|
News800 presenti 25/5/2016 - ore 21:00 - Castello di Vigevano, cortile della Cavallerizza

|
EMANUELE SERRA TRIO MEETS CATERINA COMEGLIOA Vigevano Jazzcon
PEE WEE ELLIS, GIANLUIGI TROVESI, GABRIELE COMEGLIO, CLAUDIO ANGELERI, ANTONIO VIVENZIO, ANDREA DULBECCO, YAZAN GRESELIN, EMANUELE SERRA, CATERINA COMEGLIO, GIANLUCA DI IENNO, TAZIO FORTE, LUCA CASAROTTI
DAL 18 MAGGIO PRESSO IL CORTILE DELLA CAVALLERIZZA DEL CASTELLO
Mercoledì 18 maggio, alle ore 21, presso il Cortile della Cavallerizza di Vigevano con il concerto del pianista Antonio Vivenzio parte la prima edizione di A Vigevano Jazz con artisti del calibro di Pee Wee Ellis – già al fianco di James Brown e Van Morrison – Gianluigi Trovesi e Gabriele Comeglio.
«In un periodo in cui è sempre più difficile trovare spazio e risorse nella programmazione, abbiamo deciso di puntare sulle idee. – commenta il direttore artistico Gabriele Comeglio - Spazio ai giovani di talento e alle produzioni originali e innovative per convincere il pubblico a seguirci. La cornice della Cavallerizza del Castello di Vigevano è sicuramente un luogo suggestivo e perfetto per questo tipo di concerti.»
Ecco tutti gli appuntamenti:
18 maggio - Antonio Vivenzio Trio
19 maggio – Yazan Piano Solo/Omaggio a Eriprando Visconti
20 maggio – Una Storia Milanese. Musiche eseguite dal quintetto Jazz Company e dagli archi dell’Istituto Costa Vigevano
25 maggio – Emanuele Serra meets Caterina Comeglio
26 maggio – Luca Casarotti ft. CDPM Ensemble Bergamo
27 maggio – Pee Wee Ellis ft. Big Band Jazz Company
1 giugno – Gianluca Di Ienno Trio ft. Andrea Dulbecco
2 giugno – Caterina Comeglio e Tazio Forte
3 giugno – Jazz Company ft. Gianluigi Trovesi e Claudio Angeleri
Il festival è organizzato dall’associazione culturale Jazz Company con la direzione artistica di Gabriele Comeglio. Città di Vigevano e Fondazione di Piacenza e Vigevano patrocinano l’evento mentre Banca Generali è il main sponsor. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
22/5/2016 - FAI - Delegazione di Piacenza - Villa San Bono - Pontedell’Olio (Pc)

|
Il giardino di Villa San Bono - Pontedell’Olio (Pc)Giardini ApertiAlla sommità della strada che dal centro abitato di Ponte dell’Olio risale verso la collina, si erge Villa San Bono.
La dimora, attualmente di proprietà della Curia di Piacenza, è stata a lungo tra i possedimenti del convento piacentino di San Raimondo e impiegata come sede per una piccola comunità di monache benedettine. Tra le famiglie nobili che ne ebbero il possesso si segnalano nel XVIII secolo i conti Guarnieri Passerini, originari di Cremona, e nel secolo successivo le famiglie Rossi e Ghizzoni; è probabile che proprio grazie a questi ultimi proprietari gli ambienti interni e il fabbricato abbiano assunto la configurazione attuale. Sul terreno della proprietà infatti non sono più visibili gli edifici che fino al 1853 ospitavano la filanda istituita nel Settecento dalla famiglia francese Sabonet.
Particolarmente suggestiva è la notizia che nel secondo decennio del XIX secolo, durante il suo esilio in Italia, abbia abitato nella villa Carolina di Brunswick, moglie separata di Giorgio IV d’Inghilterra.
La villa è oggi cinta quasi interamente da un muro perimetrale che nasconde ai passanti la bellezza del suo florido giardino. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
21/5/2016 - ore 21:30 - Palazzo ex Enel, via Santa Franca - Piacenza

|
Luciano Poli Gipsy Trio Apertura straordinaria - in occasione della Notte dei Musei - della mostra di Gianni Croce "La vita moderna"Tante le iniziative e le mostre a Piacenza per sabato sera, in occasione della Notte dei Musei. Una serata da passare a nutrirsi (anche) di Cultura, con i musei aperti fino a mezzanotte!
Anche la mostra di Gianni Croce, a palazzo ex Enel in via Santa Franca resterà aperto fino a tardi e per accompagnare la visita (gratuita) alle toccanti immagini di una vecchia e proprio bella Piacenza, scattate nei primi decenni del Novecento dal fotografo Gianni Croce, troverete la musica adatta: il Gypsy Jazz, il cosiddetto Manouche, elegantemente presentato dal trio di Luciano Poli:
Luciano Poli chitarra solista
Maurizio Viola chitarra ritmica
Mauro Sereno contrabbasso
In collaborazione con Piacenza Jazz Club, il concerto si svolgerà dalle 21:30 alle 23:30, con alcune pause.
Il Gypsy Jazz, tipico genere manouche caratteristico degli anni ’30, fa capo principalmente alla produzione del chitarrista gitano Django Reinhardt e ancora oggi vive grazie ai virtuosismi di chitarristi come il bresciano Luciano Poli. Nel suo trio ciascun musicista si esprime seguendo la propria soggettività creativa che, per comunanza di intenti e di sentire, si fonde perfettamente con le finalità del gruppo. Le sonorità risultano, come è loro caratteristica, pulite e curate, risaltano nella loro individualità ed evidenziano l’accurata ricerca acustica e stilistica sugli strumenti. Il fluente virtuosismo di Poli, le costanti e implacabili basi ritmiche del contrabbasso di Sereno e della chitarra di Viola, sono quindi inscindibili nel ricreare atmosfere che, attingendo alla sonorità manouche, sfociano spontaneamente anche in altri generi musicali. Il risultato è rappresentato da brani raffinati di assoluta godibili tà ed eleganza, che per un verso riportano a fumose ambientazioni parigine di inizio ‘900 e per l’altro risultano pienamente attuali. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
21/5/2016 - ore 15:00 - Travo (PC) - Sala Polivalente - Via Anguissola 8

|
La Signora AAttualità di Giana Anguissola, narratrice e illustratriceConvegno promosso in collaborazione con Travo Libri – Un Libro Per la Vita, il Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile di Roma, il Comitato interculturale “Femminile Plurale” di Piacenza e le Biblioteche di Piacenza e Travo, in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa della scrittrice piacentina.
Saranno presenti in qualità di relatori:
- il Prof. Angelo Nobile, docente di letteratura per l’infanzia presso l’Università di Parma
- la Dott.ssa Sabrina Fava, docente di letteratura per l’infanzia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Walter Fochesato, studioso e ricercatore di letteratura per l’infanzia e Storia dell’Illustrazione
- Emanuela Bussolati, scrittrice e illustratrice di libri per l’infanzia
- Francesca Massai, illustratrice di libri per l’infanzia
- Anna Maria de Majo, in rappresentanza del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile di Roma
- Riccardo Kufferle, figlio di Giana Anguissola.
In occasione del Convegno: Il Comitato interculturale “Femminile Plurale” di Piacenza presenterà il progetto realizzato dagli alunni della scuola primaria di Travo, in collaborazione con le insegnanti. Potranno quindi essere ammirati nella sala i lavori prodotti nel corso dei laboratori creativi sulla lettura di testi della scrittrice. Rosella Parma, Dirigente della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza, presenterà il progetto dell’importante mostra su Giana Anguissola che sarà ospitata negli spazi della Biblioteca stessa. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
21/5/2016 - ore 21:00 - Basilica di Sant’Antonino

|
17a RASSEGNA POLIFONICA FARNESIANACoro Polifonico FarnesianoCoro Polifonico Farnesiano
Voci Bianche
Coro Giovanile
Coro Misto
Direttore: Mario Pigazzini
Organisti: Tommaso Battilocchi, Alessandro Molinari
Dalle 20.40, in chiesa, sarà proiettato un video che racconta la storia del Coro e allestita una mostra fotografica nella porta del Paradiso |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 64 65 66 67 68 successiva ultima pagina |