Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

30/7/2015 - ore 11:30 - Salone d'onore della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant’Eufemia, 13)

Concorto Film Festival

Concorto Film Festival

Conferenza stampa di presentazione

Il Concorto Film Festival è una manifestazione tra le più importanti a livello internazionale nell’ambito del cortometraggio. Si presenta all’edizione numero quattordici ancora più ricca, grazie anche ad una rinnovata partnership tra l’Associazione Concorto e la Fondazione di Piacenza e Vigevano, da quest’anno in prima fila nel sostegno alla kermesse.

L’edizione 2015 vedrà cinquantacinque cortometraggi in concorso e quaranta fuori concorso (tra cui numerose prime italiane e internazionali), sette location tra Piacenza e Pontenure e numerose iniziative collaterali declinate attraverso workshop di cinema e fotografia, musica e videoarte.

Alla presentazione interverranno:
Giorgio Milani, consigliere di amministrazione della Fondazione e presidente della Commissione Cultura
Tiziana Albasi, assessore alla Cultura del Comune di Piacenza
Manola Gruppi, sindaco di Pontenure
e i responsabili dell’Associazione Concorto Francesco Barbieri e Claudia Praolini.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

29/7/2015 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano - PC) Area Archeologica Nazionale

GIANCARLO GIANNINI in Il mio nome è Nessuno

GIANCARLO GIANNINI in Il mio nome è Nessuno

FESTIVAL DI TEATRO ANTICO DI VELEIA | Edizione 2015

GIANCARLO GIANNINI
in
Il mio nome è Nessuno
Da Omero

Musica eseguita dal vivo da
Gianni Cuciniello (violoncello) e Roberta Procaccini (arpa celtica)


Narrami, o musa, dell'eroe multiforme, che tanto vagò, dopo che distrusse la Rocca sacra di Troia… I versi immortali del più classico dei classici, l’Odissea, prenderanno corpo attraverso la voce italiana di Al Pacino e di Jack Nicholson. Sarà infatti Giancarlo Giannini, star internazionale (diretto da Coppola, Ridley Scott, Scola, Visconti, Zeffirelli e naturalmente Lina Wertmuller che lo ha consacrato in film cult come Pasqualino Settebellezze o Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto) a guidarci sulla spiaggia di Nausicaa, nell’antro del ciclope Polifemo, nella casa di Circe e poi giù nell’Ade fino alla meta, Itaca, nell’esclusivo imperdibile appuntamento di chiusura del Festival.


Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo. Miti classici affidati - in questa esclusiva edizione 2015 del festival - alla sensibilità artistica e interpretativa di altri “miti”, moderni e viventi, come Stefania Sandrelli, Giancarlo Giannini, Isabella Ferrari… grandi star che appartengono alla storia collettiva del grande cinema italiano. La poesia e il mito greco, ovvero le radici e l’essenza stessa della comune cultura e civiltà occidentale, sono affrontati attraverso due doppi percorsi letterari che si articolano a chiasmo: il dittico sul più grande poema di tutti i tempi, l’Odissea, la cui rivisitazione è affidata a Piergiorgio Odifreddi (il 21 luglio) e a Giancarlo Giannini (il 29) e il dittico su Ghiannis Ritsos, uno dei più importanti poeti greci del ventesimo secolo, di cui sono presentate, nella bellissima traduzione di Nicola Crocetti, Fedra (il 16 luglio) ed Elena (il 24), a cui prestano voce, rispettivamente, Isabella Ferrari e Stefania Sandrelli. Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati in esclusiva per il festival.
(P.P.)

----------------------------------
Ingresso libero e gratuito a tutti gli spettacoli

Info:
Associazione Cavaliere Azzurro
tel. 0523 769292 - cell. 331 1466809
e-mail: info@veleiateatro.com
www.veleiateatro.com
e presso URP Comune di Lugagnano
tel. 0523 891232 - 891208

Inizio spettacoli ore 21.30
In caso di maltempo sul sito web e su Fb saranno indicati gli aggiornamenti sull’agibilità dello spettacolo

Chiosco Pro Veleia aperto dalle ore 18

Al termine di ogni spettacolo, buffet con degustazione di vini e salumi
----------------------------------

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

28/7/2015 - ore 12:00 - Salone d'onore di Palazzo Rota Pisaroni (via Sant’Eufemia, 13)

TUTTE LE ECCELLENZE DI PIACENZA A PORTATA DI TOUCH SCREEN

TUTTE LE ECCELLENZE DI PIACENZA A PORTATA DI TOUCH SCREEN

Conferenza stampa di presentazione del progetto della Fondazione per collocare un sistema multimediale ad Expo 2015

Conferenza stampa di presentazione di un progetto realizzato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano per la promozione delle eccellenze del territorio della città e della provincia di Piacenza.

Si tratta di un sistema di comunicazione multimediale assolutamente innovativo che raccoglie, attraverso un percorso di immagini, le attrattive del territorio: monumenti e chiese, castelli, bellezze paesaggistiche, enogastronomia. Un progetto che sarà reso fruibile utilizzando un monitor touch screen di grandi dimensioni da collocare a Expo 2015 (Piazzetta Piacenza).

I dettagli saranno illustrati nel corso della conferenza stampa alla quale interverranno:
Massimo Toscani, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Giorgio Milani, consigliere di Amministrazione della Fondazione e presidente della Commissione Cultura
Marco Stucchi fotografo

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

25/7/2015 - Edizione 2015 - Vernasca (PC)

Bascherdeis Festival 2015: un paese che diventa teatro

Bascherdeis Festival 2015: un paese che diventa teatro

A Vernasca (PC) dal 25 al 26 luglio ritorna il Festival Internazionale degli artisti di strada

Ritorna per l’undicesima volta il Festival Bascherdeis, kermesse dedicata agli artisti di strada tra i principali appuntamenti nazionali del panorama buskers. Il cartellone ufficiale del Bascherdeis Festival presenterà, anche quest’anno a Vernasca (PC) dal 25 al 26 luglio, oltre 60 compagnie internazionali che regaleranno nuove proposte di musica, teatro, circo contemporaneo e di mille altre forme di espressione artistica on the road. Più di 120 spettacoli nei due giorni dell’evento contribuiranno a rendere Vernasca un magico palcoscenico a cielo aperto dove sarà facile perdersi nella genialità dei buskers. Un festival per tutti i gusti e per tutte le età. Pubblico, qualità delle performances e originalità dei luoghi: questa la ricetta vincente che pone il Bascherdeis nell’olimpo dei più singolari buskers festival europei. Un format tagliato su misura per Vernasca, il borgo dell'alta val d'Arda, che con i suoi dislivelli caratteristici offre ai visitatori angoli e scorci particolari dove le esibizioni degli artisti trovano una degna collocazione. Un festival sempre più internazionale, con artisti da Stati Uniti, Argentina, Kenya, Olanda, Regno Unito, Spagna, Francia, Ungheria, Belgio e Germania.

Punta di diamante dell’edizione 2015 sarà Le Cirque du Platzak, una compagnia di 12 artisti nata nel 2011 dalla collaborazione tra una band klezmer (Platzak) e un gruppo di studenti dell’Accademia di Circo e Arti dal Vivo di Tilburg. Le Cirque du Platzak mescola musica klezmer e punk con tecniche circensi sia tradizionali che innovative; dopo più di 120 esibizioni in tutta Europa e più di 60.000 spettatori, Le Cirque arriva a Vernasca con il suo nuovo show ”Kermiz”, un’avventura circense oscura come una favola dei Grimm, che unisce l'atmosfera del circo tradizionale con quella del cirque nouveau, condendole con una travolgente musica gitana. Una novità anche lo spazio di esibizione: per la prima volta verrà utilizzata Piazza Roma, ribattezzata “piazzetta circus”, d’ora in avanti dedicata ad eventi speciali.
E a proposito di special guest, il Bascherdeis si arricchisce della collaborazione con Anthill Project di Piacenza, a cui verrà affidato lo spazio del Belvedere per uno show a base di bike, salti e follia acrobatica.

Gradito il ritorno, dopo molte edizioni di assenza, degli applauditissimi Afro Jungle Jeegs, 6 acrobati dal Kenya che uniscono spericolate evoluzioni ai ritmi primordiali della loro terra. La presenza degli Afro Jungle Jeegs è anche caratterizzata da un bel gesto di solidarietà: parte del cachet e delle offerte ricavate dallo spettacolo sarà devoluta a una scuola di Nairobi che opera per togliere dalla strada e dare un futuro a tanti giovani kenioti.

Due gli spettacoli di fuoco che incendieranno il festival: il Drago Bianco e Crème & Brulée; coreografie spettacolari e musiche incalzanti faranno da scenografia a due veri e propri gioielli della disciplina fiammeggiante, elemento che da sempre caratterizza i festival busker. Dall’Ungheria il duo BandArt mostrerà come, con il solo utilizzo di un muro e di un proiettore, si possa danzare ed emozionare con disegni e suggestioni create al momento. Bocca aperta assicurata.

Tantissimi quest’anno i gruppi musicali presenti: gli scatenati Rumba de Bodas assalteranno le strade di Vernasca con il loro sound tra il latino e il balcanico, seguiti a ruota dagli stradaioli Trikosis, 5 folli musicisti con base ad Amsterdam ma provenienti da tutta Europa, proprio come la musica che propongono! Didjeridoo ed elettronica garantiti dagli Ab Origine e per gli amanti dello swing due vere e proprie chicche: Les Touches Louches, che strizzano l’occhio anche alle sonorità klezmer, e i The Maestros, una vera e propria famiglia di musicisti olandesi in grado di riproporre in chiave jazz scanzonata i brani più celebri del repertorio internazionale. Ritmi “ecologici” quest’anno grazie a Loren, musicista spagnolo che fa ballare le folle esibendosi con strumenti a percussione riciclati e “green”, una vera forza della natura.

Tra i gioielli dell’edizione 2015, le acrobate di Cadute dalle Nuvole vi faranno restare a testa in su con il loro show “Dandelion”, in cui le acrobazie aree si fondono con la danza e il teatro. E poi lo spericolato Sblattero sulla ruota tedesca, il fascino argentino della Compagnia Rampante e gli istrionici Mr Bang e Mike Rollins, due artisti inarrestabili per due show stralunati, estremi, folli e ovviamente… divertentissimi.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.bascherdeis.it
Il festival è organizzato dall’Associazione Appennino Cultura e dal Comune di Vernasca con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della CCIAA.

Bascherdeis Festival
25-26 luglio 2015
Vernasca (PC)
info.bascherdeis@gmail.com
www.bascherdeis.it
Orari: dalle ore 17,30 alle ore 24,00
Sabato 25 luglio dalla mezzanotte, presso l’Antica Pieve, After Bascher - la notte più lunga con la musica dei buskers.
Eventi collaterali: Mercatino delle cose artigiane ed esposizioni artistiche. Oasi della Buona Cucina

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

24/7/2015 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano - PC) Area Archeologica Nazionale

STEFANIA SANDRELLI in Elena

STEFANIA SANDRELLI in Elena

FESTIVAL DI TEATRO ANTICO DI VELEIA | Edizione 2015

STEFANIA SANDRELLI
in
Elena

di Ghiannis Ritsos
Regia di Giovanni Soldati
Musica eseguita dal vivo al pianoforte dal M°. Guido Scano


La donna più bella del mondo, Elena. Chi potrebbe impersonarla meglio di Stefania Sandrelli, icona del nostro cinema, simbolo della femminilità e dell’erotismo made in Italy (pluripremiata e consacrata da oltre centoventi film tra cui capolavori come Divorzio all’italianadi Germi o C’eravamo tanto amati di Scola…)? E’ a maggior ragione una scelta di grande maturità artistica quella della Sandrelli che oggi, attrice impegnata e consapevole, dà voce non all’Elena omerica, ma alla versione più grottescamente e visionariamente saggia in cui l’ha fissata Ritsos: una creatura che, alla fine della sua vita, non si crogiola nel ricordo della propria bellezza ma anzi ne scorge la futilità.


Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo. Miti classici affidati - in questa esclusiva edizione 2015 del festival - alla sensibilità artistica e interpretativa di altri “miti”, moderni e viventi, come Stefania Sandrelli, Giancarlo Giannini, Isabella Ferrari… grandi star che appartengono alla storia collettiva del grande cinema italiano. La poesia e il mito greco, ovvero le radici e l’essenza stessa della comune cultura e civiltà occidentale, sono affrontati attraverso due doppi percorsi letterari che si articolano a chiasmo: il dittico sul più grande poema di tutti i tempi, l’Odissea, la cui rivisitazione è affidata a Piergiorgio Odifreddi (il 21 luglio) e a Giancarlo Giannini (il 29) e il dittico su Ghiannis Ritsos, uno dei più importanti poeti greci del ventesimo secolo, di cui sono presentate, nella bellissima traduzione di Nicola Crocetti, Fedra (il 16 luglio) ed Elena (il 24), a cui prestano voce, rispettivamente, Isabella Ferrari e Stefania Sandrelli. Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati in esclusiva per il festival.
(P.P.)

----------------------------------
Ingresso libero e gratuito a tutti gli spettacoli

Info:
Associazione Cavaliere Azzurro
tel. 0523 769292 - cell. 331 1466809
e-mail: info@veleiateatro.com
www.veleiateatro.com
e presso URP Comune di Lugagnano
tel. 0523 891232 - 891208

Inizio spettacoli ore 21.30
In caso di maltempo sul sito web e su Fb saranno indicati gli aggiornamenti sull’agibilità dello spettacolo

Chiosco Pro Veleia aperto dalle ore 18

Al termine di ogni spettacolo, buffet con degustazione di vini e salumi
----------------------------------

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

prima pagina precedente  95   96   97   98   99  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio