Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

15/2/2016 - 15 febbraio 2016 - ore 9 e ore 10.45 | 16 febbraio 2016 - ore 10 - Teatro Comunale Filodrammatici

FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO - Liberamente tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari

FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO - Liberamente tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari

36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”

La Piccionaia - centro di produzione teatrale
FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO
Liberamente tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari

drammaturgia Carlo Presotto e Titino Carrara
regia Titino Carrara
con Carlo Presotto e Paola Rossi
consulente video Giacomo Verde
tecnici Pietro Zordan e Luciano Lora

Uno spettacolo magico, emozionante e divertente, che racconta la storia di una ballerina e di un soldatino di stagno… Il centro di produzione teatrale Fontemaggiore presenta a Piacenza “Il tenace soldatino di stagno” dalla fiaba di Andersen, scritto da Marina Allegri e diretto da Maurizio Bercini. Appuntamento domenica 14 febbraio alle ore 16.30 al Teatro Comunale Filodrammatici per la XX edizione della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà” organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Lo spettacolo, rivolto a un pubblico dai 3 ai 10 anni, replicherà per le scuole primarie lunedì 15 febbraio con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 e martedì 16 febbraio con recita unica alle ore 10, nell’ambito del cartellone di “Salt’in Banco”, XXXVI Rassegna di Teatro Scuola organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
È notte. Una notte speciale. Nel suo laboratorio il Babbo più famoso di tutti i babbi sta iniziando il suo viaggio intorno al mondo per consegnare i doni. È un viaggio che lui e i suoi assistenti preparano molto accuratamente. Tutto deve essere pronto ed al suo posto. Tutto, tutto, tutto? Non proprio tutto... Quest’anno tre giocattoli, per una strana sorte, vengono lasciati a casa. Un soldatino perché mancava lo stagno per fargli una gamba, una ballerina troppo perfetta consegnata in ritardo, un troll invidioso caduto dal sacco. Anche loro, però, avranno la loro storia... E sarà una storia di amore, di invidia e di tenacia... Una storia tra giocattoli; una storia in cui gli uomini non contano un gran che, i veri protagonisti sono loro. Così come nel racconto di Andersen anche qui i protagonisti umani sono a servizio a volte del racconto, a volte dei giocattoli, a volte della sorte… Fino a che, passata la nottata, la storia finirà, in una vampata, discreta e silenziosa come si è svolta, lasciando solo un piccolo cuore di stagno bruciacchiato nel camino a testimonianza della tenacia di un piccolo soldatino. Quella tenacia propria dei bambini, anche se non ne riconoscono il nome: quella forza del cuore e della mente che li fa cadere e rialzarsi mille volte al giorno, che li fa provare e riprovare anche se “non si può!”, che fa mettere loro in fila suoni per riuscire a parlare... A questa tenacia e agli adulti che la riconoscono e la curano è dedicato lo spettacolo.
“Il tenace soldatino di stagno” è interpretato da Lorenzo Frondini, Nicol Martini, Fausto Marchini, con Lanfranco Di Mario tecnico di scena. Le scene sono di Maurizio Bercini, Serena De Gier, Donatello Galloni, le musiche di Enrico De Santis, le luci di Luigi Proietti.

pubblico: da 3 a 10 anni
teatro d’attore

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

14/2/2016 - ore 16:30 - Teatro Trieste 34 | Via Trieste, 34 - Piacenza

ColazioneMerendaPranzoCena

ColazioneMerendaPranzoCena

Pkd e Agostino Bossi

La domenica dei Piccoli

con Filippo Arcelloni e Agostino Bossi

Spettacolo sulla tematica della corretta alimentazione

L'Alimentazione e tutti I suoi vantaggi, l'alimentazione sana e corretta che serve a prevenire malattie e a farci vivere meglio e più a lungo. Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute.
Un’alimentazione inadeguata, infatti, oltre a incidere sul benessere psico-fisico, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche.

In scena a parlare di questo argomento due strani personaggio il Dottor Bianco e l'attore Augusto, nella ennesima puntata dello show televisivo “Cibo e Felicità”. Attraverso scene comiche e momenti di riflessione I piccoli spettatori arriveranno a capire quanto è pericoloso alimentarsi male.

Un bambino e la sua giornata tipo, sveglia, colazione, merenda a scuola, pranzo, cena... e il suo rapporto con il cibo. Un bambino goloso abituato a mangiare tutto quello che vuole, specialmente quello che non aiuta l suo corpo a vivere meglio. Patatine, biscotti, aranciate, gazzose, dolci, gelati.

Per fortuna per lui duestrani personaggi lo seguono, anche se da lontano e solo in voce, e un poco alla volta con l'aiuto degli spettatori lo convincono a mangiare in un modo più sano ed equilibrato.

Lo spettacolo utilizza le tecniche di teatro d'attore e narrazione con oggetti animati, ricco di umorismo e mai pedante o eccessivamente pedagogico è lo strumento ideale per passare, in modo coinvolgente e divertente, le prime nozioni dell'alimentazione al pubblico dei bambini presente in sala.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

14/2/2016 - ore 16:30 - Teatro Comunale Filodrammatici

FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO - Liberamente tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari

FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO - Liberamente tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari

XX Rassegna di Teatro per le Famiglie “A teatro con mamma e papà”

La Piccionaia - centro di produzione teatrale
FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO
Liberamente tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari

drammaturgia Carlo Presotto e Titino Carrara
regia Titino Carrara
con Carlo Presotto e Paola Rossi
consulente video Giacomo Verde
tecnici Pietro Zordan e Luciano Lora

Uno spettacolo magico, emozionante e divertente, che racconta la storia di una ballerina e di un soldatino di stagno… Il centro di produzione teatrale Fontemaggiore presenta a Piacenza “Il tenace soldatino di stagno” dalla fiaba di Andersen, scritto da Marina Allegri e diretto da Maurizio Bercini. Appuntamento domenica 14 febbraio alle ore 16.30 al Teatro Comunale Filodrammatici per la XX edizione della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà” organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Lo spettacolo, rivolto a un pubblico dai 3 ai 10 anni, replicherà per le scuole primarie lunedì 15 febbraio con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 e martedì 16 febbraio con recita unica alle ore 10, nell’ambito del cartellone di “Salt’in Banco”, XXXVI Rassegna di Teatro Scuola organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
È notte. Una notte speciale. Nel suo laboratorio il Babbo più famoso di tutti i babbi sta iniziando il suo viaggio intorno al mondo per consegnare i doni. È un viaggio che lui e i suoi assistenti preparano molto accuratamente. Tutto deve essere pronto ed al suo posto. Tutto, tutto, tutto? Non proprio tutto... Quest’anno tre giocattoli, per una strana sorte, vengono lasciati a casa. Un soldatino perché mancava lo stagno per fargli una gamba, una ballerina troppo perfetta consegnata in ritardo, un troll invidioso caduto dal sacco. Anche loro, però, avranno la loro storia... E sarà una storia di amore, di invidia e di tenacia... Una storia tra giocattoli; una storia in cui gli uomini non contano un gran che, i veri protagonisti sono loro. Così come nel racconto di Andersen anche qui i protagonisti umani sono a servizio a volte del racconto, a volte dei giocattoli, a volte della sorte… Fino a che, passata la nottata, la storia finirà, in una vampata, discreta e silenziosa come si è svolta, lasciando solo un piccolo cuore di stagno bruciacchiato nel camino a testimonianza della tenacia di un piccolo soldatino. Quella tenacia propria dei bambini, anche se non ne riconoscono il nome: quella forza del cuore e della mente che li fa cadere e rialzarsi mille volte al giorno, che li fa provare e riprovare anche se “non si può!”, che fa mettere loro in fila suoni per riuscire a parlare... A questa tenacia e agli adulti che la riconoscono e la curano è dedicato lo spettacolo.
“Il tenace soldatino di stagno” è interpretato da Lorenzo Frondini, Nicol Martini, Fausto Marchini, con Lanfranco Di Mario tecnico di scena. Le scene sono di Maurizio Bercini, Serena De Gier, Donatello Galloni, le musiche di Enrico De Santis, le luci di Luigi Proietti.

pubblico: da 3 a 10 anni
teatro d’attore

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

13/2/2016 - ore 21:15 (in abbonamento) - Piacenza – Spazio “Le Rotative”, Via Benedettine n. 66

BRUSSELS JAZZ ORCHESTRA | Special guests Enrico Pieranunzi e Jean-Paul Estiévenart

BRUSSELS JAZZ ORCHESTRA | Special guests Enrico Pieranunzi e Jean-Paul Estiévenart

Piacenza Jazz Fest | Cartellone Principale

Enrico Pieranunzi (pianoforte)
Jean-Paul Estiévenart (tromba)
Brussels Jazz Orchestra

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

13/2/2016 - ore 21:00 - Teatro Trieste 34 | Via Trieste, 34 - Piacenza

In Itinere di Claudia Passaro

In Itinere di Claudia Passaro

c.ia Incongruo

InSincronia
Rassegna Danza Contemporanea


INCONGRUO RAPPORTARSI
Incongruo Rapportarsi nasce da un'idea di Clo Passaro, coreografa e danzatrice del progetto dal 2013 e scaturisce si può dire quasi spontaneamente da un legame creatosi tra gli elementi del gruppo grazie ad un percorso di studi comune. Il gruppo fonda le sue basi sulla ricerca del movimento tramite la tecnica floorwork, ma con una forte propensione alla sperimentazione nonché alla contaminazione.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  81   82   83   84   85  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio