Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

30/11/2015 - ore 10:00 - Teatro Comunale Filodrammatici

I CUCCIOLI E IL BAMBÙ BLU - Ovvero l’inquinamento spiegato ai bambini

I CUCCIOLI E IL BAMBÙ BLU - Ovvero l’inquinamento spiegato ai bambini

36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”

Il Capi, l’Assistente e i Cuccioli presentano
I CUCCIOLI E IL BAMBÙ BLU
Ovvero l’inquinamento spiegato ai bambini


autore e regia Sergio Manfio
interpreti Francesco Manfio e Sergio Manfio
staff Enrico Daurù, Mattia Dal Bianco
produzione Gli Alcuni

Atteso ritorno a Piacenza dei Cuccioli (protagonisti della fortunata serie animata su Rai YoYo), che con il Capi e l’Assistente mettono in scena una nuova e straordinaria avventura per divertire e parlare di ambiente: “I cuccioli e il bambù blu”, ovvero l’inquinamento spiegato ai bambini, del Gruppo Alcuni. Teatro d’attore, pupazzi e videoproiezioni per raccontare la lotta contro una malvagia pianta magica che inquina il mondo. Appuntamento al Teatro Comunale Filodrammatici domenica 29 novembre alle ore 16.30 (per la Rassegna di Teatro per le Famiglie “A teatro con mamma e papà”), con replica lunedì 30 novembre alle ore 10 (per la Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”).
Il Capi e l’Assistente si trovano ad affrontare un malvagio piano che Maga Cornacchia sta mettendo in atto contro i Cuccioli. Con l’aiuto del Mago della Palude ha dato vita a una pianta magica, il Bambù Blu, che ha la possibilità di inquinare il mondo trasformandolo in una palude. I Cuccioli non sanno che basta solo sfiorare con un dito la pianta ma¬gica per essere trasformati in pietra. I nostri due eroi devono avvisarli in tempo prima che questo accada. Nella palude ogni comunicazione risulta difficile e in più ci sono le terribili Murene Iene che impediscono di toccare l’acqua e di navi¬gare. Maga Cornacchia e i due ermellini Cuncun e Canbaluc hanno un piano che metteranno in atto con l’aiuto di Bianco, il magico cavallo del Mago della Palude. Fortunatamente, grazie all’astuzia dell’Assistente, e nonostante l’imperizia del Capi, i Cuccioli vengono avvisati, la pianta malefica estirpata e Maga Cornacchia se ne torna al suo Palazzo della Magia con le pive nel sacco. Uno spettacolo che vive del forte coinvolgimento del pubblico che ormai conosce i personaggi degli spettacoli grazie alla televisione e al cinema.

pubblico: da 4 anni
teatro d’attore con pupazzi e videoproiezioni

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

29/11/2015 - ore 16:30 - Teatro Comunale Filodrammatici

I CUCCIOLI E IL BAMBÙ BLU - Ovvero l’inquinamento spiegato ai bambini

I CUCCIOLI E IL BAMBÙ BLU - Ovvero l’inquinamento spiegato ai bambini

XX Rassegna di Teatro per le Famiglie “A teatro con mamma e papà”

Il Capi, l’Assistente e i Cuccioli presentano
I CUCCIOLI E IL BAMBÙ BLU
Ovvero l’inquinamento spiegato ai bambini


autore e regia Sergio Manfio
interpreti Francesco Manfio e Sergio Manfio
staff Enrico Daurù, Mattia Dal Bianco
produzione Gli Alcuni

Atteso ritorno a Piacenza dei Cuccioli (protagonisti della fortunata serie animata su Rai YoYo), che con il Capi e l’Assistente mettono in scena una nuova e straordinaria avventura per divertire e parlare di ambiente: “I cuccioli e il bambù blu”, ovvero l’inquinamento spiegato ai bambini, del Gruppo Alcuni. Teatro d’attore, pupazzi e videoproiezioni per raccontare la lotta contro una malvagia pianta magica che inquina il mondo. Appuntamento al Teatro Comunale Filodrammatici domenica 29 novembre alle ore 16.30 (per la Rassegna di Teatro per le Famiglie “A teatro con mamma e papà”), con replica lunedì 30 novembre alle ore 10 (per la Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”).
Il Capi e l’Assistente si trovano ad affrontare un malvagio piano che Maga Cornacchia sta mettendo in atto contro i Cuccioli. Con l’aiuto del Mago della Palude ha dato vita a una pianta magica, il Bambù Blu, che ha la possibilità di inquinare il mondo trasformandolo in una palude. I Cuccioli non sanno che basta solo sfiorare con un dito la pianta ma¬gica per essere trasformati in pietra. I nostri due eroi devono avvisarli in tempo prima che questo accada. Nella palude ogni comunicazione risulta difficile e in più ci sono le terribili Murene Iene che impediscono di toccare l’acqua e di navi¬gare. Maga Cornacchia e i due ermellini Cuncun e Canbaluc hanno un piano che metteranno in atto con l’aiuto di Bianco, il magico cavallo del Mago della Palude. Fortunatamente, grazie all’astuzia dell’Assistente, e nonostante l’imperizia del Capi, i Cuccioli vengono avvisati, la pianta malefica estirpata e Maga Cornacchia se ne torna al suo Palazzo della Magia con le pive nel sacco. Uno spettacolo che vive del forte coinvolgimento del pubblico che ormai conosce i personaggi degli spettacoli grazie alla televisione e al cinema.

pubblico: da 4 anni
teatro d’attore con pupazzi e videoproiezioni

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

27/11/2015 - ore 10:00 - Teatro Comunale Filodrammatici

VERSO KLEE  un occhio vede, l’altro sente

VERSO KLEE un occhio vede, l’altro sente

36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”

ideazione Pierangela Allegro Michele Sambin
scrittura Pierangela Allegro
direzione Michele Sambin
con Flavia Bussolotto e Alessandro Martinello
la voce del bambino è di Alvise Di Rienzo Pavanini
musiche originali e rielaborazioni sonore Michele Sambin
scene maschere oggetti Pierangela, Allegro Michele Sambin
animazione video Raffaella Rivi e Alessandro Martinello
consulenza storiografica Cristina Grazioli
produzione Tam Teatromusica
molte delle parole che in forma di racconto poetico contrappuntano il lavoro scenico, sono tratte dai Diari di Paul Klee

La ricerca pittorica di Klee incontra la ricerca scenica di una delle compagnie più significative del panorama teatrale italiano, che da sempre lavora in equilibrio tra immagine, suono, gesto.
Al Teatro Comunale Filodrammatici di Piacenza va in scena “Verso Klee” di Tam Teatromusica venerdì 27 novembre alle ore 10 nell’ambito della 36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”.
Verso Klee completa la trilogia di Tam sulla pittura del '900.
Diversamente dai due precedenti lavori (Anima blu dedicato a Chagall e Picablo dedicato a Picasso) Verso Klee non è dedicato al famoso artista svizzero bensì è uno spettacolo che nasce dall'incontro, ideale, tra Klee e Tam, tra il pensiero sull'arte espresso da Klee e la poetica teatrale di Tam, tra la sua ricerca pittorica e la nostra ricerca scenica.
Punti d’incontro li abbiamo trovati nella propensione alla sperimentazione quale luogo di sintesi tra il vedere e il sentire, nell'attitudine compositiva antinarrativa, nella passione per musica e poesia, nel tratto ludico e nello sguardo infantile con cui guardare la vita anche quando non si è più bambini.
La scena si presenta composta da una serie di stanze. In continua trasformazione. Abitate da figure a metà tra la marionetta e il burattino: il clown dalle grandi orecchie Signor Oscar, i teatrini col sipario rosso, le maschere cenciose, l'eroico suonatore di violino, Signor Klee. Grazie a loro si costruisce un mondo ad arte dove tutto si intreccia e niente prevale e dove la pulsazione ritmica di luce buio suono e silenzio guida il gioco in cui un occhio vede e l'altro sente.

pubblico: da 6 a 13 anni
teatro musicale e immagini proiettate

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

19/11/2015 - ore 11:30 - Musei Civici di Palazzo Farnese

Presentazione dell'app PIACENZA

Presentazione dell'app PIACENZA

Trasferimento alla la Cattedrale di Piacenza, Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi e Collegio Alberoni.

Ore 11:30 saluti di benvenuto delle autorità e presentazione dell'app presso Musei Civici di Palazzo Farnese.
Trasferimento a piedi presso la Cattedrale di Piacenza per dimostrazione utilizzo dell'app.
Successivo trasferimento presso Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi per ulteriore dimostrazione.
Visita al Collegio Alberoni e rinfresco presso l'attigua galleria degli Arazzi.
Lungo i trasferimenti si potrtà sperimentare l'utilizzo dell'app all'aperto.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

17/11/2015 - ore 21:00 - Teatro Municipale di Piacenza

Morte di un commesso viaggiatore

Morte di un commesso viaggiatore

Teatro Gioco Vita | 2015/2016
Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza

di Arthur Miller
traduzione di Masolino d’Amico
regia di Elio De Capitani
scene e costumi di Carlo Sala
luci di Michele Ceglia
suono di Giuseppe Marzoli

Teatro dell'Elfo

martedì 17 novembre 2015 - ore 21
mercoledì 18 novembre 2015 - ore 21




Un classico del Novecento che Elio De Capitani, regista e protagonista, affronta per proseguire una sua personale riflessione sulla vita d’oggi e sul tema dei rapporti tra giovani e adulti attraverso la drammaturgia americana di ogni epoca. Al Teatro Municipale di Piacenza va in scena martedì 17 e mercoledì 18 novembre alle ore 21 “Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller, produzione del Teatro dell’Elfo, secondo appuntamento del cartellone Prosa della Stagione “Tre per Te” 2015/2016 del Teatro Municipale di Piacenza.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  87   88   89   90   91  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio