|
News800 presenti 1/12/2018 - ore 21:00 - Cattedrale di Sant'Ambrogio - Vigevano (PV)

|
Giacomo Piccini "Messa di Gloria"Concerto di Natale della Fondazione di Piacenza e Vigevano offerto a sua Eccellenza Maurizio Gervasoni, Vescovo di VigevanoForum Corale Europeo, Orchestra città di Vigevano
Martinho Lutero
Galatide Oliveira, direttore |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
1/12/2018 - dalle ore 13:45 - Teatro Municipale

|
Il mestiere di Ricercatore nell’avventura dell’universo e della vitaLectio Magistralis di Fabiola Gianotti, Direttore generale CERN, GinevraFabiola Gianotti, direttore generale del CERN di Ginevra e prima donna ad assumere tale incarico, è inserita da Forbes nell’elenco delle 100 persone di sesso femminile più potenti al mondo.
Con la sua Lectio Magistralis illustra l’avventura delle origini dell’universo osservate al CERN, il più grande e prestigioso laboratorio di fisica del mondo. Contribuiscono all’evento gli interventi di Telmo Pievani dell’università di Padova, che spiega gli enigmi dell’evoluzione della vita sulla terra e di Paolo Soffientini dell’IFOM, Istituto Firc di Oncologia molecolare e musicista: egli descrive il mestiere di ricercatore con la passione per la musica, dal laboratorio alla band!
L’iniziativa intende ricordare i 110 anni dalla nascita di Edoardo Amaldi, “figlio illustre” di Piacenza e personalità internazionale decisiva per lo sviluppo della scienza in Europa. Il film a lui dedicato “La scelta: la scienza senza confini di Edoardo Amaldi” viene proiettato in chiusura dell’evento.
------------------
PROGRAMMA
13.45 Registrazione dei partecipanti
14.15 Apertura dei lavori
Giovanni Caprara, presidente Ugis, editorialista scientifico Corriere della Sera
Saluto delle autorità
Patrizia Barbieri, sindaco di Piacenza
Massimo Toscani, presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Giovanni Rossi, presidente Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna
14.40 • Prima parte: Lectio Magistralis
Le origini dell’universo osservate dal CERN, il più grande laboratorio di fisica del mondo
Fabiola Gianotti, Direttore generale CERN, Ginevra
Ricordo di Edoardo Amaldi e anticipazioni del filmato Ugo Amaldi, Fondazione TERA
Interventi dal pubblico
16.30 • Seconda parte: l’esperienza dei ricercatori
Gli enigmi e il futuro dell’evoluzione della vita sulla terra
Telmo Pievani, ordinario Dipartimento di biologia dell’Università di Padova
Il mestiere di ricercatore in un istituto internazionale e con la passione per il rock e la letteratura
Paolo Soffientini, ricercatore IFOM-Istituto Firc di Oncologia Molecolare, musicista e scrittore
17.15 • Proiezione del film “La scelta: la scienza senza confini di Edoardo Amaldi”
Diretto da Enrico Agapito e scritto da Adele La Rana con la consulenza scientifica di Giovanni Battimelli
18.15 Chiusura dell’incontro
------------------
Modalità di Partecipazione
La partecipazione all’incontro è aperta al pubblico e gratuita.
L’accesso alla sala è consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili.
È richiesta l’iscrizione dei partecipanti sul sito www.fast.mi.it.
Per gruppi o classi è necessario mandare la propria richiesta di partecipazione alla mail: fast@fast.mi.it
I giornalisti interessati ad acquisire i crediti (4 CFP) sono invitati a registrarsi sulla piattaforma S.I.Ge.F. (Sistema informatizzato gestione formazione).
Segreteria organizzativa
Per informazioni: fast@fast.mi.it |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
27/11/2018 - ore 17:30 - CHIESA DI SAN SISTO, VIA SAN SISTO 9 PIACENZA

|
La Madonna Sistina a tutto tondoSerata di presentazione dell’opera in 3D nata da un’idea dei LionsOre 17.30 apertura e saluti delle Autorità
Mons. Gianni Ambrosio
Vescovo della Diocesi di Piacenza-Bobbio
Patrizia Barbieri
Sindaco di Piacenza
Massimo Toscani
Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Ore 18.00
Introduzione
Roberto Zermani Anguissola (Lions)
La grande arte figurativa si apre ai non vedenti
Interventi
Marcello Spigaroli
La pala di Raffaello nell’architettura della chiesa di San Sisto
Tomaso Montanari in conversazione con Eugenio Gazzola
La vendita della Madonna Sistina: implicazioni su tutela ed esportazione del patrimonio culturale
Intermezzi musicali a cura degli allievi del Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza
Giovanni Taverna
Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Ringraziamenti
Ore 19.00 Aperitivo servito nei chiostri di San Sisto |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
23/11/2018 - ore 21:00 - Teatro Filodrammatici di Piacenza - Via Santa Franca 33

|
AnnibaleMemorie di un elefanteprogetto, drammaturgia e regia
NICOLA CAVALLARI
con
GIORGIO BRANCA, MICHELE CAFAGGI, NICOLA CAVALLARI
aiuto regia e supervisione drammaturgica
DEBORA MIGLIAVACCA BOSSI
musiche
FRANCESCO BRIANZI
una coproduzione
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
22/11/2018 - ore 9:45 - Sala Convegni “G. Piana”, Via Emilia Parmense, 84 - Piacenza

|
Legge di bilancio e Fare Impresa in ItaliaCorso di Politica economica avanzata | SeminarioLa lettura del CER e la valutazione di imprese, business angels e professionisti
Introducono
Francesco TIMPANO, Direttore CeSPEM, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giovanni PARRILLO, Direttore responsabile di Economia Italiana
Interviene
Stefano FANTACONE, Ph.D, Direttore CER
La Legge di bilancio 2019 e le previsioni economiche per l’Italia
Ne discutono
Luca BAGATO, Università Cattolica del Sacro Cuore e Head of Fixed Income Borsa Italiana Spa
Carlo BRUNETTI, Italian Angels for Growth
Paolo GUERRIERI, Università La Sapienza e Presidente Advisory Board Economia Italiana
Carlo MARINI, partner Epic SIM SpA
Antonio ORTOLANI, AIDC e Comitato Scientifico di EI
Alberto ROTA, Presidente Confindustria Piacenza
Coordina
Filiberto ZOVICO, Italypost
Conclude
Francesco TIMPANO, CeSPEM, Università Cattolica del Sacro Cuore |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 7 8 9 10 11 successiva ultima pagina |