|
News800 presenti 29/3/2015 - ore 21:00 - Cattedrale di S.Ambrogio, Vigevano

|
Elevazione Spirituale sul Mistero della Passione di Nostro SignoreF.J.Haydn - Stabat Mater per soli, coro e orchestraOrchestra Città di Vigevano
Solisti: Ilaria Torciani, Francesca Biliotti, Kang Jeonwook, Davide Rocca
Direttore: Martinho Lutero |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
20/3/2015 - ore 20:30 - Teatro Gioia | Via Melchiorre Gioia, 20 - Piacenza

|
Le donne di ShakespeareEsito del laboratorio teatrale di Nicola Cavallari con la classe III scientifico E del Liceo “Gioia” di PiacenzaUn laboratorio nuovo, una formula nuova, con la classe che ha operato realmente in totale autonomia drammaturgica, registica ed attoriale. Infatti gli studenti hanno avuto a disposizione solo tre giorni di supervisione artistica con Nicola Cavallari, articolati nell’arco di quattro mesi circa nel corso dell’anno scolastico. La scelta drammaturgica si è inserita all’interno di un percorso didattico affrontato dalla classe, ovvero lo studio di alcuni archetipi di figure femminili nelle arti e nella letteratura: dalla donna innamorata alla mamma, dalla traditrice alla donna sottomessa, dalla femme fatale alla donna in carriera.
Da questo lavoro è nata l’idea di mettere in scena delle brevissime riscritture di testi del bardo tra i più noti, dai quali emergono esemplari ritratti femminili: Romeo e Giulietta, Amleto, Otello, La bisbetica domata, Antonio e Cleopatra, Macbeth. E così attraverso le parole di Shakespeare prenderanno vita in modo del tutto originale le vicende che vedono protagoniste l’innamorata Giulietta, la regina Gertrude, madre di Amleto, la traditrice Desdemona, la bisbetica Caterina, la seducente Cleopatra, l’ambiziosa Lady Macbeth. Ospite dello spettacolo, che farà da anfitrione per il pubblico con i suoi “Sonetti”, sarà proprio il grande William, che dovrà vedersela con un’altra figura femminile, la dark lady.
Una performance divertente e un po’ irriverente, omaggio alle donne, a Shakespeare e alla sua opera. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
13/3/2015 - ore 10:00 - Teatro Comunale Filodrammatici

|
Viaggio nell’universo sonoro - Music for ChildrenSALTIMBANCO | 35a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA - Stagione Teatrale 2014/2015A cura della Commissione Cultura della Fondazione di Piacenza e Vigevano
coordinamento artistico Fabrizio Garilli
Orchestra d’archi propedeutica “Archissimi” e solisti del Conservatorio “A. Boito” di Parma
Musiche di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Haendel, Giuseppe Verdi, Jules Massenet, Pietro Mascagni, Jean Sibelius, Edward Elgar, Astor Piazzolla
Pubblico: da 9 anni - durata: 60’ circa |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
6/3/2015 - ore 21:00 - Teatro dei Filodrammatici, Via Santa Franca 33 - Piacenza

|
L’arte è una caramellaPerformance teatrale di Carlo VanoniSpettacolo di Carlo Vanoni e Luca Berta.
Regia di Gian Marco Montesano
Cinquecento anni di storia dell’arte conducono a un’opera con 79 chilogrammi di caramelle, ammucchiate nell’angolo di un museo.
È arte anche questa?
Il monologo portato in scena da Carlo Vanoni si rivolge a chi ama l’arte;
a chi detesta quella contemporanea;
a chi pensa che l’arte sia solo bellezza;
a chi cerca l’emozione;
a chi pretende che l’opera riveli abilità manuale.
Dopo un’ora e un quarto di parole, immagini e musica sarà lo spettatore a decidere da che parte stare.
Carlo Vanoni, si laurea prima in Sociologia e poi in Conservazione dei beni culturali. Da vent’anni si dedica a tempo pieno al mondo dell’arte contemporanea, come consulente di varie gallerie d’arte e curatore di mostre. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
5/3/2015 - 11:00 - Salone d’onore della Fondazione di Piacenza e Vigevano | via S. Eufemia, 13 - Piacenza

|
C.Ar.D. in città, Percorsi d’arte tra passato e presente Convocazione conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa:
C.Ar.D. in città Percorsi d’arte tra passato e presente |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 106 107 108 109 110 successiva ultima pagina |