Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

8/4/2016 - ore 21:15 - Teatro Trieste 34 | Via Trieste, 34 Piacenza

I Sotto Testi  presentano "C'è chi può e chi non può"

I Sotto Testi presentano "C'è chi può e chi non può"

Rassegna Teatro Km 0

“I SOTTO TESTI”
presentano

“C’È CHI PUO’ E CHI NON PUO’……”
Scritto e diretto da Alberto Marvisi e Laura Amodeo


E’ uno spettacolo comico che mette a nudo i tipici comportamenti maschili e femminili, passando attraverso diversi step: dal primo incontro alla convivenza, al desiderio di maternità fino alla terza età.
Sul palco si mescolano stili teatrali differenti, la tecnica clown e il teatro classico inframmezzati da alcuni episodi di meta-teatro e piccoli momenti musicali. Spettacolo nato quasi per caso, in occasione della festa della donna e cresciuto fino a diventare una rappresentazione vera e propria, dove l’intento oltre a quello di suscitare l’ilarità del pubblico è quello di far riflettere su quante volte la vita di coppia rischi di scadere negli stereotipi uomo/donna che tutti conosciamo: un pericolo evitabile se si prestasse attenzione alle piccole gioie di ogni giorno e affrontando in modo positivo la convivenza.
Alberto Marvisi, 29 anni, diplomato presso la scuola interazionale dell’Attore Comico diretta da Antonio Fava, ha seguito diversi stages di clown con i maestri Jango Edwards e Steve Smith. Attualmente collabora con la compagnia PKD Teatro di Filippo Arcelloni, con la compagnia di danza “Incongruo Rapportarsi” di Claudia Passero e con il clown Valentino Rossi.
Laura Amodeo, 20 anni, diplomata in pianoforte al Conservatorio “G.Nicolini”, frequenta da tre anni il corso teatrale presso la Società Filodrammatica Piacentina, recita stabilmente nella compagnia di musical “I Viaggiattori” e ha frequentato stages con Luciano Colavero.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

8/4/2016 - ore 21:00 - Teatro Comunale Filodrammatici

ROCK ROSE WOW | Daniele Ninarello

ROCK ROSE WOW | Daniele Ninarello

TeatroDanza - Stagione di Prosa “Tre per Te”

Daniele Ninarello
ROCK ROSE WOW

concept e coreografia Daniele Ninarello
performance Annamaria Ajmone, Marta Ciàppina, Daniele Ninarello
drammaturgia Carlotta Scioldo
musiche Mauro Casappa - set Paolomatteo Patrucco
disegno luci Cristian Perria - produzione CodedUomo

Al termine dello spettacolo incontro con
CORRADO CAPPA
, psichiatra

Un artista, Daniele Ninarello, che dal 2007 porta avanti una propria ricerca coreografica e di movimento che lo ha reso rapidamente uno degli autori più interessanti della scena nazionale. Uno spettacolo, “Rock Rose WoW”, che analizza da diverse prospettive il tema della corsa alla realizzazione del sé e della costruzione della propria immagine, riflettendo sulle molteplici personalità che si formano in noi e sulle infinite potenzialità sigillate e perse nel tempo.
Appuntamento di indubbio interesse a Piacenza per il cartellone di Teatro Danza della Stagione di Prosa 2015/2016 “Tre per Te”, organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri, Ater e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Venerdì 8 aprile alle ore 21 al Teatro Comunale Filodrammatici “Rock Rose WoW”, concept e coreografia Daniele Ninarello, chiude la programmazione dedicata alla danza contemporanea. In scena con Ninarello, Annamaria Ajmone e Marta Ciàppina; la drammaturgia è di Carlotta Scioldo, le musiche di Mauro Casappa, il set di Paolomatteo Patrucco e il disegno luci di Cristian Perria.
Al termine della performance è previsto un incontro con lo psichiatra Corrado Cappa, modera Roberto De Lellis, che cura il cartellone di teatro danza. L’iniziativa di approfondimento dopo lo spettacolo è proposta con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale” sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
“Rock Rose WoW” tenta di scolpire il profilo di tre distinti corpi che insistono verso il proprio “ego” facendo “tutto ciò che possono” e riconoscendosi in un meccanismo che si ripete senza evolversi. In mostra silenziose rivoluzioni dietro le quali si celano, come sostegno invisibile, le pieghe grottesche dell’animo umano. Il gioco è ora leggero e fugace, ora crudo e feroce. Analizzando da diverse prospettive il tema della corsa alla realizzazione del sé e della costruzione della propria immagine, riflettiamo sulle molteplici personalità che si formano in noi, tutte differenti, e sulle infinite potenzialità sigillate e perse nel tempo. Il tentativo è di indagare questo territorio per tradurre sulla scena la paura che si trasforma in coraggio, dove il corpo si duplica, triplica per raccontare tracce di una caduta innocenza, celate dietro la necessità di essere importanti, per essere riconosciuti qui ed ora, lasciando affiorare il timore di non esistere negli occhi di chi osserva. L’insistere dei corpi e il loro perdersi nei molteplici tentativi che sembrano non arrivare a compiersi, evocano contratture diaframmatiche e la difficoltà di portare a termine un respiro. Rock Rose è un fiore che in natura tende ad aprire e chiudere la sua corolla molto velocemente evocando sensazioni d’instabilità e perdita di controllo, tipiche degli stati di panico. L’uso di Rock Rose permette di convertire la paura in coraggio e il panico in capacità di razionalizzare le situazioni.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

7/4/2016 - ore 15:00 - Teatro Gioia

Masterclass del danzatore e coreografo Daniele Ninarello per gli allievi delle scuole di danza

Masterclass del danzatore e coreografo Daniele Ninarello per gli allievi delle scuole di danza

InFormazione Teatrale

Masterclass del danzatore e coreografo Daniele Ninarello per gli allievi delle scuole di danza

Ultimo appuntamento del ciclo 2016 di masterclass rivolte agli allievi delle scuole di danza piacentine, tenuti dalle compagnie protagoniste del cartellone dedicato alla danza contemporanea nell’ambito della Stagione di Prosa “Tre per Te” del Teatro Municipale.
Giovedì 25 febbraio 2016 al Teatro Gioia alle ore 15.00 lavorerà con i giovani danzatori piacentini Daniele Ninarello, attualmente senza dubbio uno degli autori più interessanti della scena coreografica nazionale.
La lezione è inserita nei progetti formativi di “InFormazione Teatrale” organizzati da Teatro Gioco Vita e Associazione Amici del Teatro Gioco Vita con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La partecipazione è gratuita (per informazioni e prenotazioni, tel. 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it).
Daniele Ninarello sarà poi in scena al Teatro Comunale Filodrammatici venerdì 8 aprile alle ore 21 nel cartellone Teatro Danza della Stagione di Prosa “Tre per Te” 2015/2016 con lo spettacolo “Rock Rose WoW”, che lo vede protagonista insieme alle danzatrici Annamaria Ajmone e Marta Ciàppina.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

6/4/2016 - ore 10:00 - Teatro Comunale Filodrammatici

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI

36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”

Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI

regia e drammaturgia Luigina Dagostino
con Daniel Lascar, Claudio Dughera, Claudia Martore
scenografia Claudia Martore
ideazione costumi Giorgia Dea Duranti
creazione luci Agostino Nardella
tecnico audio e luci Mattia Monti

Uno spettacolo dinamico, ricco di suggestioni gestuali e musicali, provenienti da vari continenti. Va in scena a Piacenza per le scuole con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino “Il Giro del Mondo in 80 giorni”. Appuntamento al Teatro Comunale Filodrammatici martedì 5 aprile e mercoledì 6 aprile 2016 per il cartellone di “Salt’in Banco”, XXXVI Rassegna di Teatro Scuola organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Doppia recita il 5 aprile alle ore 9 e alle ore 10.45, rappresentazione unica alle ore 10 mercoledì 6.
“Il Giro del Mondo in 80 Giorni” è un romanzo avventuroso di Jules Verne pubblicato per la prima volta nel 1873. Il londinese Phileas Fogg ed il suo cameriere francese Passepartout tentano di circumnavigare il globo terrestre in soli 80 giorni, utilizzando ogni mezzo di trasporto, antico e moderno, per vincere una scommessa di 20.000 sterline fatta con i compagni del Reform Club. Gli spettatori verranno coinvolti in una grande favola moderna: Phileas Fogg e Passepartout accompagneranno grandi e piccini attraverso terre lontane e luoghi misteriosi. Ma non sarà un viaggio tranquillo... chissà quali trabocchetti studierà l’ispettore Fix per ostacolare l’incredibile impresa!
Lo spettacolo della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, scritto e diretto da Luigina Dagostino, interpretato da Daniel Lascar, Claudio Dughera e Claudia Martore, è un percorso teatrale rivolto ai ragazzi sul tema della conoscenza il gusto per le avventure e il tema del viaggio. Il diario di viaggio è la cornice dentro la quale scoprire luoghi e persone che vivono in posti lontani diversi dai nostri.
La scenografia è di Claudia Martore, ideazione costumi di Giorgia Dea Duranti, la creazione luci di Agostino Nardella, con Mattia Monti tecnico audio e luci. La regista ha scelto i momenti più significativi del romanzo nel rispetto della trama di Verne, utilizzandoli per la stesura di una riscrittura scenica dedicata ai ragazzi. Tre giovani attori giocano sul palcoscenico mettendo in scena un caleidoscopio di personaggi e situazioni che accompagnano lo spettatore nell’impegno del raggiungimento della scommessa. Un trabattello, delle valigie, alcune stoffe e poco altro, sono gli elementi che compongono la scenografia dello spettacolo. Le varie tappe del viaggio si snodano cronologicamente in un ritmo vorticoso e sorprendente evocato dalla trasformazione del trabattello, elemento scenico attraverso il quale si vivono i vari quadri scenici dell’avventura a cui si aggiungono suggestivi giochi di luce che permettono di calarsi nelle atmosfere del viaggio. Tutto questo avviene grazie ad un’inesauribile gioco del teatro d’attore.

Pubblico: da 6 a 10 anni
teatro d’attore

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

6/4/2016 - Dal 6 aprile al 10 giugno 2016 - Piacenza

“QUASI ALLA FINE DEL MONDO” – «Percorso di mondialità consapevole»

“QUASI ALLA FINE DEL MONDO” – «Percorso di mondialità consapevole»

Spazi di mondialità: dalla consapevolezza all’azione | Terza edizione aprile-giugno 2016

LA STRUTTURA DEL PERCORSO
Giunto alla sua terza edizione, “Quasi alla fine del Mondo” si propone di offrire ai partecipanti una visione da più prospettive di alcune tematiche di attualità, proponendosi come uno strumento per orientarsi consapevolmente nella conoscenza e azione nell’ambito della mondialità. A partire dall’approfondimento teorico offerto da esperti nei settori affrontati, il percorso si arricchirà di incontri con e presso significative realtà locali che nel loro agire affrontano i temi in questione.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  72   73   74   75   76  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio