Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

18/9/2015 - 9.30 - 13.00 / 15.00 - 19.00 - Spazio Mostre di Palazzo Rota Pisaroni - Via S. Eufemia 13, Piacenza

Mostra

Mostra "BOT - I futurismi di un giocoliere"

Prorogata fino al 10 gennaio 2016

La Fondazione di Piacenza e Vigevano rende omaggio all'opera di BOT (Barbieri Osvaldo "Terribile"), il maggiore artista piacentino del Novecento, con una mostra che presenta, per la prima volta insieme, tutte le innumerevoli facce di questo artista eclettico e imprevedibile: troviamo le invenzioni pittoriche che gli procurarono il successo nazionale e l'appoggio di Marinetti, quali l'areopittura, la sferopittura o la cartopittura; gli scorci urbani e i paesaggi padani scolpiti dalle luci elettriche e dai riflessi geometrici; le decise innovazioni di tecnica e materiali come la ferroplastica, con cui realizza opere a metà tra la pittura, l'alto-rilievo e la scultura; l'assemblaggio di metalli lavorati e il riciclo di scarti della lavorazione industriale; l'assunzione di oggetti quotidiani e utensili domestici nel novero dei materiali artistici; infine, la produzione di libri d'artista in cui raccoglie il repertorio di un mondo ridisegnato con le linee della meccanica e dell'elettrica, il più celebre dei quali rimane la raccolta delle 80 tavole di flora futurista.

Il percorso espositivo è composto da oltre 400 opere tra dipinti, sculture, grafica e libri. Opere provenienti in gran parte da collezioni private di Piacenza, Milano, Roma. Prestatori sono anche il museo MART di Trento-Rovereto e la Galleria Ricci Oddi di Piacenza, il museo MIM di San Pietro in Cerro (PC), gli enti pubblici piacentini.

La mostra è accompagnata da un catalogo in cui il percorso dell'artista è criticamente analizzato da Elena Pontiggia e da Giacomo Coronelli.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

13/9/2015 - ore 17:30 - LUNGOPO - Argine all'altezza della Canottieri Vittorino

Indo, Sarasvati, Ganga: l'India dei sacri fiumi

Indo, Sarasvati, Ganga: l'India dei sacri fiumi

Il Po ricorda | Storie oltre il confine

Miti di struggente poesia e saggezza abissale si intrecciano sorprendentemente con le recenti scoperte archeologiche sull'antichissima Civiltà dell'Indo-Sarasvati.

Riempiendoci lo sguardo delle stupende sculture e dei dipinti che raffigurano le divinità fluviali dell'India, tra yoga, sapori esotici e giochi di polveri colorate ci sembrerà di essere sulle rive della Madre Ganga, il fiume più venerato del Subcontinente!

In collaborazione con Yogagea asd

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

13/9/2015 - ore 10:00 - Azienda Agricola e Agrituristica La Quercia Verde - Strada Visconti, 868, Alseno (PC)

La Vendemmia dei bambini

La Vendemmia dei bambini

Terre Traverse

Terre Traverse Vi propone una giornata con tutta la famiglia, immersi nelle sfumature del mese settembrino per dedicarsi ad uno dei mestieri più antichi: la vendemmia. Raggiunto l’agriturismo Quercia Verde, ci si prepara con tutto l'occorrente - casse, forbici, il trattore e un carro - e ci si avvia verso i vigneti. Qui, dopo una breve lezione sulla viticoltura, per imparare le parole che dicono della vite e della vigna, scopriremo dove si "nascondono" zuccheri e il colore dell'uva, per poi iniziare la vendemmia vera e propria. Raccolta l'uva, caricato il carro, torniamo in fattoria per un'altra operazione piena di suggestione: la pigiatura... ovviamente fatta nella "navassa" e rigorosamente con i piedi! Nel pomeriggio ci si trasformerà in esploratori ed acrobati. A due passi dalla cantina si trova il bosco della Quercia Verde attrezzato con percorsi di equilibrio, ponti sugli alberi, l’arrampicata di 8 metri sulla grande quercia, tirolese, altalene giganti. Si finirà così la giornata sulle teleferiche che per 200m e a 25m di altezza vi porteranno da una collina all’altra!

PROGRAMMA
ore 10,00 la vendemmia
ore 12,00 pranzo
ore 14,30 il bosco e l’avventura

Costo: Adulti: 25 € a persona pranzo compreso // Bambini: 13 € a bambino pranzo compreso //
(per chi non pranza è previsto un costo di iscrizione di 10,00 € alle attività) max n. 50 partecipanti | è richiesta la prenotazione (Stefano 3384196961)

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

12/9/2015 - ore 21:15 - Piazza Sant'Antonino, Piacenza

PAGLIACCI - Melodramma in due atti di Ruggero Leoncavallo

PAGLIACCI - Melodramma in due atti di Ruggero Leoncavallo

SERATA SOTTO LE STELLE | Cena con Opera

Canio: DIEGO CAVAZZIN, tenore nella commedia Pagliaccio
Nedda: MANAMI HAMA, soprano nella commedia Colombina
Tonio: ANDREA ZESE, baritono nella commedia Taddeo
Silvio: ALFONSO MARZANO, baritono
Beppe: TAKANOBU SUGIMOTO, tenore nella commedia Arlecchino
due contadini: ERMANNO IORE e ALESSANDRO MEDEGONI

CORO POLIFONICO CITTÀ DI CHIARI
Ensemble musicale diretto dal M° Gianfranco Iuzzolino
Maestro collaboratore: Edoardo Iuzzolino
GRUPPO GINNICO CASALPUSTERLENGO
Sequenze ginniche a cura di Claudia Zinzalini
Allestimento, costumi e regia: Alessandro Bertolotti
Luci: Luciano Pellicelli


AMICI DELLA LIRICA PIACENZA
Cena con i protagonisti dell’Opera e prenota il tuo posto a tavola al 333 5320655 oppure prenota il Biglietto senza cena.
I biglietti sono in vendita: in sede il martedì e il venerdì dalle 17,30 alle 19,00. Presso Cartoleria Fagnola, P.zza Borgo, 34 - Tel. 0523 321620 e Taverna Inn, P.zza S. Antonino - Tel. 0523 335785


In caso di maltempo l’opera si svolgerà nel Salone degli Scenografi al Teatro Municipale e la cena alla “Taverna Inn”

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

10/9/2015 - Piacenza - Fondazione di Piacenza e Vigevano

Fondazione di Piacenza e Vigevano rende omaggio a 400 opere di Bot

Fondazione di Piacenza e Vigevano rende omaggio a 400 opere di Bot

Dal 18 settembre al 22 novembre

Dal 18 settembre al 22 novembre Piacenza rende omaggio a Bot (Oswaldo Barbieri Terribile), uno dei protagonisti più affascinanti del Futurismo: oltre 400 opere raccontano l’originale percorso creativo di un inesauribile sperimentatore, passato dalla pittura alla scultura, dal ready made alle avveniristiche contaminazioni con il graphic design, la fotografia, la poesia visuale. Titolo della mostra a cura di Elena Pontiggia: “I futurismi di un giocoliere”. La mostra è ospitata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

prima pagina precedente  92   93   94   95   96  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio