Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

26/2/2015 - ore 11:00 - Salone d’onore della Fondazione di Piacenza e Vigevano | via S. Eufemia, 13 - Piacenza

Piacenza Jazz Fest - Dodicesima Edizione

Piacenza Jazz Fest - Dodicesima Edizione

Conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa

Parteciperanno

Giorgio Milani
C.d.A. della Fondazione

Tiziana Albasi
Assessore Cultura e Turismo del Comune di Piacenza

Gianni Azzali
Presidente del Piacenza Jazz Club e direttore artistico del festival

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

28/1/2015 - dal 28 gennaio al 1 febbraio 2015 - Auditorium della Fondazione

XIII Concorso Internazionale per giovani voci liriche “FLAVIANO LABÒ”

XIII Concorso Internazionale per giovani voci liriche “FLAVIANO LABÒ”

FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA e ASSOCIAZIONE AMICI DELLA LIRICA DI PIACENZA

PRESIDENTE DEL CONCORSO
Sergio Buonocore
Presidente, Amici della Lirica di Piacenza

Per informazioni:
Segreteria del Concorso Internazionale “Flaviano Labò”
c/o Associazione Amici della Lirica
Cantone San Nazzaro, 16 – 29121 Piacenza (PC)
Fax +39 0523 480614 Cell.re +39 333 5320655 (Segreteria del Concorso)
e-mail: amiciliricapiacenza@ gmail.com, amiciliricapiacenza@libero.it

Il concerto dei finalisti si terrà lunedì 2 febbraio alle 21
nell'Auditorium della Fondazione - Ingresso gratuito

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

20/1/2015 - ore 12:30 - Salone d'Onore di Palazzo Rota Pisaroni, Via Sant'Eufemia 13 - Piacenza

Protocollo d’intesa per la promozione delle realtà museali piacentine

Protocollo d’intesa per la promozione delle realtà museali piacentine

Sottoscrizione

Verrà sottoscritto martedì 20 gennaio alle 12.30, presso il salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni in via Sant’Eufemia 13, un Protocollo d’intesa per la promozione delle realtà museali cittadine, volto a rafforzare la sinergia e la collaborazione tra le diverse istituzioni esistenti sul territorio.
A siglare il documento saranno il sindaco Paolo Dosi in rappresentanza dei Musei civici di Palazzo Farnese e del Museo di Storia Naturale, il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Massimo Toscani, il presidente della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi Giuseppino Molinari, il direttore dei Beni Culturali della Diocesi di Piacenza – Bobbio Manuel Ferrari per i Musei Ecclesiastici Diocesani, il presidente dell’Opera Pia Alberoni Giorgio Braghieri, il presidente Nicolò Nasalli Rocca per la Fondazione Istituto Gazzola, il presidente dell’Ente Museo Palazzo Costa Marco Horak, il direttore del Piccolo Museo della Poesia Massimo Silvotti e il presidente del Museo Ornitologico Foi Onlus Salvatore Cirmi.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

19/12/2014 - da dicembre 2014 ad aprile 2015 - Piacenza

VIAGGIO NELL’UNIVERSO SONORO | Music for Children 2014/2015

VIAGGIO NELL’UNIVERSO SONORO | Music for Children 2014/2015

Rassegna di concerti per le scuole

TEATRO GIOCO VITA - www.teatrogiocovita.it


Rassegna di concerti per le scuole
VIAGGIO NELL’UNIVERSO SONORO | Music for Children 2014/2015

Organizzata da FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO in collaborazione con ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITAe TEATRO GIOCO VITA
A cura della Commissione Cultura della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Coordinamento artistico Fabrizio Garilli

Quattro concerti da dicembre 2014 ad aprile 2015 con la partecipazione di gruppi strumentali e solisti di Cremona e dei Conservatori di Piacenza, Parma e Milano.
Programma inserito nel cartellone della Stagione di Teatro Scuola “Salt’in Banco” 2014/2015 organizzata da Teatro Gioco Vita, Fondazione Teatri di Piacenza e Comune di Piacenza


Un’opportunità per esplorare l’universo musicale e comprendere come si può affontare l'educazione all'ascolto e lo studio di uno strumento musicale. Un percorso sonoro rivolto ai bambini delle scuole primarie e secondarie di 1° grado che vedrà protagoniste formazioni strumentali e solisti provenienti da importanti istituzioni musicali di Piacenza, Parma, Milano e Cremona. Quattro concerti introdotti da personale docente con preparazione specifica.

È “Viaggio nell’universo sonoro” - Music for Children, rassegna di concerti per le scuole organizzata da Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e Teatro Gioco Vita. Un programma a cura della Commissione Cultura della Fondazione di Piacenza e Vigevano, coordinamento artistico Fabrizio Garilli.
L’iniziativa, progettata in occasione di Expo 2015 coinvolgendo istituzioni di diverse realtà territoriali, si articolerà da dicembre 2014 ad aprile 2015: quattro appuntamenti, con varie formazioni orchestrali, amatoriali e professionali (tra cui l’Ensemble strumentale del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza), alla scoperta e alla conoscenza del mondo dei suoni; musica concepita non solo come intrattenimento ma anche come elemento integrante di un percorso formativo e didattico. Molteplici gli obiettivi, tra cui far conoscere le varie modalità di approccio alla musica strumentale con la presentazione di realtà diverse ed eterogenee (dall’approccio amatoriale sino all’impegno professionale di gruppi caratterizzati da diversi livelli di preparazione tecnico-artistica); far conoscere i vari strumenti componenti l’orchestra sinfonica nelle loro caratteristiche costruttive e timbriche e gli elementi basilari del discorso musicale; guidare all’ascolto di brani opportunamente scelti agevolando una percezione gratificante e piacevole; fornire, in preparazione dei concerti e anche con la collaborazione delle istituzioni musicali coinvolte, elementi di conoscenza per un ascolto consapevole e partecipato.
Il programma “Music for Children” è inserito nel cartellone della Stagione di Teatro Scuola “Salt’in Banco” 2014/2015 organizzata da Teatro Gioco Vita, Fondazione Teatri di Piacenza e Comune di Piacenza.

Il “Viaggio nell’universo sonoro” inizierà venerdì 19 dicembre al Teatro Comunale Filodrammatici con il concerto dell’Orchestra Giovanile “Mousikè” di Cremona: “Profumo di Natale” - Musiche natalizie di ogni tempo, in programma alle ore 9.15 con replica alle ore 10.45. Quella cremonese è un’orchestra giovanile amatoriale, diretta dal prof. Gianluigi Bencivenga, formata da studenti provenienti da varie realtà scolastiche accomunati dalla passione di fare musica insieme. Durante il concerto il pubblico sarà coinvolto in modo attivo attraverso giochi sull’ascolto ed alcune melodie cantate dagli alunni e precedentemente apprese in classe grazie all’impegno dei docenti.

Il secondo concerto della Rassegna vedrà protagonista l’Ensemble strumentale del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza con “Il Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns. L’appuntamento è in programma martedì 17 febbraio 2015 nella Sala dei Concerti del Conservatorio, con doppia rappresentazione alle ore 9.15 e alle ore 10.45. In occasione del Carnevale il Conservatorio cittadino presenterà quest’opera coinvolgente che associa, grazie alla felice intuizione e fantasia del compositore, timbri strumentali ad animali come il Leone, il Cigno, l’Elefante, la Tartaruga... Un modo per conoscere l’orchestra divertendosi.

Il “Viaggio nell’universo sonoro” proseguirà venerdì 13 marzo 2015 alle ore 10 al Teatro Comunale Filodrammatici con l’Orchestra d’archi propedeutica “Archissimi” e i solisti di violino, fisarmonica, chitarra e arpa del Conservatorio “A. Boito“ di Parma. Il concerto, dal titolo “Archissimi”, vede in programma musiche di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel, Jules Massenet, Jean Sibelius, Edward Elgar, Astor Piazzolla. Un repertorio opportunamente individuato proposto da una formazione di giovani studenti di strumenti ad arco dei corsi preaccademici del Conservatorio emiliano.

Concerto conclusivo venerdì 10 aprile 2015 alle ore 10, sempre al Teatro Comunale Filodrammatici: “Nati per la musica”, che vedrà in programma brani di Pëtr Il’Ic Cajkovskij, Robert Schumann, Johannes Brahms, Henryk Wieniawski, Sergej Prokof’ev. Protagonisti i Giovanissimi talenti del Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Attraverso un’intervista “guidata“ ai solisti, gli spettatori avranno l’opportunità di ascoltare performance sorprendenti e di apprezzare l’impegno e la passione di coetanei, dotati di particolari attitudini musicali, che affrontano anche lo studio professionale di uno strumento.

Per tutti i concerti di “Viaggio nell’universo sonoro” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578 - fax 0523.338428; scuola@teatrogiocovita.it. Le adesioni sono aperte dal 13 ottobre scorso e stanno pervenendo numerose dalle classi delle scuole primarie e secondarie di 1° grado.

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

18/12/2014 - ore 21:00 - Teatro Verdi Castel San Giovanni

Il Paese del Sorriso

Il Paese del Sorriso

Adattamento e regia di Corrado Abbati

IL PAESE DEL SORRISO
(tu che m’hai preso il cuor)
di L. Herzer e F. Löhner-Beda
musica Franz Lehár

Produzione Compagnia Corrado Abbati

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  107   108   109   110   111  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio