Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

9/6/2015 - da martedì 9 a lunedì 29 giugno 2015 - Oratorio di S. Cristoforo (via Genocchi, angolo via Gregorio X) - Piacenza

Il cibo, nutrimento per corpo e spirito - Per EXPO 2015

Il cibo, nutrimento per corpo e spirito - Per EXPO 2015

Collettiva di pittura e scultura collegata ai temi di Expo

BAF - Bibiena Art Festival 2015

Opere di: Alberto Bertoldi, Alberto Gallerati, Doriano Scazzosi, Claudio Magrassi, Nicola Nannini, Matteo Nannini, Giuseppe Tirelli, Paolo Quaresima, Marco Manzella, Gianluca Corona, Luigi Gatti

Apertura: ogni giorno dalle ore 15,30 alle ore 19, esclusi festivi

Inaugurazione: Martedì 9 giugno ore 17

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

6/6/2015 - ore 21:15 - PALAZZO FARNESE, piazza Cittadella 29

Gianluigi Trovesi e le Bande di Piacenza

Gianluigi Trovesi e le Bande di Piacenza

C.Ar.D. in città | Percorsi d’arte tra passato e presente

In collaborazione con Piacenza Jazz Fest

Dir. E. Mazzoni

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

5/6/2015 - ore 21:15 - Spazio Rotative | Via Benedettine, 66 - Piacenza

Val Tidone Festival 2015

Val Tidone Festival 2015

Concerto di anteprima

TOMMASO STARACE QUARTET feat. ROGER BEAUJOLAIS
Tommaso Starace (sassofono)
Michele Di Toro (pianoforte)
Attilio Zanchi (contrabbasso)
Tommaso Bradascio (batteria)
Roger Beaujolais (vibrafono)

Il concerto sarà preceduto dalla presentazione al pubblico e alla stampa del programma del Val Tidone Festival 2015.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

29/5/2015 - ore 18:30 - Palazzo Gotico (Piazzetta Pescheria)

Pc Jazz Club e Cantiere Simone Weill in piazza con TAI NO ORCHESTRA

Pc Jazz Club e Cantiere Simone Weill in piazza con TAI NO ORCHESTRA

C.Ar.D. in città | Percorsi d’arte tra passato e presente

TAI NO-ORCHESTRA
Massimo Falascone, sassofoni e oggetti
Roberto Del Piano, basso elettrico
Pat Moonchy, voce e sint
Fabio Sacconi, contrabbasso
Angelo Contini, trombone e didgeridoo

Anche Piacenza Jazz Club ha aderito all'appello della Fondazione di Piacenza e Vigevano per animare le installazioni e sculture di arte contemporanea che saranno esposte in città fino alla metà di luglio.
Avvalendosi della preziosa collaborazione del Cantiere Simone Weill, i due circoli presentano venerdì 29 maggio alle ore 18:30 in piazzetta pescheria (sotto al Gotico) un concerto di 5 elementi della TAI NO-ORCHESTRA ispirati dal cavallo alto 8 metri posizionato in quel luogo.

La TAI NO-ORCHESTRA (Terra Australis Incognita) nasce nella primavera del 2013 da un’idea di Massimo Falascone, Roberto Del Piano e Roberto Masotti ed è uno straordinario organico orchestrale composto da musicisti, video-mak ers e artisti che si esibiscono sommando l’improvvisazione musicale alla performance video, proponendosi di dar vita a progetti speciali, componendo e scomponendo i musicisti della (no)Orchestra a piacere, a seconda dei casi.
Non solo concerti tradizionali quindi, ma anche installazioni, sonorizzazioni di ambienti, esplorazioni sonore, rassegne, sempre all’insegna della varietà timbrica e visuale, caratteristica quest’ultima peculiare del progetto TAI.
TAI NO-ORCHESTRA ha già organizzato due rassegne, TAI Fest #1 e 2 presso l’ormai dismesso Moonshine a Milano e recentemente due “invasioni sonore”, Space EXP(L)Oring n. 1 e 2, presso la Fondazione Mudima e la Fondazione Stelline durante il Salone del Mobile di Milano.

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

28/5/2015 - ore 12:00 - Salone Pierluigi a Palazzo Farnese, Piazza della Cittadella, 29, Piacenza

Il Po ricorda: storie oltre il confine

Il Po ricorda: storie oltre il confine

Conferenza stampa di presentazione

Saranno presenti Tiziana Albasi, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Piacenza, Antonella Gigli, dirigente del settore cultura e direttrice dei Musei Civici e Fausto Zermani, presidente del Consorzio di Bonifica.


Di fiume in fiume: ripensando la nostra identità fluviale tramite il confronto con altre civiltà, oltre il confine del tempo e dello spazio.

IL PO RICORDA giunge alla sua terza edizione e per il 2015 decide di oltrepassare Piacenza, oltrepassare i confini e infrangere le regole che hanno caratterizzato le scorse rassegne.
Abbiamo scelto degli study cases (o forse dobbiamo ammettere di essere stati scelti da loro) in grado di rievocare l'intreccio tra un fiume e la trama di insediamenti a esso connessi, l'interdipendenza delle loro caratteristiche ed esigenze.

Dall'Oriente odierno al confine orientale dell'impero romano, dal Mare del Nord al Mar Rosso, dal Po al mondo: torneremo dal nostro viaggio con occhi diversi e più consapevoli, per riconoscere e apprezzare la nostra natura anfibia, parte necessariamente intrinseca della nostra identità.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  101   102   103   104   105  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio