono lieti di invitarla all'INAUGURAZIONE del TEATRO «OPEN SPACE 360°»
Abbiamo trasformato l'ex-chiesa di Santa Maria della Pace in TEATRO per le rappresentazioni di spettacoli e performances dal vivo
LABORATORIO e PALESTRA aperto a workshop di Teatro e Circo Contemporaneo
SALA ESPOSITIVA dedicata a vernissage e mostre di arte e fotografia
SALA CONVEGNI e VIDEO CONFERENZE per eventi e meeting aziendali |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
22/3/2019 - ore 18:00 - Galleria Alberoni

|
Dis-chiusureInaugurazione della Mostra EventoVenerdì 22 marzo 2019 alle ore 18 inaugurerà alla Galleria Alberoni una mostra evento che accompagnerà la vita culturale della città di Piacenza fino al 9 maggio 2019, con un ricchissimo programma di incontri con importanti testimoni del nostro tempo, concerti, convegni, conversazioni.
Come rivela il titolo l’evento mette al centro l’esposizione del violino con filo spinato, ultima opera e capolavoro di Jannis Kounellis, massimo esponente e padre della corrente dell’Arte Povera.
L’artista, scomparso nell’anno 2017, abbina il filo spinato a uno strumento musicale, rappresentando così potentemente la condizione della persona detenuta e, come ha scritto Arnoldo Mosca Mondadori, tutta la possibilità e l’impossibilità dell’uomo.
L’eccezionale possibilità di ospitare un’opera così potente di Jannis Kounellis, ha generato un articolato progetto di mostra in quattro sezioni e numerosi incontri con importanti testimoni del nostro tempo: un vero e proprio viaggio nel passato, nel presente, nella coscienza dell’uomo e nel tema delle chiusure/aperture storiche e contemporanee.
L'evento è promosso da Opera Pia e Collegio Alberoni, Svep - Centro di Servizio per il volontariato, Associazione La Ricerca, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Sintic Informatica.
Con il patrocinio di: Diocesi di Piacenza-Bobbio, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza, Comune di Piacenza
Collaborano alla mostra: Università Cattolica del Sacro Cuore, Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio. Conservatorio G. Nicolini, Biblioteca Comunale Passerini Landi, Associazione Velòlento, Associazione "Oltre l'Autismo", Tep Arti Grafiche
Mediapartner il quotidiano Libertà |
Approfondisci | Stampa news
22/3/2019 - ore 10:00 - Sala Piana Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

|
IL VALORE DELL'ACQUACOLTIVIAMO INSIEME IL NOSTRO FUTUROIl prossimo 22 marzo 2019, in occasione della giornata mondiale dell’acqua, il Consorzio di Bonifica di Piacenza e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali) organizzano la seconda edizione del convegno dal titolo “Il valore dell’acqua: coltiviamo insieme il nostro futuro” per sviluppare il tema della risorsa idrica declinato con riguardo al suo impiego a scopo potabile, irriguo, industriale, e turistico, senza dimenticare la complessa e quanto mai attuale questione connessa alla sicurezza idrogeologica del territorio ed alla prevenzione degli eventi alluvionali.
Si allega il programma. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
21/3/2019 - ore 21:00 - SALA DEI TEATINI | Via G. B. Scalabrini, 9 - Piacenza

|
Concerto di PrimaveraSALA DEI TEATINIFranz Schubert
(1797-1828)
Die Forelle
Elab. per coro di voci bianche
di F. Schöggl, W. A. Mozart e C. Weber
Ludwig van Beethoven
(1770-1827)
Già la notte s’avvicina
per coro a tre voci bianche
Melodia pop. tedesca
Le stelle del cielo
Elab. per coro a tre voci bianche di Mario Pigazzini
Orlando Dipiazza
(1929-2013)
Il calderin
per coro a tre voci bianche
Lipa ma Marizza
per coro a tre voci bianche
Henry Purcell
(1659-1695)
Come ye sons of art
Sound the trumpet
Strike the viol
The honour of a jubilee
See nature rejoicing
per tre voci femminili e pianoforte
Franz Schubert
(1797-1828)
Der 23. Psalm
per quattro voci femminili e pianoforte
John Dowland
(1562-1626)
Come Again
per coro misto a quattro voci
Anonimo XV sec.
Ay Linda amiga
per coro a quattro voci miste
Tourdion
per coro a quattro voci e tamburello
Baldassarre Donato
(1530-1603)
Villanesca alla napoletana
per coro misto a quattro voci
Chi la gagliarda
per coro misto a quattro voci
Franz Schubert
(1797-1828)
An die Sonne
per coro misto a quattro voci e pianoforte
Pietro Mascagni
(1863-1945)
Gli aranci olezzano
per coro misto e pianoforte |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 4 5 6 7 8 successiva ultima pagina |