|
News800 presenti 17/6/2017 - ore 21:45 - Lungo Po, zona Vittorino

|
Il Po ricordaTeatro di paglia sul Po - Proiezione del film "Bella e perduta" di Pietro MarcelloUna reggia magnifica e abbandonata nella Terra dei Fuochi, un pastore che diventa un 'angelo' proteggendola a costo della vita, un bufalotto parlante che compie un viaggio onirico nel cuore dell'Italia insieme a Pulcinella, figura antica che fa da tramite tra noi e l'invisibile, ci conducono a una vera e propria riscoperta del paesaggio italiano, deturpato e offeso dalle barbarie degli uomini e in questo caso, invece, collocato con tutta la sua bellezza dentro il cuore del film.
* a seguire brindisi sotto le stelle con con frutta fresca |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
16/6/2017 - ore 21:00 - Teatro San Matteo, Vicolo San Matteo 8 - Piacenza

|
I GIORNI DELL’INQUIETUDINELe parole della Rosa BiancaDella Rosa Bianca – cinque studenti universitari e un professore che ebbero il coraggio di opporsi apertamente a Hitler – oggi si parla e si legge, tuttavia sfugge ancora il fatto che dietro all’apparenza compatta di un gruppo di resistenza passiva si nascondono le inquietudini, il dolore, l’ansia e la tenerezza di giovani vite umane: individui nel pieno delle proprie energie e della propria maturazione esistenziale, immersi nelle tenebre di un regime dispotico e sanguinario, eppure alla ricerca costante della luce.
Questo svelano le loro lettere, i loro diari, i protocolli degli interrogatori della Gestapo e gli atti processuali, che nove studenti dell’ISII «G. Marconi» di Piacenza hanno analizzato e assemblato in forma di spettacolo teatrale, ricostruendo il percorso della Rosa Bianca attraverso le parole dei protagonisti, per restituire al pubblico un percorso umano di impatto emotivo inaudito, scandito dalla ricerca di Dio, della libertà, dell’amore per la vita, per la musica, per l’umanità.
Il progetto educativo nasce da una collaborazione tra il Centro Culturale Italo-Tedesco di Piacenza e il Cantiere Simone Weil, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione di Piacenza e Vigevano, e con l’attiva partecipazione dell’ISII “G. Marconi” di Piacenza, da cui provengono tutti i giovani attori.
Con: Luciana Baggi, Mattia Chiappa, Sonia Cremona, Emanuele Italiano, Enrico Mandelli, Lorenzo Paraboschi, Ernesto Paskali, Gian Luca Riggi, Viviana Villacci
Laboratorio di scrittura, ricerca e adattamento delle fonti: Nicola Montenz
Regia e conduzione laboratorio teatrale: Francesco Ghezzi
Organizzazione: Guido Lavelli
Grafiche: Lorenzo Paraboschi
info e prenotazioni: teatro@cantieresimoneweil.it - 329 2465322 | acitpc@acitpiacenza.it – 0523384244 - 3484923036
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
16/6/2017 - Mercoledì 14 Giugno 2017 - Fondazione di Piacenza e Vigevano

|
Rinnovato il CdA della FondazioneSei riconferme e due nuovi arriviPIACENZA - Nominati oggi i consiglieri d’amministrazione nella squadra del presidente Massimo Toscani. Il Consiglio Generale ha dato oggi il via libero al nuovo staff che affiancherà la presidenza della Fondazione nel nuovo mandato. Sei le riconferme: Cesare Betti, Giovanni Calza, Franco Egalini, Carlo Ghisoni, Giorgio Milani e Roberto Rovero. A loro si aggiungono Ileana Maestroni, che in rappresentanza di Vigevano va a sostituire il non più eleggibile Domenico Battaglia, e Alberto Dosi. Entrambi facevano parte del Consiglio Generale, e dunque si dovrà provvedere nelle prossime settimane alla loro sostituzione.
Ileana Maestroni, dopo la laurea in Giurisprudenza, ha concluso il Dottorato di Ricerca in diritto civile presso l’Università di Ferrara nel 1992 e nello stesso anno è stata nominata Ricercatore presso la Cattedra di diritto privato dell’Università di Pavia. Notaio dal 1991, esercita la professione con studio a Vigevano e Pavia.
Alberto Dosi, laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, ha costituto nel 1993 la società di brokeraggio assicurativo Assiteca Piacenza. Ne ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato fino al 2011 e, successivamente, Presidente e Responsabile di sede. Numerose le esperienze nella pubblica amministrazione: Presidente, e in seguito consigliere, della Circoscrizione n.1 del Comune di Piacenza; consigliere comunale a Piacenza con incarichi nella Commissione per il Decentramento.
Toscani ha sottolineato come, all’aumento del numero dei componenti del CdA, non corrisponderà un aumento anche dei costi: «Viviamo un momento in cui la redditività del patrimonio della Fondazione è sempre più di complicato raggiungimento, pertanto mi pare opportuno che si debba agire anche nel versante costi». In coerenza con il concetto di "gestione collegiale", che implica una posizione del presidente molto vicina a quella dei suoi singoli consiglieri, il Consiglio Generale ha approvato la proposta di Toscani di dimezzare il compenso spettante al Presidente, confermando quello dei Consiglieri del Cda, ai quali però andrà un gettone di presenza solo “simbolico” per ogni riunione consiliare.
Piacenza, 14 giugno 2017 |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
13/6/2017 - ore 21:15 - Piacenza, Conservatorio Nicolini

|
Premio NicoliniConcorsi Internazionali di Musica della Val Tidone - 20ma EdizioneConcerto ad ingresso gratuito
Annuncio vincitori Premio "Anguissola Scotti" per gruppi da camera e assegnazione Premio Nicolini |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
10/6/2017 - ore 10:00 - Centro Culturale di San Nicolò (PC)

|
Un paese per i giovani?!?SeminarioLavorare per il “ben-essere” dei giovani a San Nicolò-Calendasco-Gragnano:
tra Sfida e Sogno, da “Tra il dire ed il fare” al “Bustop” |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 37 38 39 40 41 successiva ultima pagina |