|
News800 presenti 15/9/2018 - ore 21:00 - Spazio 2, via XXIV Maggio, 51 Piacenza

|
Il respiro degli insonni. Berlino 1942: l'altra GermaniaGruppo Teatrale dell'ISII <<G. Marconi>>Atto unico di Nicola Montenz
Regia di Francesco Ghezzi
Gian Luca Riggi, Luciana Baggi, Emanuele Italiano, Sebastiano Groppi, Andrea Biasini, Riccardo Perotti, Arianna Farao, Paola Shyti, Enrico Mandelli, Mihaita Rusu, Sara Paraboschi ed Ernesto Paskali. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
14/9/2018 - ore 17:30 - Strada dell’Aguzzafame 67, Borgotrebbia - Lungo Po, zona Canottieri Vittorino da Feltre

|
"il Po ricorda"Placentia città di confine | VI EdizioneVenerdì 14 settembre 2018, ore 17.30
IL MOSAICO ROMANO DI PIAZZA DUOMO TRA STORIA E MITO
Il mosaico romano, casualmente rinvenuto nel 1857 sotto Piazza Duomo durante i lavori per l’erezione del monumento alla Madonna Immacolata, da subito riscosse l’attenzione degli studiosi e degli eruditi locali. Sembra anche che se ne volesse realizzare una litografia, evidentemente in previsione di una sua crescente popolarità e con l’intenzione di promuoverne la fama. Tuttavia, questo prezioso documento è andato perduto, probabilmente per sempre. La sua storia, in realtà, ancora una volta, ci porta a riflettere sulle conseguenze nefaste che ha avuto per Piacenza il fatto di non aver riconosciuto, se non con grave ritardo, la necessità di tutelare il proprio patrimonio culturale mediante la creazione di un museo civico.
Conferenza a cura di Micaela Bertuzzi, Arti e Pensieri.
La conferenza inizierà alle 17.30 (Strada dell’Aguzzafame 67, Borgotrebbia) e sarà seguita da un aperitivo-reading sul lungofiume (Lungo Po, zona Canottieri Vittorino da Feltre).
Il laboratorio, rivolto ai più piccoli e guidato da operatori didattici specializzati, sarà svolto contemporaneamente alla conferenza, permettendo così ai genitori di ascoltare liberamente l’intervento; ogni partecipante potrà cimentarsi nella realizzazione di un vero e proprio mosaico.
Evento a partecipazione libera.
-----------------
Giunta alla sua sesta edizione, la manifestazione ideata dall’Associazione piacentina Arti e Pensieri, segnalata come caso virtuoso dal bando europeo PERFECT, promuove forme di fruizione attiva del paesaggio fluviale allo scopo di collegare il Po con il centro della città, innanzitutto per ricreare un’abitudine a frequentare il fiume, ma anche per ricucire il Po allo spazio urbano e ai suoi luoghi significanti.
Nell’ambito del festival che intende recuperare la consapevolezza del legame ancestrale tra la città di Piacenza e il suo fiume, proponiamo un ciclo di conferenze incentrate sul tema di Piacenza romana, accompagnate da laboratori (che terranno impegnati i più piccoli mentre gli adulti potranno liberamente assistere alle conversazioni degli archeologi) e aperitivi con reading sul Lungo Po.
Per l’edizione 2018 si è individuato nel Centro visite del Parco Fluviale del Trebbia, a Borgotrebbia, piccolo museo di recente creazione, un luogo particolarmente adatto per ospitare le conferenze: la posizione del museo alla confluenza del Trebbia nel Po, permette infatti di richiamare l’episodio del passaggio di Annibale in territorio piacentino, che nell’anno in corso viene già rievocato dall’assonanza tra 2018 e 218 a.C., data della battaglia della Trebbia, nonché della fondazione di Piacenza. Nell’ottica de IL PO RICORDA Annibale non è che uno dei tanti esempi che consentono di evidenziare la funzione storica di Piacenza quale crocevia posto all’incrocio di vie terrestri e fluviali.
IL PO RICORDA si svolge in collaborazione con il Comune di Piacenza (Politiche Culturali e Promozione Turistica; Eventi e Valorizzazione del Grande Fiume) e l’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia occidentale. La manifestazione ha il patrocinio del Via Francigena Collective Project 2018 ed è inserita nel prestigioso calendario del Francigena Festival 2018.
Fin dalla prima edizione ha il prezioso sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la collaborazione di diversi enti tra cui Orzorock Music.
Si ringrazia la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza. |
Approfondisci | Stampa news
| Link
11/9/2018 - ore 20:30 - CERN - Globo della Scienza dell’Innovazione | Meyrin, Svizzera

|
AMALDI L’ITALIANO - CENTODIECI E LODE!Spettacolo in occasione del centodecimo anniversario dalla nascita di Edoardo AmaldiUno spettacolo di Giusy Cafari Panico e Corrado Calda
con Corrado Calda
Fonti storiche e supervisione del testo dott.ssa Adele La Rana
Scene Roberto Lorenzini
Disegno luci Alessandro Gelmini
Introduce la serata il prof. Luciano Maiani
Ingresso gratuito - registrazione obbligatoria su voisins.cern
Free entrance - mandatory registration on voisins.cern
Event in Italian with simultaneous translation in English |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
7/9/2018 - 7 - 8 Settembre 2018 - Piacenza

|
Satiri di Storie Festival 2018 - Festival della Satira II Edizione | 7 - 8 Settembre 2018Anteprima domenica 2 settembre
Piacenza, il luogo non comune della Satira!
Satiri di Storie Festival - Festival della Satira
è una rassegna culturale che vuole valorizzare e promuovere le forme espressive del comico e della satira ad alto livello.
Progetto vincitore del bando Giovani Progetti del Comune di Piacenza, realizzato in partnership con il FAI Giovani Piacenza.
-----------
DOMENICA 2 SETTEMBRE
Proiezione film: "Si muore tutti Democristiani", 21:30
Arena Daturi, viale Risorgimento
A seguire incontro con gli autori e attori de IL TERZO SEGRETO DI SATIRA
-------------
VENERDÌ 7 SETTEMBRE
Satira Dop, 18:30
Ritrovo e partenza Galleria Ricci Oddi, Via San Siro 13
In collaborazione con FAI Giovani di Piacenza. Spettacolo itinerante a tappe nel centro storico con accompagnamento musicale dal vivo. Ad ogni tappa, due comici e una guida sveleranno aneddoti e vicende tratte dalla vita piacentina di altri tempi.
Spettacolo in replica sabato 8 settembre, ore 18:30
-------------
VENERDÌ 7 SETTEMBRE
Paolo Rossi, 21:30
Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via Sant'Eufemia 12
La vita e la politica viste attraverso gli occhi di uno dei più travolgenti comici italiani in uno spettacolo tra musica e comicità.
<>.
-------------
SABATO 8 SETTEMBRE
Satira Dop, 18:30
Ritrovo e partenza Galleria Ricci Oddi, Via San Siro 13
Il Terzo Segreto di Satira Live, 21:30
Baciccia, via Dionigi Carli 7
Il gruppo milanese de IL TERZO SEGRETO DI SATIRA arriva a Piacenza con un ibrido comico sull'attualità e la politica dei giorni nostri, con la proiezione dei loro video più popolari e sketch live inediti. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
7/9/2018 - ore 17:30 - Strada dell’Aguzzafame 67, Borgotrebbia - Lungo Po, zona Canottieri Vittorino da Feltre

|
"il Po ricorda"Placentia città di confine | VI EdizioneVenerdì 7 settembre 2018, ore 17.30
LO SCAVO DI VIA SAN TOMMASO: NUOVA LUCE SULLA FORMA URBIS DI PLACENTIA E SUL SUO SISTEMA DIFENSIVO
È possibile ricostruire l’andamento delle antiche mura di Placentia e quindi individuare la forma della città in età romana? L’operazione è certamente ardua e sarebbero necessari ulteriori scavi esplorativi, tuttavia lo studio del sito archeologico di via San Tommaso può portare nuova luce su quanto finora noto.
Il bellissimo mosaico e i materiali trovati, infatti, mostrano inequivocabilmente come nell’area si trovasse almeno una domus, poi distrutta e coperta da strati di terreno. Questo, insieme ad altre numerose evidenze, permette di ipotizzare che la città fosse stata pianificata nella sua estensione fin dalla rifondazione del 190 a.C., senza procedere a progressivi ampliamenti se non nel corso del Medioevo.
Conferenza a cura di Mariarosa Lommi, Arti e Pensieri.
La conferenza inizierà alle 17.30 (Strada dell’Aguzzafame 67, Borgotrebbia) e sarà seguita da un aperitivo-reading sul lungofiume (Lungo Po, zona Canottieri Vittorino da Feltre).
Il laboratorio, rivolto ai più piccoli e guidato da operatori didattici specializzati, sarà svolto contemporaneamente alla conferenza, permettendo così ai genitori di ascoltare liberamente l’intervento; ogni partecipante potrà dare forma a dei laterizi romani in argilla e marchiarli con il proprio bollo, come un vero officinator dell’antica Roma!
Evento a partecipazione libera.
-----------------
Giunta alla sua sesta edizione, la manifestazione ideata dall’Associazione piacentina Arti e Pensieri, segnalata come caso virtuoso dal bando europeo PERFECT, promuove forme di fruizione attiva del paesaggio fluviale allo scopo di collegare il Po con il centro della città, innanzitutto per ricreare un’abitudine a frequentare il fiume, ma anche per ricucire il Po allo spazio urbano e ai suoi luoghi significanti.
Nell’ambito del festival che intende recuperare la consapevolezza del legame ancestrale tra la città di Piacenza e il suo fiume, proponiamo un ciclo di conferenze incentrate sul tema di Piacenza romana, accompagnate da laboratori (che terranno impegnati i più piccoli mentre gli adulti potranno liberamente assistere alle conversazioni degli archeologi) e aperitivi con reading sul Lungo Po.
Per l’edizione 2018 si è individuato nel Centro visite del Parco Fluviale del Trebbia, a Borgotrebbia, piccolo museo di recente creazione, un luogo particolarmente adatto per ospitare le conferenze: la posizione del museo alla confluenza del Trebbia nel Po, permette infatti di richiamare l’episodio del passaggio di Annibale in territorio piacentino, che nell’anno in corso viene già rievocato dall’assonanza tra 2018 e 218 a.C., data della battaglia della Trebbia, nonché della fondazione di Piacenza. Nell’ottica de IL PO RICORDA Annibale non è che uno dei tanti esempi che consentono di evidenziare la funzione storica di Piacenza quale crocevia posto all’incrocio di vie terrestri e fluviali.
IL PO RICORDA si svolge in collaborazione con il Comune di Piacenza (Politiche Culturali e Promozione Turistica; Eventi e Valorizzazione del Grande Fiume) e l’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia occidentale. La manifestazione ha il patrocinio del Via Francigena Collective Project 2018 ed è inserita nel prestigioso calendario del Francigena Festival 2018.
Fin dalla prima edizione ha il prezioso sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la collaborazione di diversi enti tra cui Orzorock Music.
Si ringrazia la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza. |
Approfondisci | Stampa news
| Link
prima pagina precedente 12 13 14 15 16 successiva ultima pagina |