|
News800 presenti 14/1/2012 - Open day - Conservatorio Nicolini - Piacenza

|
Keith TippettMusiche Nuove a Piacenza“Vi sono musiche, versi, quadri, idee scientifiche, attitudini morali, condannati a conservare davcanti alla folla un’irrimediabile verginità.”
Ortega Y Gasset, Musicalia.
“L’amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile”
Theodor W. Adorno, Minima Moralia. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
18/12/2011 - ore 16:30 - Sala dei Teatini, Via Scalabrini, 9 - Piacenza

|
Orchestra Musicale EsagrammaConcertoI TEMPO
Johannes Brahms
DANZA UNGHERESE n. 1
Rielaborazione Orchestrale: Diego Ragazzo
Edvard Grieg
Dalla Suite op. 46 n. 1 di “PEER GYNT”
Rielaborazione Orchestrale: PierAngelo Sequeri
George Gershwin
RAPSODIA IN BLU
Rielaborazione Orchestrale: PierAngelo Sequeri
II TEMPO
Antonin Dvorák
Dalla IX SINFONIA - “Dal Nuovo Mondo”
ESAGRAMMA
MUSICA E NUOVE TECNOLOGIE
PER IL DISAGIO PSICHICO E MENTALE
Esagramma è una cooperativa sociale a.r.l. (onlus) fondata nel 1999 a Milano. Il Centro nasce dall’esperienza riabilitativa e formativa del Laboratorio di Musicologia Applicata, e prosegue lo sviluppo dei metodi e del programmi - unici in Europa - di Musico Terapia Orchestrale e di Music Virtual Opera (Interazione Multimediale). Gli utenti sono bambini, ragazzi e adulti con problemi psichici e mentali gravi, pazienti psichiatrici adulti, giovani e adulti con sindromi post-traumatiche, ragazzi e giovani con disagio sociale e familiare, genitori in difficoltà. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
17/12/2011 - ore 17:00 - Piacenza, Spazio Campi, via Garibaldi 63

|
“Nel segno di Bot. Opere, immagini e documenti”17 dicembre - 19 febbraio 2012, 10.30-12.30 e 16.00-19.00Spazio Campi – la prima realtà di Piacenza ideata e progettata con una specifica attenzione alla fotografia e alla documentazione del passato della città – ospita a partire da sabato 17 dicembre una mostra eccezionale: “Nel segno di Bot. Opere, immagini e documenti”.
Osvaldo Bot è stato il più estroso protagonista del Novecento nella città di Piacenza. Pittore, scultore, editore e polemista, ha costituito una vero e proprio ponte tra la nostra piccola realtà e le avanguardie che si sono sviluppate a livello nazionale. Il suo percorso si è concretizzato in una produzione foltissima non solo di opere, ma anche di riviste, libri, cartoline, fotografie e documenti. Per questo motivo un collezionista concittadino, Carlo Gazzola, ha voluto ricostruire la sua fisionomia con un libro che ne racconta la vita anno per anno: è nato così Bot (Silvia Editrice, 2011; con prefazioni di Luigi Sansone e Arturo Schwarz), un volume in grande formato di oltre cinquecento pagine, arricchito da 1.300 fotografie. La mostra di Spazio Campi è a sua volta frutto di questo lavoro e per questo il sottotitolo è “Opere, immagini e documenti”. I visitatori potranno ammirare non solo capolavori come il Paesaggio futurista (1931), sferopittura volata in Cina per la mostra “A+B+C/F=Futurismo” al NAMOC (National Art Museum of China) di Pechino, o il Cacciatore di leopardi (1938 circa), il Ritratto di Francesco Ghittoni (1928), che di Bot fu insegnante per un breve periodo al Gazzola, di modi futuristi, o ancora una Gitana degli anni Cinquanta, ma anche apprezzare i numeri della rivista fondata da Bot – “La Fionda” –, insieme a cartoline, libri e documenti. E ancora le fotografie dell'Archivio Croce, che riportano l'artista di fronte ai nostri occhi. Approdando, nell'ultima saletta, a un video documentario realizzato appositamente per l'evento: intervista dopo intervista Bot viene raccontato dalla viva voce di chi lo ha conosciuto.
142 pezzi, per la maggior parte inediti. Una mostra per comprendere, finalmente, chi fu Osvaldo Bot.
A cura di Maurizio Cavalloni, Paolo Dallanoce, Mario Di Stefano, Carlo Gazzola
Testi di Gabriele Dadati
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
18/11/2011 - DONIAMO Olio – Alimenti per l’infanzia – Scatolame (tonno, carne, legumi, pelati e sughi) PER AIUTARE oltre 8.000 strutture caritative che accolgono 1.400.000 poveri in Italia - Territorio nazionale

|
15ª GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTAREFondazione Banco AlimentareSabato 26 novembre più di 120.000 volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus, in oltre 8.600 supermercati, inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che poi saranno distribuiti a oltre 8.000 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano 1.400.000 persone povere.
Le donazioni di alimenti ricevute durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA) andranno a integrare quanto la Rete Banco Alimentare recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo (nel 2010 circa 65.000 tonnellate di alimenti, pari a un valore di 210 milioni di euro ovvero al carico di oltre 2.000 tir).
Nella provincia di Piacenza, attraverso la Colletta 2010 sono stati raccolti 65.517 kg di prodotti in 45 punti vendita.
Nel 2010 mediante l’attività quotidiana del Banco sono state assistite 1.175* persone, distribuendo 77.421 Kg, per un valore di 232.262€.
Attualmente le persone raggiunte sono 3.775 attraverso l’opera di 14 Strutture caritative.**.
* a queste vanno aggiunte 1.485 persone sostenute da 13 strutture accreditate presso l’Associazione Banco Alimentare della Lombardia
** a queste vanno aggiunte altre 882 persone assistite da 10 strutture accreditate presso l’Associazione Banco Alimentare della Lombardia. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
18/11/2011 - ore 20:30 - 22:30 - CPP, Via Campagna 83, Piacenza (PC)

|
Workshop CPP - L'organizzazione dello studio scolasticoScuola genitori: l'arte di organizzare l'educazione dei figlicon Paolo Ragusa, consulente, formatore CPP e Paola Cosolo Marangon, consulente educativa e Caporedattrice della Rivista Nazionale Conflitti |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 140 141 142 143 144 successiva ultima pagina |