Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

28/5/2015 - ore 21:15 - P.zza Martiri della Libertà - Vigevano

Luca Dell'Anna Trio “Mana”

Luca Dell'Anna Trio “Mana”

Jazz in Piazza a Vigevano

Luca Dell'Anna, pianoforte
Ivo Barbieri, basso
Israel Varela, batteria


PRESENTAZIONE EPISODI MUSICALI DI JAZZ IN PIAZZA A VIGEVANO

Dopo il successo della prima edizione, che ha avuto luogo nello scorso Giugno in Piazza Martiri della Liberta, un nuovo trittico di concerti Jazz, totalmente gratuiti, a due passi dalla piazza ducale. Grazie al centro artistico e culturale Greenwood, e al gentile supporto della Fondazione Piacenza e Vigevano, il pubblico vigevanese avrà modo di assistere, negli ultimi tre giovedi di maggio, a tre spettacoli molto differenti tra loro:

Jazz americanissimo, la prima sera, con il crooner Claudio Borroni, accompagnato da Bruno Lavizzari al pianoforte; renderanno omaggio a Frank Sinatra e Mel Tormé, i due leggendari cantanti che, dagli anni 40 dello scorso secolo hanno portato alla celebrità la tradizione dei più raffinati songbooks statunitensi e sudamericani.

Il concerto centrale invece verterà sul Jazz bohemienne, meglio conosciuto come MANOUCHE, armonicamente molto europeo e ritmicamente molto americano; a presentare l'affascinante repertorio in questione (inclusivo di numerose composizioni del gigante del Jazz gitano DJANGO REINHARDT, oltre a brani del grande repertorio della canzone storica novecentesca) sarà il chitarrista milanese Andrea Rotoli, alla guida del suo Swing trio, che per l'occasione godrà della partecipazione di un ospite illustre, Alfredo Ferrario, clarinettista di riferimento nel mondo del jazz tradizionale italiano ed europeo.

I ritmi cubani e messicani coroneranno la nostra giovane rassegna: la chiusura del Jazzfest vigevanese è dunque affidata al trio di Luca Dell'Anna, pianista e compositore ferrarese, milanese di adozione. Musicista coltissimo, e raffinatissimo conoscitore della musica cubana e sudamericana, nonchè del flamenco e dello smisurato universo musicale ibero americano, presenterà al pubblico vigevanese un programma originale, con particolare attenzione nei confronti dei brani del suo penultimo disco in trio, MANA, registrato nell aprile 2013, a fianco di musicisti straordinari, quali Ivo Barbieri al basso e Israel Varela alla batteria. Varela, abile e raffinato compositore, batterista, e cantante dotato di una musicalità strabordante, è originario di Tijuana, Messico; è considerato uno dei migliori talenti della scena musicale internazionale odierna. Grazie alla sua orginalità vanta già collaborazioni con i migliori musicisti del mondo tra i quali: Pat Metheny, Charlie Haden, Bireli Lagrene, Bob Mintzer, Abe Laboriel, Diego Amador, e Pino Daniele. Il suo Flamenco-Jazz drumming è la sua cifra stilistica immediatamente riconosibile: flamenco, ritmi latinoamericani, atmosfere maqam e colori jazz si fondono in un’entità ormai inscindibile.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

24/5/2015 - ore 18:00 - Palazzo Ex Enel (via S. Franca, 56)

Tutta l’energia dello Swing | GEORGIA CIAVATTA & RENATO PODESTÀ

Tutta l’energia dello Swing | GEORGIA CIAVATTA & RENATO PODESTÀ

In occasione della mostra C.Ar.D.

Intrattenimento musicale con Georgia Ciavatta e Renato Podestà in occasione della mostra C.Ar.D.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

24/5/2015 - dalle ore 9:30 - Villa Barattieri - Albarola di Vigolzone (PC)

Il giardino di Villa Barattieri - Albarola di Vigolzone

Il giardino di Villa Barattieri - Albarola di Vigolzone

Giardini Aperti 2015 | FAI Giovani Piacenza

A cura del gruppo FAI Giovani Piacenza, in collaborazione con Fondazione di Piacenza e Vigevano, ci immergeremo nel meraviglioso, antico e articolato giardino di Villa Barattieri, elegante complesso settecentesco situato nelle verdi colline della Val Nure. Cogliendo l’occasione di Expo 2015, non mancherà un focus sull’attività dell’Azienda Vitivinicola Barattieri annoverata tra le più antiche dell’Emilia Romagna nella produzione di vini di altissima qualità.

Visite guidate per tutta la giornata dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17

Dalle 17.30 si terrà una conversazione a due voci sul tema del paesaggio agrario e dell’enologia.

Interverranno docenti ed esperti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza:
Dott.ssa Milena Lambri
Prof. Ermes Frazzi

Al termine della conversazione verrà gentilmente offerto un aperitivo in giardino

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

24/5/2015 - ore 17:30 - Azienda Agricola Colombarone - Monticelli d'Ongina

Il giardino segreto

Il giardino segreto

Spettacolo teatrale di Pia Pera e Lorenza Zambon dal romanzo omonimo di Frances Hodgson Burnett

Musiche di Giampiero Malfatto eseguite dal vivo dall'autore.

Biglietti: ingresso unico: 8 euro; studenti: ridotto 50%; bambini fino a 12 anni gratuito

Il luogo: la Cascina Colombarone è un edificio storico tipico dell’architettura rurale piacentina, ha una struttura a corte chiusa, con una grande aia al centro della corte e con un edificio a torre sull’ingresso, cui porta uno stradello di circa 800 metri;

Come si arriva: all’uscita del casello autostradale A1/A21 di Caorso, proseguire in direzione Cremona sulla strada provinciale 10, la Caorsana, per 3 km. Svoltare a destra all’indicazione “Magna Park-Az.Colombarone”.

È il mese dell'ASPARAGO!
dopo lo spettacolo è possibile cenare nella suggestiva cornice di La Finestra sul Po, a San Nazzaro Menu: Sfogliatine agli asparagi, ravioli agli asparagi, cima con ripieno agli asparagi, bavarese alla frutta, 28 euro (caffè e acqua inclusi) - è gradita la prenotazione: tel. 0523.1730922

INFO: terretraverse@libero.it / tel. 3334543394

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

23/5/2015 - raccolta fondi - Piacenza

Hospice "La Casa di Iris"

Hospice "La Casa di Iris"

Serve anche il tuo aiuto

La "Casa di Iris" è un Hospice - Centro di Cure Palliative - dove i malati oncologici gravi vengono assistiti da un'equipe altamente qualificata e dove sempre più volontari operano per assicurare sostegno al malato ed alla sua famiglia.

La "Casa di Iris" non è un Ospedale ma una struttura accreditata dal Servizio Sanitario nazionale: si accede alla stessa a seguito di richiesta del medico curante o dell'ospedale. Il paziente per essere qui assistito non paga nulla. La "Casa di Iris" nata per volontà dei piacentini, per esistere e continuare ad assicurare la dovuta assistenza alle persone malate ha bisogno quindi del contributo, morale e materiale di tutti.

La "Casa di Iris" vive grazie alla Associazione "Insieme per l'Hospice" O.n.l.u.s. che insieme alla Fondazione "Casa di Iris" operano a Piacenza e provincia per raccogliere i fondi indispensabili per permettere a "La Casa di Iris" di funzionare e assistere i malati oncologici e, tramite i suoi volontari, quotidianamente garantisce all'interno della struttura conforto e ascolto alle persone assistite e ai loro familiari.

L'Associazione "Insieme per l'Hospice" O.n.l.u.s. ha bisogno del contributo di tutti

Aiutaci anche tu
Associazione "Insieme per l'Hospice" O.n.l.u.s.
Conto acceso presso la Banca di Piacenza
IBAN: IT 13Q0515612611CCOS20000514

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  102   103   104   105   106  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio