|
News800 presenti 1/10/2015 - Dal 1 al 28 ottobre 2015 - PIACENZA
Teatro Comunale Filodrammatici
Palazzo Ex Enel
Teatro Gioia

|
L’altra scena - FESTIVAL di TEATRO CONTEMPORANEO5a edizione - ottobre 2015Nel segno del contemporaneo e della difficile interpretazione della realtà circostante, “L’altra scena”, alla sua quinta edizione, armonizza tradizione e innovazione con il linguaggio dei gesti, delle parole, delle forme e delle note, attraverso un messaggio d’immediatezza raggiunto solo dopo pazienti mediazioni: “Mercurio la sintonia, ossia la partecipazione al mondo intorno a noi; Vulcano la focalità, ossia la concentrazione costruttiva”, per dirla alla Calvino. Il teatro invola la sua voce, forte, decisa, nel tentativo di risvegliare le coscienze individuali e collettive di fronte al malessere esistenziale di cui si percepisce oggi l’infida presenza. Nel secolo scorso intere generazioni di poeti, narratori, artisti celebrarono il male del vivere: furono quelli i decenni delle guerre mondiali, dei nazionalismi, dei totalitarismi, della guerra fredda, ma anche delle ricostruzioni di economie, di società, accendendo speranze ed illusioni, prospettive di sviluppo e di cooperazione. Quelle idealità forti di solidarietà e fratellanza, di redistribuzione delle risorse sembrano svanite, e i primi quindici anni del nuovo millennio richiamano l’attenzione ancora una volta sulle miserie umane, sulle guerre, le fughe in massa: la voce dell’intellettuale, la cui fisionomia appare oggi più sfuggente rispetto al passato, ricerca spazi di riflessione, nella convinzione che il sapere critico rappresenti pur sempre la via dell’emancipazione e dell’indipendenza per ogni individuo. “L’altra scena” 2015 si propone ancora una volta come un’occasione per gli “alimenta” della mente e dello spirito, con disincantato realismo e sagacia pungente, nostalgia struggente e fiducia pacata nel domani: ” ... Quali nuovi stendardi mi levi incontro dai pennoni delle torri di città non ancora fondate? Quali fumi di devastazioni dai castelli e dai giardini che amavo? Quali impreviste età dell’oro prepari, tu mal padroneggiato, tu foriero di tesori pagati a caro prezzo, tu mio regno da conquistare, futuro...” (I. Calvino, Il cavaliere inesistente).
Tiziana Albasi
Assessore Cultura e Turismo
Comune di Piacenza
giovedì 1 ottobre
ore 18 Cerimonia di consegna Premio della Critica 2015
ore 19 Apertura Festival • Batarò | Barbonaggio teatrale
ore 21 Nina’s Drag Queens Il giardino delle ciliegie
venerdì 2 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): Teatribù "REAL GAMES", jam session di improvvisazione teatrale | KARL SCOTCH vinyl djset| birra&liquori | stand gastronomici su ruote
sabato 3 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): selezione live firmata Dubliner’s Irish Pub| birra&liquori | stand gastronomici su ruote
lunedì 5 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): birra&liquori | stand gastronomici su ruote
ore 21 Teatro Persona Aure
giovedì 8 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): PAURA E DELIRIO, rassegna dei corti più deliranti visti sulla scena internazionale negli ultimi anni | birra&liquori | stand gastronomici su ruote
ore 21 I Sacchi di Sabbia Piccoli suicidi in ottava rima
venerdì 9 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): Teatribù "REAL GAMES", jam session di improvvisazione teatrale | BOPinTROUBLE djset| birra&liquori | stand gastronomici su ruote
sabato 10 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): selezione live firmata Dubliner’s Irish Pub| birra&liquori | stand gastronomici su ruote
lunedì 12 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): birra&liquori | stand gastronomici su ruote
ore 21 Residenza Idra / InBalia Io sono. Solo. Amleto.
giovedì 15 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): A WOMAN IN FOCUS: CAROLINA PETRO, filmografia completa | birra&liquori | stand gastronomici su ruote
venerdì 16 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): ric.hi & Prodi presentano DJ TOMORROW TOYOTA djset| birra&liquori | stand gastronomici su ruote
ore 21 Leonardo Lidi Angelo della gravità
sabato 17 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): selezione live firmata Dubliner’s Irish Pub| birra&liquori | stand gastronomici su ruote
lunedì 19 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): birra&liquori | stand gastronomici su ruote
ore 21 BIBO Teatro / Proxima Res Invidiatemi come io ho invidiato voi
giovedì 22 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): OLTRE IL CORTO - Ibridazione di linguaggi, sguardi insoliti, gusto per la sperimentazione | birra&liquori | stand gastronomici su ruote
ore 21 Paolo Nani La lettera
venerdì 23 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): Matteo Galbusera "THE LOSER", spettacolo comico | SOIRÉE AGITÉE djset| birra&liquori | stand gastronomici su ruote
sabato 24 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): selezione live firmata Dubliner’s Irish Pub | birra&liquori | stand gastronomici su ruote
lunedì 26 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): birra&liquori | stand gastronomici su ruote
mercoledì 28 ottobre
ore 19 OFF (musica - cinema - teatro): birra&liquori | stand gastronomici su ruote
ore 21 Teatro Gioco Vita Il cavaliere inesistente
BIGLIETTI
euro 10 intero - euro 8 ridotto convenzioni - euro 5 ridotto studenti
per lo spettacolo Il giardino delle ciliegie
euro 15 intero - euro 12 ridotto convenzioni - euro 10 ridotto studenti
PASS
euro 65 intero - euro 55 ridotto convenzioni - euro 40 ridotto studenti
il pass dà diritto alla visione di tutti gli spettacoli in programma
prevendite da mercoledì 23 settembre 2015
posti non numerati
BIGLIETTERIA
Teatro Gioco Vita, via San Siro 9 - 29121 Piacenza
dal martedì al venerdì ore 10-16, sabato ore 10-13 (tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it) il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona al Teatro Comunale Filodrammatici dalle ore 20
Gli abbonati del Festival “L’altra scena” in palestra a LeClub gratuitamente
Grazie ad una convenzione sottoscritta tra Teatro Gioco Vita e Società Sportiva Dilettantistica LeClub, dalla Stagione Teatrale 2015/2016 gli abbonati di Teatro Gioco Vita possono usufruire di
un ulteriore nuovo vantaggio. A tutti coloro che sottoscrivono un pass “L’altra scena” la Palestra LeClub offre una settimana di prova gratuita. L’offerta può essere fruita da chi non è socio di LeClub da almeno un anno, chi è già socio o lo è stato nell’ultimo anno può comunque regalarla.
Comunicato Stampa di presentazione |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
30/9/2015 - Comunicato Stampa - Piacenza

|
“Piacenza da scoprire dentro e fuori mura”Da Comune e Banca di Piacenza un
pacchetto con sconti e agevolazioni per far conoscere ai visitatori di Expo le bellezze del
territorioA poco più di un mese dalla conclusione dell’Esposizione Universale di Milano, Comune di Piacenza e Banca di Piacenza tornano nuovamente in prima linea per promuovere e far conoscere le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche del nostro territorio. Grazie all’iniziativa “Piacenza da scoprire dentro e fuori mura”, infatti, per due weekend consecutivi – sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre – con il biglietto d’ingresso dell’Expo sarà possobile visitare gratuitamente alcuni tra i più importanti palazzi di interesse storico della nostra città e, a prezzi scontati, cinque musei cittadini e i dieci castelli piacentini dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Itinerari nel segno dell’arte, della storia e dell’architettura, quindi, sia nel centro storico cittadino che tra le splendide vallate della nostra provincia da sempre conosciute per le bellezze naturalistiche che le caratterizzano.
Un’iniziativa ideata per promuovere il turismo culturale, per fare marketing territoriale ma anche per creare indotto tra gli esercenti e gli operatori commerciali della nostra provincia. All’interno delle mura cinquecentesche che ancora oggi cingono in una sorta di abbraccio la parte più antica della nostra città, i turisti provenienti dall’Expo potranno visitare gratuitamente Palazzo Gotico, Palazzo Galli, Palazzo Rota Pisaroni e l’Auditorium S. Margherita, Palazzo Costa, il Teatro Municipale e la Sala dei Teatini. Ai Musei Civici di Palazzo Farnese, ai Musei del Collegio Alberoni, al Museo di Storia Naturale, alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e a Kronos – Museo della Cattedrale, basterà invece mostrare il biglietto dell’Expo per usufruire di un ingresso a prezzo scontato. Stessa agevolazione anche per chi volesse compiere un affascinante tuffo nella storia tra i dieci manieri piacentini – Agazzano, Bobbio, Castell’Arquato, Gropparello, Paderna, Rivalta, Rocca d’Olgisio, San Pietro in Cerro, Sarmato e Vigoleno – dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. L’iniziativa – che sarà promossa tra i visitatori dell’Expo attraverso la distribuzione a Piazzetta Piacenza di diecimila depliant informativi e con la proiezione, sempre nell’area della Zolla, di un filmato dedicato a tutti i luoghi di interesse culturale che potranno essere visitati – è stata realizzata con la collaborazione di: Musei Civici di Palazzo Farnese, Museo di Storia Naturale, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Palazzo Costa, Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, Collegio Alberoni e Kronos.
Il programma completo dell’iniziativa – con orari d’ingresso e delle visite guidate, elenco di tutti i siti visitabili e riduzioni previste per musei e castelli – potrà essere consultato sui siti www.piacerepiacenza.it e www.bancadipiacenza.it Le stesse agevolazioni previste per i visitatori provenienti dall’Expo saranno fruibili anche dai Soci della Banca di Piacenza (sarà sufficiente mostrare all’ingresso la “Tessera Socio”). |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
27/9/2015 - ore 10:00 - Azienda Agricola e Agrituristica La Quercia Verde - Strada Visconti, 868, Alseno (PC)

|
La Vendemmia dei bambiniTerre TraverseTerre Traverse Vi propone una giornata con tutta la famiglia, immersi nelle sfumature del mese settembrino per dedicarsi ad uno dei mestieri più antichi: la vendemmia. Raggiunto l’agriturismo Quercia Verde, ci si prepara con tutto l'occorrente - casse, forbici, il trattore e un carro - e ci si avvia verso i vigneti. Qui, dopo una breve lezione sulla viticoltura, per imparare le parole che dicono della vite e della vigna, scopriremo dove si "nascondono" zuccheri e il colore dell'uva, per poi iniziare la vendemmia vera e propria. Raccolta l'uva, caricato il carro, torniamo in fattoria per un'altra operazione piena di suggestione: la pigiatura... ovviamente fatta nella "navassa" e rigorosamente con i piedi! Nel pomeriggio ci si trasformerà in esploratori ed acrobati. A due passi dalla cantina si trova il bosco della Quercia Verde attrezzato con percorsi di equilibrio, ponti sugli alberi, l’arrampicata di 8 metri sulla grande quercia, tirolese, altalene giganti. Si finirà così la giornata sulle teleferiche che per 200m e a 25m di altezza vi porteranno da una collina all’altra!
PROGRAMMA
ore 10,00 la vendemmia
ore 12,00 pranzo
ore 14,30 il bosco e l’avventura
Costo: Adulti: 25 € a persona pranzo compreso // Bambini: 13 € a bambino pranzo compreso //
(per chi non pranza è previsto un costo di iscrizione di 10,00 € alle attività) max n. 50 partecipanti | è richiesta la prenotazione (Stefano 3384196961) |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
25/9/2015 - Concerti dal 25 settembre al 31 ottobre 2015 - Piacenza ed EXPO Milano

|
Settimana Organistica InternazionaleVIII RassegnaProduzione e ideazione Gruppo Ciampi
Direzione Artistica di Claudio Saltarelli
62° Anno di attività organistica (1953 - 2015)
PROGRAMMA
1° concerto Venerdì 25 settembre 2015, ore 21 - 2° concerto Sabato 28 settembre 2015, ore 21 ad EXPO 2015
NUOVI SONETTI RELIGIOSI di C. Saltarelli
CORO POLIFONICO FARNESIANO diretto da Mario Pigazzini
ANNA MARIA CHIURI, mezzosoprano
CORRADO CALDA, attore
WLADIMIR MATESIC, organo
VÉRA NIKITINE, organo
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA - STEFANO CHIAROTTI, direttore concertatore
L. Ferrero, C. Galante, R. Piacentini, J. Schittino, F. Mantovani, G. Possio, L. Mallié, J.-F. Zygel, D. Bednal, V. Nikitine, L. Karev
Da sabato 3 a sabato 31 ottobre 2015 evento culturale collegato ad EXPO 2015 - Piacenza, Chiesa di S. Cristoforo
Visitabile ogni giorno dalle ore 15.30 alle ore 19 - Inaugurazione sabato 3 ottobre ore 17,30
LE VIE DELL'ESSENZA
Personale di pittura di GUIDO MORELLI - Testi di Claudio Saltarelli
Domenica 4 ottobre 2015, ore 16 - Piacenza, Chiesa di S. Cristoforo
TRIO BRIXIA MUSICALIS - ELISA CITTERIO, violino - MARCO PERINI, violoncello - MARCO FRACASSI, fortepiano
W.A. Mozart
Domenica 11 ottobre 2015, ore 16 - Piacenza, Basilica di S. Antonino
ULRICH WALTHER (Germania)
J. S. Bach, J. C. Kerll, F. Mendelssohn, F. Schmidt
Sabato 18 ottobre 2015, ore 16 - Piacenza, Basilica di S. Antonino
ERIC LEBRUN (Francia)
D. Buxtehude, J. S. Bach, N. de Grigny, H. Purcell, H. von Biber, G. Fauré, E. Lebrun
Sabato 24 ottobre 2015, ore 21 - Piacenza, Basilica di S. Savino
HAMPUS LINDWALL (Svezia)
C. Franck, M. Lanza, J. Demessieux, R. Falcinelli, H. Lindwall
Sabato 31 ottobre 2015, ore 21 - Piacenza, Basilica di S. Savino
FRÉDÉRIC BLANC (Francia)
C. Seixas. G. F. Haendel, J. Dowland, J.-Ph. Rameau, E. Elgar, Ch.-M. Widor, P. Cochereau, M. Duruflé, F. Blanc |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
19/9/2015 - ore 21:00 - Agriturismo Battibue - Via Battibue 278, Fiorenzuola d'Arda (PC)

|
ZUPPA DI LATTE - Ueiting for CarlinTeatro degli AcerbiDall’omonimo libro di Carlin Petrini, fondatore dell’Associazione Slow Food
da un'idea di Luciano Nattino, di e con Massimo Barbero, Patrizia Camatel, Dario Cirelli, Fabio Fassio ed Elena Romano. Regia di Fabio Fassio
Con il patrocinio della Condotta Slow Food Colline Astigiane – Tullio Mussa
ingresso unico: 7 euro – ridotto studenti: 4 euro è possibile cenare prima dello spettacolo prenotazioni: tel/fax (039) 0523-942314 |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
prima pagina precedente 91 92 93 94 95 successiva ultima pagina |