Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

17/2/2017 - ore 20:00 - Piacenza, via Emilia Parmense, 84 | Università Cattolica del Sacro Cuore

Il ruolo della Fondazione

Il ruolo della Fondazione

CORSO DI FORMAZIONE “CIVES”, a.a. 2016/2017 - XVI edizione - Pecunia non olet | Parte Terza: Uno sguardo su Piacenza

Massimo Toscani - Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Davide Dal Maso - Avanzi srl

Per informazioni
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Emilia Parmense, 84 - 29122 Piacenza Tel. 0523.599.194 - Fax 0523.599.195
e-mail: formazione.permanente-pc@unicatt.it http://formazionepermanente.unicatt.it

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

17/2/2017 - ore 9 e ore 10.45 - Teatro Comunale Filodrammatici

FAVOLE IN MUSICA

FAVOLE IN MUSICA

Viaggio nell’universo sonoro | Music for Children

Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza
Ensemble del Laboratorio di musica moderna e contemporanea

FAVOLE IN MUSICA
pubblico: da 8 anni - durata 60’ circa
---------

A cura della Commissione Cultura della Fondazione di Piacenza e Vigevano
coordinamento artistico Fabrizio Garilli

programma inserito nel cartellone della Stagione di Teatro Scuola “Salt’in Banco” 2016/2017 organizzata da Teatro Gioco Vita, Fondazione Teatri di Piacenza, Comune di Piacenza

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

29/1/2017 - ore 17:00 - SALA DEI TEATINI ex chiesa di S. Vincenzo, via Scalabrini 9 - Piacenza

REUNION JAZZ TRIO: Bagnoli - Bianchi - Fioravanti

REUNION JAZZ TRIO: Bagnoli - Bianchi - Fioravanti

Rassegna musicale "Allegro con Brio" - Concerti aperti alla città

RICCARDO BIANCHI chitarra
RICCARDO FIORAVANTI contrabbasso
STEFANO BAGNOLI batteria

Compagni di viaggio da tempo immemore, Bianchi, Fioravanti e Bagnoli sono tre artisti che hanno viaggiato (e tuttora viaggiano, sia assieme che individualmente) al fianco di tre generazioni di artisti quali Enzo Jannacci, Mina, Paolo Fresu, Enrico Rava, Renato Sellani, Fabio Concato, Enrico Intra, Gianni Basso, Franco Cerri, Phil Woods, Bob Mintzer, Tom Harrell, Johnny Griffin, Clark Terry, Dado Moroni, Massimo Ranieri, Uri Caine, Miroslav Vitous, Ray Charles, Ennio Morricone, Antonio Farao, Tullio De Piscopo, Stevie Wonder, Ornella Vanoni, Franco Ambrosetti, Buddy De Franco, Fabrizio Bosso, Chico Buarque, Lee Konitz, Alfredo Golino, Furio Di Castri, Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta e decine di altri musicisti entrati nella storia. Tre artisti devoti alla musica così come alla didattica, tutti e tre docenti nei corsi Jazz del Conservatorio G. Nicolini di Piacenza; autori di prestigiosi metodi didattici, richiesti performers e lungimiranti talent scout, leader di propri gruppi nei quali militano spesso giovani talenti. Un trio che dopo tanti anni di successi individuali si riunisce in esclusiva per la Sala dei Teatini di Piacenza con un concerto che riassume la tipica magia del jazz classico: un’alchimia di sensazioni e disciplina che creano un climax unico e irripetibile. Una carrellata di evergreen storici, un distillato di grandi capolavori concepiti dall’estro geniale di compositori entrati nell’Olimpo della musica del Novecento. Una scaletta studiata accuratamente dai tre artisti con l’intento di coinvolgere il pubblico, sia esperto che neofita, in quella che è l’essenza del jazz in tutte le sue forme melodiche, armoniche, ritmiche nonché emotive, timbriche, dinamiche e creative. Una lingua musicale, quella del jazz, che è complessa ma anche immediata, traspirante, calorica, sensitiva e umorale; un idioma che diventa in un lampo comprensibile e piacevole grazie alla sapiente esecuzione di tre maestri accomunati dall’entusiasmo di dialogare con le note e le pause nella loro essenza, nella loro variopinta emotività.


IRVING BERLIN (1888-1989)
Just in time

NEAL HEFTI (1922-2008)
Li’l darlin’

BERT LOWN (1903-1962)
Bye bye blues

THOMAS “FATS” WALLER (1904-1943)
Jitterbug Waltz

JUAN TIZOL (1900-1984)
Perdido

THELONIOUS MONK (1917-1982)
Misterioso

CHARLES MINGUS (1922-1979)
Duke Ellington’s sound of love

NEAL HEFTI
Cute

EDWARD “DUKE” ELLINGTON (1899-1974)
Take the A train


In collaborazione con CONSERVATORIO GIUSEPPE NICOLINI DI PIACENZA

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

14/1/2017 - ore 21:00 - TEATRO TRIESTE 34, via Trieste 34 - Piacenza

The Strange case of Alfred & Marty - Di e con Dadde Visconti

The Strange case of Alfred & Marty - Di e con Dadde Visconti

Rassegna Dietro il Naso Rosso 3° edizione

Spettacolo di clownerie senza parole

regia Francesca Zoccarato
costumi Sabina Arrighi
scenografia Paride Pantaleone
voce fuoricampo Dario Barezzi
occhio esterno Rossella Rapisarda
produzione: Dadde Visconti

Alfred è un uomo timido, impacciato, innamorato da sempre di Lei.
Alfred è un uomo solo e questa sera sarà costretto a sostituire il suo capo alla conferenza che sta organizzando. Il problema è che Alfred non ci sa stare davanti al microfono: non può farcela con tutta la gente che lo guarda… e c’è pure Lei!
Tutto succede in un attimo: una distrazione dovuta all’ansia…BAM!...
Alfred cede il posto a Marty, il suo lato oscuro.
Marty è un uomo rude, grottesco, innamorato (a suo modo) da sempre di Lei.
Marty è un uomo solo e questa sera ha deciso di cambiare le cose. Lei è lì, ad un passo e Marty ha deciso di rapirle il cuore.
Che cosa sarà capace di fare per colmare anni di noiosa solitudine, di una vita ai margini? Che cosa sarà in grado di escogitare per ridare ad Alfred la speranza di un sorriso?
Siate pronti a tutto! I “Marty” non saranno certo maestri di galateo e romanticismo, ma questi sono dettagli: c’e’ in palio la felicità… e non e’ cosa da poco!

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

24/12/2016 - Vigilia di Natale - Da Cà del Bosco di Sant’Antonio ai Piani Castellani di Castell’Arquato (Loc. Cristo)

Pellegrinaggio nella Notte Santa

Pellegrinaggio nella Notte Santa

translands - Associazione Le Terre Traverse

In compagnia della mula Julia e alla luce delle lanterne ad olio, passeggiata a piedi da Cà del Bosco di Sant’Antonio ai Piani Castellani di Castell’Arquato (Loc. Cristo) e ritorno.
Con la guida sapiente di Piero Carolfi.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

prima pagina precedente  46   47   48   49   50  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio