Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

20/3/2016 - Dalle 14:30 alle 18:00 Ballo dei bambini - Santuario di Santa Maria di Campagna

Festa del Santuario di Santa Maria di Campagna e Ballo dei Bambini

Festa del Santuario di Santa Maria di Campagna e Ballo dei Bambini

Domenica delle palme

Sante messe 7:30 - 10:00 - 11:00 - 18:30
Dalle 14:30 alle 18:00 Ballo dei bambini

Come gli altri anni, in questa occasione

L’associazione fioristi abbellirà il Santuario con COMPOSIZIONI FLOREALI donate dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano

Sarà aperta la PESCA DI BENEFICIENZA

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

19/3/2016 - ore 21:00 - Teatro Trieste 34 | Via Trieste, 34 Piacenza

"TIC TAC" di Angel Roset (Spagna)

"TIC TAC" di Angel Roset (Spagna)

Rassegna Visual Comedy DIETRO IL NASO ROSSO

Per il terzo appuntamento della rassegna arriva dalla Spagna il clown Angel Rosado, con il divertente spettacolo TIC TAC, uno spettacolo per tutti i tipi di pubblico, famiglie e adulti, bambini e anziani.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

19/3/2016 - ore 21:15 (ingresso libero) - Piacenza – Spazio “Le Rotative”, Via Benedettine n. 66

GALA’ DI PREMIAZIONE VINCITORI “BETTINARDI 2016”

GALA’ DI PREMIAZIONE VINCITORI “BETTINARDI 2016”

Piacenza Jazz Fest

Galà di fine Festival e di premiazione del Bettinardi 2016

(con rinfresco di chiusura)

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

18/3/2016 - ore 21:15 - Teatro Trieste 34 | Via Trieste, 34 Piacenza

"TRE" con Paolo Codognola, Antonio Amodeo, Michael Fortunati

"TRE" con Paolo Codognola, Antonio Amodeo, Michael Fortunati

Rassegna Acoustic 34

Tre chitarristi... Tre progetti solisti... Tre set da trenta minuti di musica live... Tre modi differenti di guardare alla sei corde... in un'unica serata!
Guest Star Silvio Piccioni... suonerà l'elettrica con loop station.

Approfondisci | Stampa news

spazio

18/3/2016 - ore 10:00 - Teatro Comunale Filodrammatici

CUORE

CUORE

36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”

Teatro Due Mondi
CUORE

drammaturgia Gigi Bertoni
con Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Renato Valmori
direzione musicale Antonella Talamonti
consulenza alle scene e costumi Lucia Baldini
progetto luci Marcello D’Agostino
foto Stefano Tedioli
progetto grafico Marilena Benini
regia Alberto Grilli


Cuore di Edmondo De Amicis è un libro che ha accompagnato l’infanzia di intere generazioni con la
forza che hanno tutti i prodotti culturali dotati di una connotazione precisa: in questo caso, la manifestazione di un orgoglio. Nazionale. Il Risorgimento si è concluso, fatta l’unità politica occorre fare quella economica e occorre fare, soprattutto, chi trasporterà questa unità nel futuro, l’Italiano.
Il libro racconta, nella forma ingenua del diario di uno degli studenti, Enrico Bottini, un anno di scuola: tutto ciò che entra nell’aula da fuori (la Storia, le vicende familiari, la società del tempo) e tutto ciò che dall’aula spinge per uscire (l’educazione di quelli che saranno gli italiani del futuro). Una educazione di cui si fa carico - al fianco delle famiglie - la scuola pubblica che dovrà dare una lingua e una coscienza a tutti i ragazzi, uguale perché gratuita e obbligatoria per tutti, ricchi e poveri, cattolici e non, settentrionali e meridionali. Per precisare questo modello di riferimento De Amicis inventaria con i personaggi del libro tutti i caratteri positivi di quello che per lui è il carattere italiano: l’altruismo, la generosità, il coraggio, l’onestà.
Nella scuola di oggi, nelle antologie su cui i ragazzi studiano non c’è più spazio per Cuore. Il Teatro Due Mondi lo ripropone per riflettere - come si fa in teatro, facendo uno spettacolo che va incontro alla mente e alla sensibilità delle persone - sulle possibili risposte alla domanda: è nato l’italiano?
Lo spettacolo, con la drammaturgia di Gigi Bertoni e la regia di Alberto Grilli e che vede in scena Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Renato Valmori è una sorta di lettera ai ragazzi di oggi che si trovano in un’epoca di cambiamento, ma si rivolge anche agli educatori, per sollecitarli a cercare di non perdere di vista la centralità del loro compito nello sforzo di creare una Nazione adulta, aperta al naturale cambiamento, solidale verso i più deboli. E, comunque la pensino, a non confondere valori e politica.


pubblico: per tutti, da 8 a 16 anni
teatro d’attore

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  74   75   76   77   78  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio