|
News800 presenti 28/11/2014 - 28-29 novembre 2014 - Piacenza, cappella Ducale di Palazzo Farnese

|
GIORDANI E LE ARTIconvegno di studi promosso da Bollettino Storico PiacentinoVENERDÌ 28 NOVEMBRE 2014
ore 9.30 Saluti e introduzione
ore 10.00 Prima sessione – presiede Vittorio Anelli
Fernando Mazzocca
Pietro Giordani: un protagonista del dibattito figurativo tra Età Napoleonica e Restaurazione
William Spaggiari
Gli studi giordaniani degli ultimi quarant’anni sul versante letterario
ore 11.00 Pausa caffè
ore 11.30-12.30
Francesca Fedi
Gli studi giordaniani degli ultimi quarant’anni sul versante artistico
Alessandro malinverni
Parma, Piacenza e le arti al tempo di Giordani
ore 15.00 Seconda sessione – presiede William Spaggiari
Arnaldo bruni
Giordani critico di Canova
Roberto De Feo
«Donare a’ principi! Oh demenza imperdonabile!»
l’ «Omaggio delle Provincie Venete alla Maestà di Carolina Augusta Imperatrice d’Austria»
Barbara Steindl
Giordani e Cicognara
ore 16.30 Pausa caffè
ore 17.00-18.00
Stefano Grandesso
Giordani e la Psiche di Pietro Tenerani
Francesco Leone
Giordani e la pittura contemporanea
------------------------------------------------
SABATO 29 NOVEMBRE 2014
ore 9.00-10.30 terza sessione – presiede Fernando Mazzocca
Paolo Rusconi
Giordani, Cicognara e la pittura in porcellana
Giorgio Zanchetti
«Descriver fondo a tutto l’universo». La scrittura ecfrastica di Pietro Giordani
Giovanni Benedetto
Il monumento di Vittorio Alfieri, Carlo Edoardo Stuart e l’arte di scrivere latinamente
ore 10.30 Pausa caffè
ore 11.00
Maria Luigia Pagliani
Pietro Giordani: un funzionario pubblico e la conservazione delle opere d’arte
Carlo Mambriani
Pietro Giordani e il Foro Bonaparte
Gianfranco Fiaccadori
Pietro Giordani e Paolo Toschi: storia di un’amicizia
ore 12.30 conclusioni di Fernando Mazzocca
Per informazioni:
bollettinostoricopiacentino@gmail.com
tel. 0523 492664
cell. 348 5900689
Per la prenotazione degli Atti
info@tipleco.com |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
21/11/2014 - -

|
Bando ricerca AdvisorPer attività di consulenza riguardante il portafoglio investimenti della Fondazione |
Approfondisci | Stampa news
| Link
19/11/2014 - ore 21:00 - Sala della Famiglia Piasinteina
Via San Giovanni, 7 – Piacenza

|
L’umanizzazione dell’ospedale: la proposta Pellicano “l’ospedale cresce con noi”“Gli appuntamenti di Gian Domenico”Intervengono:
Elio Borgonovi
Presidente CERGAS Università Bocconi
Andrea Bianchi
Direttore generale AUSL di Piacenza
Stefano Cugini
Assessore ai servizi sociali Comune di Piacenza
Renato Zurla
Già responsabile prov.le e reg.le della Croce Rossa Italiana
Introduce:
Patrizia Pugni
Presidente dell’Associazione “Amici del Romagnosi”
Ingresso libero
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
11/11/2014 - 2014 / 2015 - TEATRO COMUNALE FILODRAMMATICI - via Santa Franca 33, Piacenza

|
Ditelo all’attoreIncontri con i protagonisti della Stagione di Prosa del Teatro Municipale di PiacenzaA cura di Enrico Marcotti
martedì 11 novembre 2014 - ore 18
incontro con la Compagnia
in scena con Enrico IV, regia di Franco Branciaroli
produzione CTB Teatro Stabile di Brescia / Teatro de Gli Incamminati
mercoledì 26 novembre 2014 - ore 18
incontro con la Compagnia
in scena con Don Giovanni, regia di Alessandro Preziosi
produzione Khora.teatro e TSA Teatro Stabile d’Abruzzo
mercoledì 10 dicembre 2014 - ore 18
incontro con la Compagnia
in scena con Il cappotto, regia di Alessandro D’Alatri
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
mercoledì 14 gennaio 2015 - ore 18
incontro con la Compagnia
in scena con Il visitatore, regia di Valerio Binasco
produzione Goldenart production
giovedì 29 gennaio 2015 - ore 18
incontro con la Compagnia
in scena con Frost/Nixon, uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
produzione Teatro dell’Elfo / Teatro Stabile dell’Umbria
mercoledì 4 marzo 2015 - ore 18
incontro con la Compagnia
in scena con La dodicesima notte, regia di Carlo Cecchi
produzione Marche Teatro in collaborazione con Estate Teatrale Veronese
mercoledì 25 marzo 2015 - ore 17.30
incontro con la Compagnia
in scena con 7 minuti, regia di Alessandro Gassmann
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Stabile dell’Umbria /
Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”
giovedì 9 aprile 2015 - ore 17.30
incontro con la Compagnia Familie Flöz
in scena con Hotel Paradiso, regia di Michael Vogel
produzione Familie Flöz / Theaterhaus Stuttgart / Theater Duisburg
ingresso gratuito
Info: TEATRO GIOCO VITA - tel. 0523.315578 - info@teatrogiocovita.it |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
11/11/2014 - ore 17:00 - Officina delle Ombre (Via Fulgonio, 7 - 29122 Piacenza)

|
La scrittura scenica | 2014/2015PARTE IV: LABORATORIO DI DRAMMATURGIAA cura di Fabrizio Montecchi
Questa nuova serie d’incontri sulla scrittura scenica, sarà incentrata sulla concezione e progettazione di uno spettacolo a partire da un testo proposto dal curatore, oggetto di una messinscena nell’ambito del laboratorio biennale Dal racconto al teatro d’ombre curato da Nicoletta Garioni. Partendo dalla lettura del testo e dalla sua analisi si definiranno le linee guida comuni del lavoro di scrittura scenica con riferimento alla drammaturgia, alle tecniche della scena, alla scenografia, al lavoro dell’attore, alla musica, ai costumi e alle luci. Si alterneranno riflessione teorica ed esercitazione pratica al fine di elaborare un’unica scrittura scenica che non sarà semplicemente da intendersi come la stesura finale del testo da rappresentare ma come il processo stesso, utile dunque in tutte le fasi di creazione dello spettacolo che si andrà a realizzare. Le esercitazioni di questo quarto ciclo saranno individuali o a piccoli gruppi, ma dovranno essere organiche e coerenti con il progetto generale di scrittura scenica adottato.
Info
La partecipazione è gratuita e riservata a coloro che hanno frequentato il laboratorio La scrittura scenica 2013/2014 e agli iscritti al percorso di formazione Dal racconto al teatro d’ombre 2014/2015. Gli incontri sono aperti anche a uditori, fino ad esaurimento dei posti disponibili, e hanno una durata di circa un’ora e mezza ciascuno. Dato che i partecipanti saranno chiamati a svolgere esercizi di scrittura, è importante la continuità della frequenza.
A coloro che seguiranno il laboratorio sarà offerto un pass gratuito per assistere agli spettacoli di Pre/Visioni (per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita). |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 108 109 110 111 112 successiva ultima pagina |