|
News800 presenti 16/7/2015 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano - PC)
Area Archeologica Nazionale

|
ISABELLA FERRARI in FedraFESTIVAL DI TEATRO ANTICO DI VELEIA | Edizione 2015ISABELLA FERRARI
in
Fedra
di Ghiannis Ritsos
Regia di Vittoria Bellingeri
Musica eseguita dal vivo da Georgia Priviteira (violino)
L’apertura del festival è affidata ad una delle più affascinanti e impegnate interpreti del cinema italiano (diretta da Risi, Scola, Ozpetek, Sorrentino…) con un amore per il teatro (da Cristina Comencini ai recital di Marco Travaglio), l’intensa Isabella Ferrari. Sarà lei a dar voce e volto alla confessione dell’amore impossibile di Fedra per il figliastro Ippolito, in uno struggente monologo dove eros, tenerezza, tormento, quotidianità… si mescolano nel flusso di coscienza della protagonista. Bellissima rilettura moderna del greco Ritsos di una delle figure femminili più totalizzanti della tragedia greca nell’appassionata interpretazione di Isabella Ferrari.
Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo. Miti classici affidati - in questa esclusiva edizione 2015 del festival - alla sensibilità artistica e interpretativa di altri “miti”, moderni e viventi, come Stefania Sandrelli, Giancarlo Giannini, Isabella Ferrari… grandi star che appartengono alla storia collettiva del grande cinema italiano. La poesia e il mito greco, ovvero le radici e l’essenza stessa della comune cultura e civiltà occidentale, sono affrontati attraverso due doppi percorsi letterari che si articolano a chiasmo: il dittico sul più grande poema di tutti i tempi, l’Odissea, la cui rivisitazione è affidata a Piergiorgio Odifreddi (il 21 luglio) e a Giancarlo Giannini (il 29) e il dittico su Ghiannis Ritsos, uno dei più importanti poeti greci del ventesimo secolo, di cui sono presentate, nella bellissima traduzione di Nicola Crocetti, Fedra (il 16 luglio) ed Elena (il 24), a cui prestano voce, rispettivamente, Isabella Ferrari e Stefania Sandrelli. Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati in esclusiva per il festival.
(P.P.)
----------------------------------
Ingresso libero e gratuito a tutti gli spettacoli
Info:
Associazione Cavaliere Azzurro
tel. 0523 769292 - cell. 331 1466809
e-mail: info@veleiateatro.com
www.veleiateatro.com
e presso URP Comune di Lugagnano
tel. 0523 891232 - 891208
Inizio spettacoli ore 21.30
In caso di maltempo sul sito web e su Fb saranno indicati gli aggiornamenti sull’agibilità dello spettacolo
Chiosco Pro Veleia aperto dalle ore 18
Al termine di ogni spettacolo, buffet con degustazione di vini e salumi
---------------------------------- |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
12/7/2015 - ore 18:00 - LUNGOTREBBIA - Rivergaro (PC)

|
La Trebbia RomanaDa teatro di guerra a valle sacraLa Valtrebbia di oggi è molto diversa da quella di 2000 anni fa, il paesaggio cambia e si stratifica continuamente.
Lasciatevi guidare alla scoperta dell'ambiente antico, così come lo avrebbe osservato un antico Romano!
Strade, canali e bonifiche lo stravolgevano, ma c'erano anche dei luoghi sacri, intoccabili perché abitati dagli dei... anche qui, a due passi da Rivergaro!
Conferenze
Momenti teatrali
Laboratori manuali
Gustatio - aperitivo
Coena sul triclinio!
Numerose attività anche per i vostri bimbi
Info: artiepensieri@virgilio.it
tel. 340.6160854 - 333.6738327
www.artiepensieri.com
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
11/7/2015 - ore 21:30 - BOBBIO, Chiostro di San Colombano

|
Vincenzo ZitelloConcertoUno dei maggiori musicisti italiani che si dedicano alle tematiche antiche e tradizionali.
Vincenzo Zitello con le sue arpe bretoni e irlandesi è una sorta di bardo contemporaneo e presenterà sia il repertorio antico sia quello di sua composizione.
|
Approfondisci | Stampa news
 |
11/7/2015 - ore 21:30 - Podere Castello, Cadeo

|
VivaVerdiConcerto dei vincitori del 53° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di BussettoTranslands - Associazione Le Terre Traverse
In collaborazione con Comune di Busseto - Assessorato al Turismo, Comune di Cadeo
Con mostra di documenti “GIUSEPPE VERDI patriota agricoltore e filantropo”, a cura di Daniele Tomasini
biglietti - posto unico 7 euro; ridotto studenti 4 euro
Il Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” venne istituito nel 1961 da Gianfranco Stefanini, allora sindaco di Busseto, che ne fu promotore insieme al tenore Alessandro Ziliani. Fin dalle origini, la manifestazione si caratterizza per la presenza, all’interno della commissione giudicatrice, di sovrintendenti e direttori artistici di importanti teatri d’opera, in modo da offrire ai candidati non solo la possibilità di competere in un concorso a premi, ma anche quella di sostenere vere e proprie audizioni ad alto livello. La ricerca di un tipo particolare di talento vocale e interpretativo atto ad affrontare il grande repertorio verdiano è dato specifico di questo concorso. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
10/7/2015 - ore 21:30 - PALAZZO EX ENEL, Via Santa Franca 56

|
DJ SET FORMAFANTASMA PARTYC.Ar.D. in città | Percorsi d’arte tra passato e presentein collaborazione con Appennino Festival
Direzione artistica: Maddalena Scagnelli
DJ SET FORMAFANTASMA PARTY |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 97 98 99 100 101 successiva ultima pagina |