|
News800 presenti 5/7/2016 - ore 21:30 - Cortemaggiore, Piazza Patrioti

|
ALESSANDRO BERTOZZI & STRINGSSummertime in JazzAlessandro Bertozzi Ensemble
Alessandro Bertozzi (saxofono)
Nicolò Fragile (tastiere)
Andrea Carpena (chitarra)
Lorenzo Poli (basso elettrico)
Giacinto Maiorca (batteria)
Quartetto d’archi “Archimia”:
Serafino Tedesi (primo violino)
Paolo Costanzo (secondo violino)
Matteo Del Soldà (viola)
Andrea Anzalone (violoncello)
Alessandro Bertozzi presenta il suo nuovo progetto che si intitola “Into the string”, nato proprio sulla scorta della volontà del saxofonista di unire le sonorità che più gli appartengono, di stampo funky-jazz, al suono di un quartetto d’archi. Sul palco insieme alla band che accompagna abitualmente Bertozzi in concerto, suonerà anche il Quartetto Archimia.
Una passione, quella di Bertozzi per gli archi, che lo accompagna da sempre e di cui è testimone la sua produzione artistica. Ora il saxofonista ha sentito la voglia di ampliare questa collaborazione con un progetto specifico dedicato all’alchimia tra queste sonorità, spesso considerate agli antipodi per gusti e sensibilità.
Nel corso della serata si avrà modo di ascoltare alcuni brani inediti composti espressamente per questa formazione, oltre a brani scritti sempre da Bertozzi inseriti in lavori precedenti e insieme ad alcune cover riarrangiate per questa speciale formazione.
Alessandro Bertozzi è un artista completo e poliedrico, che si è sempre misurato in contesti musicali di vario genere, spaziando anche in ambito pop. Nelle sue produzioni discografiche personali tutti i brani sono composti e prodotti da lui e vedono spesso la presenza di importanti ospiti italiani e stranieri tra cui si citano John Patitucci, Randy Brecker, Hiram Bullock, Bob James e Joe Vannelli tra gli altri. I suoi Cd sono stampati e distribuiti dall’etichetta Level49. |
Approfondisci | Stampa news
| Link
 |
5/7/2016 - ore 21:15 - Borgonovo Val Tidone - Borgo di Corano

|
Quarta - Di Toro | "No limits duo"Val Tidone Festival - Edizione 2016Val Tidone Etnica/Jazz
Alessandro Quarta (violino)
Michele Di Toro (pianoforte)
“No Limits” è un progetto di improvvisazione musicale nato nel 2011 dall’incontro di due fuoriclasse delle sette note come il funambolico violinista Alessandro Quarta e il pianista Michele Di Toro. In "No Limits" i loro strumenti si avventurano nell’esplorazione di universi musicali apparentemente disparati: spunti melodici, ritmici, stilemi e forme eterogenee (materiale derivato da jazz, soul, pop, dalla chanson française e dalla canzone d’autore italiana, da bossanova e musica latina; e dal repertorio classico, barocco, dal romanticismo e dal novecento storico), sapientemente amalgamati e collegati dal fil rouge della loro improvvisazione, lasceranno affiorare quello che i musicisti definiscono il fattore principe del fare musica, in ogni luogo e tempo: l’espressione dell’emozione.
Alessandro Quarta, classe 1976, ha studiato con Salvatore Accardo, Abraham Stern, Zinaida Gilels e Pavel Vernikov, ereditando dai suoi Maestri la più grande tradizione violinistica classica. E’ poi maturato alla luce delle sue molte incursioni in territorio blues, soul e pop, fino a diventare il musicista non convenzionale che conosciamo oggi.
Le sue collaborazioni eccellenti comprendono alcuni dei più grandi artisti mondiali: Aretha Franklin, Ray Charles, James Brown, Tina Turner, Tom Jones, Lucio Dalla etc.
Michele Di Toro si diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale presso il Conservatorio di Pescara e consegue il Diploma d’Esecuzione all'unanimità presso L’Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi. Prosegue gli studi richiesti dal pianismo “classico”, ma viene presto influenzato dai linguaggi musicali afroamericani che lo portano a frequentare i Civici Corsi di Jazz a Milano.
Ha suonato con vari artisti, tra cui Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Franco Cerri, Irio De Paula, Alain Caron, Barbara Casini, Tiziana Ghiglioni, Roberto Prosseda e l’Ensemble di archi e fiati dei Berliner. Ospite di varie rassegne e festival, tra cui Umbria Jazz, si è esibito nei teatri, negli auditorium e nei jazz-club di tutto il mondo, ha partecipato ad importanti trasmissioni televisive e radiofoniche, e dal 2012 è testimonial dell’UNICEF. |
Approfondisci | Stampa news
| Link
 |
3/7/2016 - ore 21:15 - Agazzano (PC), Piazza Europa

|
Mauro Ottolini & Sousaphonix Val Tidone Festival - Edizione 2016Il progetto è frutto di un intenso e appassionato lavoro di ricerca e contaminazione tra musica popolare, jazz e brani originali, partito da una fotografia sbiadita dal tempo di un’orchestra realmente esistita e nata in Trentino nel 1921, l’Orchestra della società senza pensieri.
Nel disco si incontrano brani originali cantati in 12 lingue, atmosfere folk, jazz, improvvisazione e musica contemporanea. I Sousaphonix si aprono per questo progetto ai suoni del mondo, utilizzando strumenti di altre tradizioni musicali, conchiglie, sassofoni di bambù, flauti shinobue, le “pietre sonore” di Pinuccio Sciola, gli strumenti artigianali sardi di Mondo Usai.
Mauro Ottolini è uno dei musicisti più importanti del nuovo jazz italiano, già vincitore nel 2013 del premio della critica "Top Jazz". Diplomato in trombone e in jazz, è uno straordinario polistrumentista che, oltre al proprio strumento, ha approfondito il linguaggio di altri ottoni e delle conchiglie, usate dai musicisti delle Antille e dell’America latina.
Riconosciuto anche come compositore e arrangiatore, collabora stabilmente con Enrico Rava, Franco D’Andrea, Vinicio Capossela, ed ha suonato e inciso con musicisti quali Frank Lacy, Kenny Wheeler, Jan Garbarek, Carla Blay, Steve Swallow, Grace Jones, Emy Steward e tanti altri.
Attivo anche nel campo del pop, ha realizzato arrangiamenti e collaborato con i Negramaro, Malika Ajane, Subsonica, Roy Paci, Daniele Silvestri etc.
Ha inciso 16 dischi a suo nome, insegnato alla New York University, a Parigi e in vari Conservatori italiani, ed è firmatario di molti progetti musicali che si sviluppano in veri lavori concettuali, sconfinando in forme d’arte che si intrecciano con la musica.
Ha realizzato tre cartoni animati musicali, due film documentari, la colonna sonora del film "Seven Chances" di Buster Keaton e scritto il romanzo breve "Bix Factor" con la cantante Vanessa Tagliabue Yorke, contenuto nell’omonimo CD dei Sousaphonix. |
Approfondisci | Stampa news
| Link
3/7/2016 - ore 19:00 - Agazzano (PC), Cortile del Comune

|
Val Tidone music hourMauro Ottolini, tra musica e cartoonsIncontro con il protagonista del concerto di Agazzano nell'ambito del Val Tidone Festival |
Approfondisci | Stampa news
| Link
2/7/2016 - ore 21:30 - Podere Castello, Cadeo

|
VivaVerditranslands - Associazione Le Terre TraverseConcerto dei vincitori del 54° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto
In collaborazione con Comune di Busseto - Assessorato al Turismo, con il patrocinio del Comune di Cadeo |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
prima pagina precedente 60 61 62 63 64 successiva ultima pagina |