Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

20/12/2015 - ore 21:00 - Teatro Cagnoni di Vigevano

Un Natale da ascoltare

Un Natale da ascoltare

Festa degli auguri della Fondazione di Piacenza e Vigevano

Fabio Coppini, pianoforte
Monica Hill, voce
Big Band Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio
Caterina Comeglio, voce
Francesco Viletti, recitazione

Entrata gratuita previo ritiro dell'invito presso la biglietteria del Teatro Cagnoni i giorni 19 e 20 dicembre, dalle 17.00 alle 20.00.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

15/12/2015 - ore 21:00 - Teatro Municipale di Piacenza

TI REGALO LA MIA MORTE, VERONIKA

TI REGALO LA MIA MORTE, VERONIKA

Stagione di Prosa “Tre per Te”

traduzione e adattamento di Antonio Latella e Federico Bellini
tratto dal film “Veronika Voss” di Rainer Werner Fassbinder
regia Antonio Latella
con Monica Piseddu
e in o.a. Valentina Acca,Massimo Arbarello,
Fabio Bellitti, Caterina Carpio, Sebastiano Di Bella,
Estelle Franco, Nicole Kehrberger, Fabio Pasquini,
Annibale Pavone, Maurizio Rippa
scene Giuseppe Stellato
costumi Graziella Pepe
suono Franco Visioli
luci Simone de Angelis
ombre alTREtracce
assistente alla regia Brunella Giolivo
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione


Nuovo appuntamento con la Stagione di Prosa “Tre per Te” del Teatro Municipale di Piacenza, organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con la Fondazione Teatri, il Comune di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Per il cartellone Altri Percorsi martedì 15 dicembre alle ore 21 va in scena al Teatro Municipale “Ti regalo la mia morte, Veronika”, regia di Antonio Latella, che con Federico Bellini ha curato traduzione e adattamento del film “Veronika Voss” di Rainer Werner Fassbinder. Lo spettacolo, prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione, è interpretato da Monica Pideddu con Valentina Acca, Massimo Arbarello, Fabio Bellitti, Caterina Carpio, Sebastiano Di Bella, Estelle Franco, Nicole Kehrberger, Fabio Pasquini, Annibale Pavone, Maurizio Rippa. Le scene sono di Giuseppe Stellato, i costumi di Graziella Pepe, il suono di Franco Visioli, le luci di Simone de Angelis, le ombre di alTREtracce, assistente alla regia Brunella Giolivo.
“Ti regalo la mia morte, Veronika” è il secondo incontro di Antonio Latella con la poetica di Rainer Werner Fassbinder. Dopo la messa in scena de “Le lacrime amare di Petra von Kant”, nel 2006, Latella rivolge l’attenzione a parte dell’universo cinematografico dell’autore bavarese, costellato dalla presenza di personaggi femminili attraverso i quali Fassbinder ci ha donato un affresco e un’ampia riflessione non soltanto sulla condizione della donna, ma anche sul proprio contesto storico, una Germania non ancora del tutto guarita dalle ferite del passato.
Partendo dalla rievocazione della vicenda di Veronika Voss, diva sul viale del tramonto e vittima di una dottoressa e di un’infermiera senza scrupoli, lo spettacolo insegue una parabola allucinatoria scandita dai ritmi e dagli stati d’animo provocati dall’assunzione di morfina, dove i frammenti di ricordo riaffiorano nella mente di Veronika come incubi, proiezioni di una psiche alterata e in parte compromessa. Una corsa folle, senza protezioni, in cui realtà e finzione non sono più distinguibili e nella quale i sentimenti diventano inevitabilmente merce di scambio o illusorie gratificazioni, dove persino la morte è accettabile, come liberazione o nuova possibilità.
Un viaggio della mente in cui Veronika incontra alcune tra le protagoniste delle pellicole del cineasta tedesco, da Maria de “Il matrimonio di Maria Braun” a Margot di “Paura della paura”, da Emma Küsters de “Il viaggio in cielo di Mamma Küsters” a Elvira di “Un anno con tredici lune”, fino a Martha, protagonista dell’omonimo film, tutte testimoni di una riflessione cinematografica divenuta negli anni quasi un unico corpo, un’unica grande storia. Ma anche un viaggio in cui Veronika incontra, soprattutto, il suo ideatore, il regista, il medico ma anche il carnefice Fassbinder, presente fin dal suo primo ricordo, quella sala di un cinema nella quale sorprendiamo entrambi assistere alla proiezione di un film che sembra somigliare al racconto della loro stessa fine.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

9/12/2015 - fonte "zerocinque23.com" - Piacenza

Fondazione a supporto dell’Hospice per la cura domiciliare

Fondazione a supporto dell’Hospice per la cura domiciliare

"Nuovi progetti sul tavolo, praticamente già operativi, votati per lo più al welfare, perchè è lì che, oggi, si registrano i bisogni più forti. Ne è convinto Massimo Toscani, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano al quale abbiamo chiesto di illustarci le linee programmatiche del prossimo biennio. Tre i settori: arte/cultura, istruzione/ricerca scientifica e welfare. E’ proprio quest’ultimo il settore a cui vanno il 41% delle erogazioni. Entrando nel dettaglio dei dati: nel 2014 le erogazioni per il welfare sono arrivate a 5 milioni 250 mila euro, nel 2015 sono aumentate a 5 milioni 400 mila euro, di cui 150 mila alle popolazioni alluvionate. Il resto è stato suddiviso tra gli altri due settori, con un 1% in più per arte e cultura. Per la prima volta, nel programmare i finanziamenti del 2016 sono state previste anche le zone da favorire, con una particolare attenzione ai giovani in stato di bisogno. Non solo: dai tavoli tematici sono praticamente pronti due progetti molto interessanti che riguardano i malati ed anziani. Ce li ha illustrati lo stesso Toscani"
Fonte zerocinque23.com

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

7/12/2015 - ore 21:00 - Cappella musicale della cattedrale di Vigevano

Orchestra Città di Vigevano

Orchestra Città di Vigevano

Elevazione spirituale per Sant’Ambrogio in occasione dell’apertura dell’Anno Santo della misericordia

Orchestra Città di Vigevano
Andrea Raffanini direttore

Paolo Lobiati preparatore del coro

Ilaria Torciani soprano
Roberta Colombini mezzosoprano
Paolo Lobiati tenore
Stefano Ranzi basso

musiche di
ANTONIO VIVALDI e GEORGE FRIDERIC HANDEL

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

2/12/2015 - ore 21:00 - Teatro Comunale Filodrammatici | Via Santa Franca 33 – Piacenza

C’è gente che ama mille cose…

C’è gente che ama mille cose…

Concerto omaggio a Sergio Endrigo

“Gli appuntamenti di Gian Domenico”

Davide Cignatta chitarre e voce
Davide Dabusti chitarre
Johnny Pozzi pianoforte e tastiere
Antonio Quero tromba
Stefano Schembari basso elettrico
Maurizio Sesenna voce
Fabio Villaggi batteria e percussioni

“I Piccoli” della Schola Cantorum di Agazzano
diretti da Maria Paola Busconi

Presenta Mario Ambrogi

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  86   87   88   89   90  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio