|
News800 presenti 30/8/2015 - ore 17:30 - LUNGOPO - Argine all'altezza della Canottieri Vittorino

|
Il nero Nilo, il lato nascosto della fertilitàIl Po ricorda | Storie oltre il confine"L'Egitto è un dono del Nilo" (Erodoto)... ma è anche il prodotto del duro lavoro degli uomini che sono riusciti a domarlo: una grande macchina silenziosa si muoveva quotidianamente per garantire l'irrigazione delle coltivazioni e nemmeno il faraone era esonerato.
Sorseggiando birra, la tipica bevanda egiziana, abbinata a pane dalle forme più strane, ci divertiremo a creare piccole imbarcazioni con fibre vegetali per solcare il nostro Po come se fossimo sotto il sole africano! |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
9/8/2015 - ore 21:30 - Morfasso (PC)

|
Spirit Gospel ChoirSummertime in Jazz 2015Associazione Piacenza Jazz Club, Comune e Proloco di Morfasso
invitano al concerto di
Spirit Gospel Choir
Spirit Gospel Choir chiuderà il cartellone dei concerti della rassegna estiva organizzata dal Piacenza Jazz Club in quel di Morfasso, bellissima località della Val d'Arda, in provincia di Piacenza.
Come nelle migliori occasioni, Spirit Gospel Choir sarà accompagnata dalla sua Spirit Band. Nell'ordine Francesco Lazzari alle tastiere, Ricky Ferranti e Stefano Sarchi alle chitarre, Nicola Stecconi al basso elettrico e Marco Bianchi alla batteria.
|
Approfondisci | Stampa news
| Link
9/8/2015 - ore 17:00 - AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI NIBBIANO (PC)

|
Nibbiano - Le comunità piacentine nel mondo21º Incontro ProvincialePROGRAMMA
17.00
Ritrovo dei partecipanti
17.30
- Interventi delle autorità
- Cerimonia di conferimento del titolo di PIACENTINO BENEMERITO NEL MONDO a emigrati piacentini
- Consegna di un Premio speciale del Comune
18.30
Esibizione della Banda “Carlo Vignola” di Agazzano |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
5/8/2015 - Comuicato stampa - EXPO Milano 2015

|
In Piazzetta Piacenza il touch screen che regala un’immersione nelle bellezze e nelle eccellenze del PiacentinoImmagini a 360° e schede in italiano e inglese per scoprire un’anteprima dell’offerta piacentinaCOMUNICATO STAMPA
E’ stato installato questa mattina in Piazzetta Piacenza a Expo il totem touch screen sul quale scorreranno le immagini immersive di monumenti, edifici storici e paesaggi del Piacentino accompagnate dalle schede contententi informazioni e curiosità. Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Piacenza e Vigevano per promuovere il patrimonio di Piacenza e del Piacentino in collaborazione con Marco Stucchi, esperto di digitalizzazione dei beni culturali.
Da oggi e fino al termine di Expo sarà possibile vivere un’anteprima delle bellezze architettoniche, artistiche, culturali e paesaggistiche di Piacenza e della provincia grazie alle fotografie panoramiche ad altissima definizione che scorreranno sul totem. Le immagini immortalano musei, teatri, edifici storici, chiese, paesaggi naturalistici, ristoranti stellati e l’enogastronomia con una particolare attenzione alla valorizzazione dei Castelli del Ducato presenti nel Piacentino. Ogni fotografia è corredata da una scheda in italiano e in inglese e da altre immagini di dettaglio.
Grazie alle foto a 360° il visitatore che passerà dalla Zolla di Piazzetta Piacenza potrà così immergersi in un viaggio virtuale che spazia dai monumenti alle eccellenze enogastronomiche che solo il Piacentino offre e assaporare in anteprima un’eventuale visita.
Il progetto interattivo a forte vocazione multimediale si rivolge a un pubblico trasversale ed eterogeneo e ha come obiettivo quello di far conoscere ai turisti presenti in Expo l’offerta turistica ed enogastronomica oltre alle inestimabili attrattive del territorio. L’iniziativa si rivolge soprattutto ai visitatori stranieri che poco conoscono ancora il Piacentino e il suo patrimonio al fine di suggerire loro una tappa, a pochi chilometri da Milano, da aggiungere al proprio itinerario.
Piazzetta Piacenza a Expo 2015
Piazzetta Piacenza è la vetrina di Piacenza – tra le poche provincie italiane ad avere uno spazio dedicato all’Esposizione Universale di Milano – e del Piacentino a Expo 2015. Un luogo che ha come fulcro la “Grande Zolla”, progettata da un gruppo di giovani architetti piacentini under 35 del Politecnico di Milano e dell’Ordine degli Architetti di Piacenza, che riproduce idealmente una zolla di terreno locale con le stratificazioni geologiche e il cui pavimento mette al centro il fiume Po e i suoi affluenti, offrendo ai visitatori l’impressione di poterci camminare sopra. Piazzetta Piacenza è lo spazio in cui il territorio piacentino si racconta, svelando al mondo le sue eccellenze enogastronomiche, il suo patrimonio storico-?culturale e un tessuto economico-sociale pulsante. La Piazzetta è il cuore del progetto “Piacenza per Expo per Piacenza” ideato dall’Associazione Temporanea di Scopo Piacenza per EXPO 2015, composta da 18 Associazioni di categoria del sistema economico piacentino, e a cui partecipano Istituzioni Pubbliche, Enti, Istituti Bancari, Organizzazione economiche e Università con l’obiettivo di promuovere il territorio piacentino sfruttando l’irripetibile opportunità offerta da Expo 2015. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
1/8/2015 - 1-9 Agosto 2015 - Castell'Arquato

|
3° Festival Illica1-9 Agosto 2015PROGRAMMA
Sabato 1 agosto - ore 21.00 Parco delle Driadi
CON TE PARTIRO'
Un programma avvincente che spazia dalle canzoni del grande cinema a Sanremo e l’Eurovision e da Puccini a Bocelli e Beyoncé.
Valentina Boi è un’artista versatile che viene dal mondo della prosa ed è stata protagonista di musical come Les Misèrables, Jesus Christ Superstar, West Side Story, The Phantom of the Opera, Aida di Elton John, Chicago e La Gatta Cenerentola di Bruno De Simone.
Ha cantato ruoli principali in opere come La Bohème, Il Tabarro, Suor Angelica e I Racconti di Hoffman e Turandot in teatri come il Carlo Coccia di Novara, il Goldoni di Livorno, il Verdi di Pisa e il Festival Puccini sia in Italia che a Zuhai in Cina e Managua in Nicaragua. E’ ugualmente a suo agio con la musica pop e “crossover”.
ANGELO FIORE, tenore
Palermitano di origine, Angelo ha una vasta esperienza nel campo della musica leggera, anche se negli ultimi anni si è dedicato principalmente all’opera. Ha già debuttato ruoli come Rodolfo in La Bohème, Pinkerton in Madama Butterfly, Calaf in Turandot e il Duca di Mantova in Rigoletto, Cassio in Otello e Alfredo in La Traviata.
Ha cantato al Teatro Carlo Felice di Genova, il Festival Puccini, per la Fondazione Luciano Pavarotti, e l'Orchestra Regionale della Toscana con cui ha debuttato il Requiem di Verdi a Firenze. Sarà presto Fritz ne L’amico Fritz a Piacenza, Cosenza, Ravenna e Modena.
Biglietti €10 incluso boccale di vino. Bambini sotto i 12 anni ingresso gratuito.
Venerdì 7 Agosto - ore 21.00 Piazza del Municipio
GALA DEL XXIX PREMIO INTERNAZIONALE “LUIGI ILLICA”
Ospiti d'eccezione il grande soprano Daniela Dessì Illica d'oro 2015 e il tenore Fabio Armilliato, premio Illica alla carriera. Giovani artisti del Festival Puccini si cimenteranno nelle più belle arie e duetti dal repertorio di Puccini, Giordano e Mascagni.
A Daniela Dessì, soprano dalla grandissima carriera internazionale, va il Premio Illica d'Oro 2015.
É stata l'interprete di tutti i grandi ruoli che sono usciti dalla penna di Illica: Mimì, Tosca, Cio-Cio-San, Iris, Maddalena di Coigny è un interprete che ha saputo spaziare da Mozart a Rossini a Verdi, Puccini, Mascagni, Zandonai e Cilea.
Il tenore Fabio Armilliato riceve il Premio Illica per le sue magistrali interpretazioni di Rodolfo, Cavaradossi, Pinkerton, Des Grieux in Manon Lescaut e il poeta Chènier nell'omonima opera di Giordano. Otello, Loris in Fedora, Don Josè in Carmen, Radames in Aida sono solo alcuni tra i suoi ruoli più importanti.
Premiati insieme a loro Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schicking. per il primo volume dell'Epistolario di Giacomo Puccini, un progetto di vastissimo respiro che mira a pubblicare l'intera corrispondenza del maestro Lucchese, offrendo cosi uno straordinario strumento per la comprensione del compositore, i suoi collaboratori e la sua epoca.
Dieter Schickling, musicologo di fama internazionale e autore dell'importante biografia Giacomo Puccini - La Vita e l'Arte, collabora da molti anni al progetto del epistolario e ha curato, insieme a Gabrielle Biagi Ravenni il primo volume Giacomo Puccini Epistolario.1. 1877-1896 uscito dalla prestigiosa Casa editrice Olschki a Giugno di quest'anno.
L'Epistolario è parte integrante dell'Edizione Nazionale Giacomo Puccini, un progetto monumentale, presieduto dal Prof. Virgilio Bernardoni, che porterà sicuramente a una nuova considerazione non solo della figura di Giacomo Puccini, ma anche dei suoi molti colleghi e collaboratori, fornendo un vero e proprio ritratto di un'importantissima epoca musicale.
Ingresso gratuito.
Sabato 8 Agosto - Ore 17.30 Casa Illica
INCONTRANDO ILLICA
Premio Illica a Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Shickling che parleranno si "Giacomo Puccini, Epistolario I. 1877-1896" e della corrispondenza tra Illica e il compositore. Con interventi musicali.
Ingresso gratuito.
Sabato 8 Agosto - Ore 21.00 Piazza del Municipio
L'ELISIR D'AMORE
Melodramma giocoso di Gaetano Donizetti
Adina Daniela Cappiello
Nemorino Oreste Cosimo
Belcore Franco Cerri
Dulcamara Graziano Dellavalle
Giannetta Elisabetta Zizzo
Regia di Rolando Panerai
Direttore d'Orchestra Fabio Mastrangelo
Orchestra Filarmonica Italiana
Corale di Fiorenzuola - Direttore Fabrizio Cassi
Biglietto €20, €35. Bambini sotto i 12 anni ingresso gratuito.
Un grande uomo di teatro e un gruppo di scatenato giovani che già cominciano a farsi un nome nel mondo dell'opera è la ricetta perfetta per un'Elisir d'amore frizzante e ricco di umorismo e di sentimento. Così il Rolando Panerai che è stato da giovane un Belcore d'eccezione alla Scala con Zeffirelli e ha poi vestito i panni del ciarlatano Dottor Dulcamara in teatri quali Covent Garden di Londra e lo Staatsoper di Vienna, da un po' della sua preziosa esperienza ai giovani colleghi.
Nemorino è il tenore Oreste Cosimo, vincitore del Concorso delle Voci Verdiane di Bussetto, ò stat Hélènus nei Troiani al Teatro alla Scala, Flavio in Norma a Macau, Ismael in Nabucco a Busseto, Camille in Vedova Allegra e Danieli in Vespri Siciliani al Teatro di Piacenza dove debutta il Duca in Rigoletto a Luglio.
Adina è Daniela Cappiello, vincitrice del Concorso Toti dal Monte, è stata Lisa nella Sonnambula.Si sta perfezionando con l'Accademia del Festival Puccini dove vestirà i panni di Genovieffa nella Suor Angelica di quest'estate.
Il basso baritono Graziano Dellavalle sarà Dulcamara. É stato Pistola nel Falstaff al Ravenna Festival sotto la direzione di Muti e ha debuttato all'Opera di Roma nelle Nozze di Figaro dove tornerà nella prossima stagione per La Traviata.
Belcore è Franco Cerri, baritono che ha interpretato il Mosè di Rossini a Genova, Riccardo nei Puritani a Licata; Madama Butterfly e il Barbiere di Siviglia all'Arena Alpe Adria di Lignano. Sta continuando il suo perfezionamento presso l'Accademia del Festival Puccini. Giannetta è la cantante, attrice e pianista Elisabetta Zizzo. É stata protagonista di musical quali La sirenetta, Notte a Broadway, Moulin Rouge e Romeo e Giulietta e vincitrice di molti concorsi di pianoforte. Debutterà al Festival Puccini in Agosto in Suor Angelica.
Fabio Mastrangelo direttore d’orchestra ha collaborato con l’Arena di Verona, il Festival Puccini e il Teatro Petruzzelli di Bari. E’ il più accreditato direttore italiano in Russia e si esibisce per le più prestigiose istituzioni musicali del paese ricoprendo attualmente numerosi incarichi di direzione artistica. Direttore del Teatro “Music Hall” di San Pietroburgo, Direttore principale dell’Orchestra “St. Petersburg Camerata” del Teatro Hermitage e direttore/collaboratore a vario titolo con l’Orchestra Filarmonica di Yakutsk, Ensemble “Novosibirsk Camerata” –è "Direttore Ospite Permanente" del Teatro "Mariinsky" e del Teatro dell’Operetta di San Pietroburgo.
Domenica 9 Agosto - sera Piazza del Municipio
CALICI DI STELLE E DI NOTE
Serata enogastronomica con menu e assaggi a tema "L'elisir d'amore" e musica dal vivo.
Evento nell’ambito dell’iniziativa Calici di Stelle-Città del Vino |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 94 95 96 97 98 successiva ultima pagina |