|
News800 presenti 27/10/2015 - Termine iscrizioni: 5 novembre 2015 - Sede della Famiglia Piasinteina, via San Giovanni, 7 - Piacenza

|
Corso di dialetto e cultura piacentina 2016Famiglia Piasinteina in collaborazione con Archivio di Stato di PiacenzaTutte le lezioni si terranno, di mercoledì, dalle ore 18,00 alle ore 19,15 presso la sede della Famiglia Piasinteina, via San Giovanni, 7 - Piacenza
PROGRAMMA
CULTURA PIACENTINA
11.11.2015 - Dialetto e dialetti. Storia e origine del dialetto piacentino; Bergonzi, Paraboschi
18.11.2015 - Toponomastica rurale e cittadina; Bergonzi, Paraboschi
25.11.2015 - Dialetti piacentini: modi di dire, proverbi, ed epiteti; Bergonzi, Paraboschi
02.12.2015 - Forestierismi nei dialetti piacentini; Bergonzi, Paraboschi
09.12.2015 - Gian Paolo Bulla
16.12.2015 - Dialetti a confronto; Bergonzi, Paraboschi
LEGGERE e SCRIVERE il DIALETTO
13.01.2016 - La fonetica, l’articolo, il nome; Bergonzi, Paraboschi
20.01.2016 - L’aggettivo e il pronome; Bergonzi, Paraboschi
27.01.2016 - Il verbo e l’avverbio; Bergonzi, Paraboschi
03.02.2016 - Le parti invariabili del discorso; Bergonzi, Paraboschi
LETTURA, PRONUNCIA, INTONAZIONE, DIZIONE
10.02.2016 Ometti, Rebecchi
17.02.2016 Ometti, Rebecchi
24.02.2016 Ometti, Rebecchi
02.03.2016 Ometti, Rebecchi
09.03.2016 Dialetti a confronto: Piacenza, Parma e Fidenza
06.04.2016 Saggio finale
Iscrizioni entro il 5 novembre 2015 presso la sede della Famiglia Piasinteina in Via San Giovanni n. 7, Piacenza Tel. 0523/328394 - il mercoledì e venerdì dalle 17,30 alle 18,30, oppure con e-mail: famigliapiasinteina1953@gmail.com
Il corso sarà attivato in presenza di almeno 15 iscritti. Contributo per materiale didattico € 20 |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
24/10/2015 - ore 21:00 - BASILICA DEL SANTO SEPOLCRO IN PIACENZA

|
CORO LIRICO PONCHIELLI VERTOVALudwig Van Beethoven | Sinfonia N.9 in Re minore op. 125Per Soli, Coro e Orchestra
Soprano – Giovanna Beretta
Contralto – Maria Ernesta Scabini
Tenore – Livio Scarpellini
Bass-Baryton – Juliusz Loranzi
Coro Lirico Ponchielli Vertova
Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici
Maestro Direttore e Concertatore – Patrizia Bernelich
Ingresso libero |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
20/10/2015 - dal 20 ottobre al 1 dicembre 2015 - Scuola Primaria “Regina Margherita”
P.zza Vittorio Veneto,17 - Vigevano PV

|
CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTIsull’inserimento scolastico dell’Under 18 adottato/aGruppo di condivisione
INSIEME PER ACCOGLIERE - ADOZIONE
OBIETTIVI
Fornire agli insegnanti strumenti - metodologici, formativi, psicologici - per accompagnare in maniera consapevole il processo di inserimento sociale e culturale dei bambini/e adottati/e
DESTINATARI
Insegnanti Scuola Primaria - numero partecipanti previsto min. 6 max 30
SVOLGIMENTO
6 incontri (2h ciascuno) a cadenza settimanale. Le lezioni seguiranno modalità frontali, di esercitazioni pratiche (role play, attivazioni, laboratori) e discussione di case studies
DOCENTI
Equipe multiprofessionale:
psicologo, psicoterapeuta, laureato in giurisprudenza, formatore esperti in materia di adozione. Sono previste testimonianze di famiglie adottive del Gruppo di Parola del Centro Studi CREATIVAMENTE
CALENDARIO INCONTRI
I incontro | 20 ottobre 2015
“Incontro con l’adozione”
II incontro | 27 ottobre 2015
“Attaccamento e le ferite dell’abbandono”
III incontro | 3 Novembre 2015
“Inserimento scolastico ed inclusione”
IV incontro | 17 Novembre 2015
“I BES e l’adozione nella stesura del Piano Didattico Personalizzato”
V - VI incontro | 24 Novembre 2015 e 1 Dicembre2015
“…in pratica”
Analisi di case studies e Proposte operative di didattica
GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO DALLE 17.00 ALLE 19.00
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 9 OTTOBRE 2015
Per ricevere i dettagli del programma e le modalità di iscrizione contattaci via mail:
creativamente.pv.azioni@gmail.com - OGGETTO: INSIEMEXACCOGLIERE - corso insegnanti |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
14/10/2015 - Settembre - Ottobre 2015 - Nuovo numero

|
Fondazioni - Periodico delle Fondazioni di origine bancariaAnno XVIÈ in linea il numero settembre-ottobre di Fondazioni, la rivista dell'Acri dedicata al mondo delle Fondazioni di origine bancaria, e non solo.
Il numero completo è allegato in formato PDF. A seguire il sommario degli argomenti principali.
Buona lettura!
SOMMARIO
Acri sottoscrive la Carta di Milano
Il 9 settembre 2015 l'Acri ha sottoscritto la Carta di Milano e il Protocollo di Milano. Le Fondazioni di origine bancaria manifestano così la propria adesione ai principi e agli obiettivi delle iniziative promosse in occasione di Expo 2015 per sconfiggere denutrizione e malnutrizione senza al contempo perdere di vista la salvaguardia dell'ambiente.
Housing sociale
Il 49% della popolazione italiana adulta è idonea per il parametro del reddito a inoltrare la propria candidatura per l'assegnazione di un alloggio di edilizia agevolata. Si tratta di un settore in forte crescita in cui le Fondazioni intervengono singolarmente e come sistema.
Arte e cultura
Per i territori i beni culturali sono non solo un volano di crescita economica, ma anche un importante fattore di coesione identitaria: monumenti, scavi archeologici e festival consolidano fenomeni culturali vecchi e nuovi e contribuiscono a cementare il senso di comunità. Lo sanno bene le Fondazioni che intervengono su questo fronte con diverse iniziative.
Welfare
Continua il nostro viaggio per raccontare la sperimentazione delle Fondazioni nel campo del nuovo welfare. In questo numero ci sono articoli sui loro progetti in favore dei poveri, dei giovani e dei disabili.
Mostre in corso
Come sempre, sono tante le esposizioni promosse in tutta Italia dalle Fondazioni di origine bancaria. Tra queste:
- "El Greco in Italia. Metamorfosi di un Genio" a Treviso
- "Eredità del Novecento. Arte e design nelle collezioni civiche livornesi" a Livorno
- "30mila anni fa la prima farina. All'origine dell'alimentazione" a Firenze
- "Sulla terra. 1995-2015", i paesaggi di Tullio Pericoli a Bologna
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
9/10/2015 - ore 20:00 - Antica Ghiacciaia - Agriturismo località Battibue, Fiorenzuola d'Arda (PC)

|
Ugo Locatelli - Videoinstallazione TemporalePHOTO'15 - Il tempo dello sguardoLa ricerca artistica di Ugo Locatelli è legata all'ecologia della visione e del pensiero; è una rete viva di legami fra i testi visivi, verbali e sonori che la costituiscono.
La videoinstallazione "site specific" si articola mediante cinque video - realizzati tra il 2012 e il 2015, sull'intreccio sguardo_tempo_spazio.
In questo intreccio l’osservatore-partecipatore, entrando in sequenze che muovono dal già noto in direzione dell’ignoto, per andare oltre deve poter tollerare l’incertezza, necessaria per disegnare con lo sguardo i suoi sentieri.
"Il tempo non si lascia semplificare ne ridurre. Non si può dire che sia solo una direzione o tutte le direzioni immaginabili. Che sia solo nelle basi biologiche o che sia solo una convenzione sociale. Che sia solo individuale o solo collettivo, solo ciclico, solo lineare, relativo, assoluto, determinato, diffuso in tutto l'universo, solo locale, solo imprecisato, illusorio, totalmente vero, incommensurabile, spiegabile o inacessibile. Il tempo è tutte queste cose."
P. Hoeg, I quasi adatti, Mondadori, 1993
"Per mezzo dello spazio l'universo si impossessa di me e mi avvolge come un granello di polvere; attraverso il pensiero io mi impossesso dell'universo."
B. Pascal, Pensieri, 1669
INFORMAZIONI ORIENTATIVE SUI VIDEO
sonoro naturale minimale, riproduzione in loop
1. AREAL GARDEN - 2012 - Durata 2' 36"
Il video inizia con il giardino dell’Eden in una perganena del 12° secolo; seguono 23 frames con foto aeree o satellitari di altrettanti fiumi dei vari continenti; nella parte bassa dello schermo scorre, come l’acqua dei fiumi e come la vita, la scritta “I fiumi si colorano delle terre che attraversano”.
2. UN ISTANTE CONTINUO - 2012 - Durata 4' 58"
Il titolo accosta parole che sembrano esprimere idee opposte: la divisione del tempo in istanti e ilcontinuo fluire della vita; nei 24 frames del video lo sguardo è un significatore fluido della realtà, unrivelatore reciproco di chi guarda e di chi o cosa viene guardato in divenire.
3. IMÀGINE - 2014 - Durata 8'
Il video è una sorta di ‘carotaggio’ nel terreno immateriale che è lo spettro dei colori ricavato con la divisione della luce solare in componenti monocromatiche; è un’opera-laboratorio in cui il pulsare dei fotogrammi suggerisce un organismo vivente; la durata di otto minuti del video corrisponde al tempo che impiega un raggio solare a raggiungere la Terra.
4. CIELO PROFONDO - 2014 - Durata 8'
Il video è costituito da una sequenza di 8 fotografie della volta celeste, a profondità crescenre nello spazio - apparentemente vuoto, o quasi - fra coppie di stelle. Al mutare della scala e della profondità si manifestano, ogni volta, altri corpi celesti, finchè l’immagine si fonde in una trama geometrica che segnala i limiti attuali degli strumenti di osservazione, il confine del conoscibile.
5. MIGRAZIONE AREALE - 2015 - Durata 8'
Le 24 tavole del video presentano - in modo volutamente semplificato ma plausibile perchè le fonti del ridisegno sono scientifiche - le trasformazioni in ere geologiche da 480 milioni di anni fa ad oggi. Essendo quasi impensabile rapportarsi a numeri così grandi, nel video la durata della migrazione considerata viene contratta a otto minuti, pari a 480 secondi, una scala temporale a noi familiare. E così, immaginativamente, ogni secondo sullo schermo corrisponde a un milione di anni. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
prima pagina precedente 89 90 91 92 93 successiva ultima pagina |