Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

10/9/2015 - ore 17:00 - EXPO MILANO 2015 | Piazzetta Piacenza - “Piacenza Land of values”

PRESENTAZIONE FESTIVAL

PRESENTAZIONE FESTIVAL

Festival del Diritto, VIII Edizione

Stefano Rodotà, responsabile scientifico del Festival del Diritto, presenta l’edizione 2015 dal titolo “Futuro”

Interviene il Sindaco di Piacenza PAOLO DOSI

Nella cornice dell’esposizione universale il cui tema, “Nutrire il Pianeta, energia per la vita”, fonda sulla sostenibilità la chiave per (ri)costruire la società di domani, il Festival si interroga sull’evoluzione di Stato e Costituzione, sulle riforme che riguardano la democrazia, la giustizia, il welfare e il lavoro, sui problemi e gli sviluppi del mercato, della finanza, delle istituzioni internazionali, dell’ambiente e della tecnologia. Guardando alle generazioni future e chiedendosi a quali princìpi debbano ispirarsi le norme e le scelte che il diritto è chiamato a promuovere, per rilanciare la libertà tra eguali.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

7/9/2015 - Termine iscrizioni: 11 settembre 2015 ore 19.00 - Piacenza

GIOVANARTE - UNDER 35 A CONCORSO

GIOVANARTE - UNDER 35 A CONCORSO

Bando per concorso artistico promosso dall'Associazione culturale "Amici dell'arte"

L'Associazione "Amici dell'Arte", con il conbtributo della Fondazione di Piacenza e Vifgevano e della Banca di Piacenza, promuove il concorso "Il Futuro dell'Arte", riservato ai giovani artisti residenti nella provincia di Piacenza che al 1 giugno 2015 non abbiano compiuto i 35 anni.

L'iniziativa è inquadrata nell'ambito del Festival del Diritto. La Giuria del Concorso è presideuta dal Prof. Renato Barilli.
Tre le sezioni a concorso: Pittura, Scultura, Arte Digitale.

Ai primi classificati di ognuna delle tre sezioni verrà riconosciuto un premio di 1000 euro. Le opere costituiranno una mostra collettiva che si svolgerà, presso la Sede dell'Associazione "Amici dell'Arte" (Via San Siro 13) dal 12 al 30 settembre 2015.

La cerimonia di premiazione si terrà il 26 settembre alle ore 16.

:: Bando del concorso ::

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

6/9/2015 - ore 17:30 - LUNGOPO - Argine all'altezza della Canottieri Vittorino

Vite al confine: cittadini e soldati tra Reno e Danubio

Vite al confine: cittadini e soldati tra Reno e Danubio

Il Po ricorda | Storie oltre il confine

A fine estate torna la seconda tranche di appuntamenti della rassegna IL PO RICORDA, che tuttavia ricorderà le vacanze, dal momento che ci porterà in luoghi esotici e inconsueti!

Con il secondo appuntamento si sbarca sulle rive di Reno e Danubio, due fiumi che furono i confini nord-orientali dell’impero romano, teatri di innumerevoli scontri ma anche sedi privilegiate per la nascita di moltissimi insediamenti, che da accampamenti diventarono vere e proprie città (molte delle quali ancora oggi esistenti, come Bonn, Vienna, Budapest). Per i soldati che arrivavano dalle assolate terre della nostra penisola era difficile abituarsi a vivere in quelle zone fredde, umide, costellate di foreste intricate, paludi e… nemici agguerriti! Nelle fonti storiche persone e luoghi sono descritti come enormi, giganteschi: i Romani non credevano ai loro occhi quando, in inverno, vedevano ghiacciare completamente il Reno e il Danubio, due fiumi così larghi e possenti potevano essere calpestati come solide rocce.

Nonostante tutto però, c’era spazio anche per la vita privata: a lungo andare i soldati si innamoravano, si sposavano e avevano figli con le donne del luogo, portando là abitudini e stili di vita che divennero delle vere e proprie mode. Grazie ai rievocatori della VIIII LEGIO scopriremo in cosa consisteva l’equipaggiamento del legionario, che ogni giorno si allenava per essere in grado non solo di combattere ma di affrontare quotidianamente almeno 30 km di marcia, con circa 30 kg di peso tra armatura ed equipaggiamento e una volta giunto a destinazione costruire l’accampamento per la notte.

Ai confini dell’impero cosa e come si mangiava? Quando i soldati erano in missione dovevano viaggiare leggeri e con cibi a lunga conservazione, mentre presso i castra c’era maggiore varietà: tuttavia la caratteristica fondamentale del rancio del soldato è la frugalità. Chi vorrà immedesimarsi e provare cosa significa trascorrere una “vita al confine” potrà assaggiare la posca, un miscuglio di acqua e vino acidulo molto rinfrescante o il laridum, la famosa carne secca! Non mancheranno naturalmente pietanze più raffinate, che venivano gustate ad esempio dagli ufficiali, come formaggi, frutta, mulsum (vino aromatizzato).

Grazie agli immancabili laboratori per bambini e adulti sarà possibile realizzare, in tessuto, la riproduzione di una lorica segmentata, la corazza che nell'immaginario collettivo viene più facilmente associata al legionario romano. Ogni partecipante potrà poi decorare la riproduzione di uno scudo da legionario appositamente realizzato, da portare a casa insieme alla lorica come ricordo della giornata.

In concomitanza con questo appuntamento de IL PO RICORDA avverrà la firma del PROTOCOLLO D’INTESA PER LA VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO FLUVIALE DEL PO NEL PIACENTINO, alla presenza delle autorità e dei rappresentanti delle realtà coinvolte.

Questo appuntamento fa parte della rassegna DisSapore, Delizie e veleni del cibo nella storia.

L’argomento specifico de IL PO RICORDA di quest’anno (in collaborazione con il Comune di Piacenza, con il patrocinio del Francigena Festival e con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Consorzio di Bonifica di Piacenza) vuole ripensare la nostra identità fluviale tramite il confronto con altre civiltà, oltre il confine del tempo e dello spazio, per condividere gli spazi pubblici di Piacenza in modo innovativo e inclusivo.

L'evento è a ingresso libero e aperto a tutti gli interessati!

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

3/9/2015 - ore 9:00 - Auditorium Sant'Ilario - Via Giuseppe Garibaldi 17, Piacenza

LA VOCE DELLE SCUOLE - NON SI PUÒ FERMARE IL VENTO... MA ORIENTARLO, FORSE, SÌ

LA VOCE DELLE SCUOLE - NON SI PUÒ FERMARE IL VENTO... MA ORIENTARLO, FORSE, SÌ

Anteprima Festival del Diritto, VIII Edizione

A cura dell’Istituto comprensivo di Cadeo e Pontenure

coordina ANGELO BARDINI
intervengono PAOLO DOSI, GIOVANNI DESCO - Saluti
GIUSY VALLISA - Caminante no hay camino, se hace camino al andar...
DANIELE BARCA - 2020! Odissea negli spazi
MICHELE ZINI - Design per la scuola del futuro
PIERPAOLO TRIANI - La strada del collaborare
MARCO ROSSI DORIA - Il futuro nelle terre di mezzo: inventare luoghi salvi e promuovere innovazioni
ERALDO AFFINATI - Il sogno di un’altra scuola
SIMONE ZANCHINI - Musica dall’altro mondo - Concerto di fisarmonica in solo

I piedi ben piantati per terra e testa tra le nuvole: questa è l’immagine che più ci piace della nostra scuola. Una piazza di paese che riconosce le proprie orme e nello stesso tempo sa guardare lontano, un luogo d’incontro e di progettazione dove i sogni possono anche realizzarsi. Nella piazza, un coro a più voci che narra di spazi e di viaggi, di terre di mezzo e di terre lontane, di fisarmoniche e tango. E una domanda per tutti: “Ma dove andrà il futuro?”

Caminante, son tus huellas el camino y nada más; Caminante, no hay camino, se hace camino al andar. Al andar se hace el camino, y al volver la vista atrás se ve la senda que nunca se ha de volver a pisar. (Antonio Machado)

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

2/9/2015 - ore 12:30 - Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 13, 29121 Piacenza

“Ambulatorio di prossimità”

“Ambulatorio di prossimità”

Domani in Fondazione la firma del protocollo

Domani, Mercoledì 2 settembre, alle ore 12.30 nella sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia 13, verrà sottoscritto il Protocollo d’Intesa per l’uso in comodato gratuito del locale sito in via Pozzo, n°10/12 e per l’attivazione dei servizi di un “ambulatorio di prossimità”.

I firmatari del protocollo sono:
per la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il presidente Massimo Toscani
per il Comune di Piacenza, l’assessore al Nuovo Welfare Stefano Cugini
per l’Ausl di Piacenza, il direttore generale Luca Baldino
per l’associazione Arcangelo DiMaggio, la presidente Enrica Baroni Nicoletti
il proprietario dei locali, Carlo Becciu

Gli organi di informazione sono vivamente invitati a partecipare.


:: Scarica il testo del protocollo ::

Approfondisci | Stampa news

spazio

prima pagina precedente  93   94   95   96   97  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio