Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

31/1/2016 - ore 16:30 - Teatro Comunale Filodrammatici

FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO - Liberamente tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari

FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO - Liberamente tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari

XX Rassegna di Teatro per le Famiglie “A teatro con mamma e papà”

La Piccionaia - centro di produzione teatrale
FAVOLE AL (VIDEO)TELEFONO
Liberamente tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari


drammaturgia Carlo Presotto e Titino Carrara
regia Titino Carrara
con Carlo Presotto e Paola Rossi
consulente video Giacomo Verde
tecnici Pietro Zordan e Luciano Lora

Due genitori girano l’Europa per lavoro, e mandano ai figli ogni sera una piccola favola usan¬do la webcam del computer. Sono favole brevi, per non spendere troppo in connessione, in cui i narratori si aiutano con piccoli oggetti, cartoline, biscotti e fiori, souvenir dei diversi luoghi che stanno visitando. Attraverso queste piccole favole si snoda un rapporto delicato e fragile, in cui la distanza amplifica la necessità di scambiarsi esperienza ed affetto.
Sono le “Favole al (video)telefono”, che danno il titolo allo spettacolo del centro di produzione teatrale La Piccionaia in scena domenica 31 gennaio alle ore 16.30 al Teatro Comunale Filodrammatici per la XX edizione della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà” organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Lo spettacolo, rivolto a un pubblico dai 5 ai 10 anni, replicherà per le scuole primarie lunedì 1 febbraio con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 e martedì 2 febbraio con recita unica alle ore 10, nell’ambito del cartellone di “Salt’in Banco”, XXXVI Rassegna di Teatro Scuola organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
“Favole al (video)telefono”, che ormai può essere considerato un vero e proprio classico del teatro per i ragazzi, è scritto da Carlo Presotto (anche protagonista insieme a Paola Rossi) e Titino Carrara (che firma anche la regia), con la consulenza video di Giacomo Verde. Lo spettacolo utilizza infatti la particolare tecnica del “tele-racconto” (teatro d’attore e video) in cui La Piccionaia è capofila: una tecnica di narrazione video-teatrale nata con lo scopo di dimostrare le potenzialità di comunicazione creativa della tecnologia e che Carlo Presotto da anni utilizza nei suoi spettacoli, con il contributo di Giacomo Verde, primo in Italia ad utilizzare questa tecnica.
Il progetto “Favole al (video)telefono” si ispira ad una celebre raccolta dello scrittore italiano per ragazzi Gianni Rodari, “Favole al telefono”, costruendo un delicato mosaico disegnato secondo la grammatica della fantasia.

pubblico: da 5 a 10 anni
teatro d’attore e video (tele-racconto)

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

30/1/2016 - ore 21:00 - Teatro Trieste 34, Piacenza

In capo al Mondo

In capo al Mondo

In viaggio con Walter Bonatti

Spettacolo sostenuto dal progetto NEXT di Regione Lombardia

di Federico Bario e Luca Radaelli
con Luca Radaelli e Maurizio Aliffi alla chitarra
Immagini a cura di Paola Nessi
Progetto luci e tecnica Michele Napione e Marco Mantella
Videoinstallazione Daniele Lorenzo Fumagalli
Organizzazione Elena Scolari
Si ringrazia Rossana Podestà

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

29/1/2016 - ore 17:00 - Officina delle Ombre, via Fulgonio 7 - Piacenza

DAL RACCONTO AL TEATRO D’OMBRE

DAL RACCONTO AL TEATRO D’OMBRE

Laboratorio di teatro per insegnanti, educatori, animatori - Parte II

A cura di Nicoletta Garioni

Proseguono gli incontri del Laboratorio teatrale “Dal racconto al teatro d’ombre” curato da Nicoletta Garioni, illustratrice e scenografa di Teatro Gioco Vita, rivolto a insegnanti, educatori e animatori. Un progetto proposto dal Centro di produzione diretto da Diego Maj e da Associazione Amici del Teatro Gioco Vita nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”, organizzato con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Il prossimo appuntamento del ciclo 2015/2016 è in programma all’Officina delle Ombre, l’atelier di Teatro Gioco Vita situato in via Fulgonio 7, venerdì 29 gennaio alle ore 17. Gli incontri, iniziati in dicembre, proseguiranno fino a marzo 2016, sempre il venerdì alle ore 17, con lezioni della durata di due ore e mezza circa. Le prossime date sono il 5 e 26 febbraio e il 4 marzo.
Il progetto formativo “Dal racconto al teatro d’ombre” è un percorso avviato nel 2014/2015 con uno sviluppo triennale, con possibilità però di frequenza annuale. Si pone come obiettivo quello di attraversare le varie fasi di creazione di uno spettacolo d’ombre secondo i procedimenti propri di questo linguaggio (tenendo conto di tutti gli aspetti legati alla progettazione) offrendo così a insegnanti ed educatori l’opportunità di ribaltare il loro ruolo: da semplici spettatori a creatori.
In questa seconda annualità del laboratorio si sta lavorando alla costruzione dei materiali d’ombra, con prove pratiche di messa in scena.
Lo scorso anno, per indagare i procedimenti legati alla concezione e creazione di uno spettacolo d’ombre, si è partiti da un racconto (“La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Dino Buzzati) come spunto iniziale, motore per lo sviluppo di un’idea di spettacolo. Parallelamente al lavoro sul testo sono iniziati lo studio, la ricerca e l’analisi del mondo visivo, di cui si nutre questa forma di teatro.
Nella terza annualità, prevista nella prossima stagione (2016/2017), si arriverà alla realizzazione di uno spettacolo. Un lavoro in cui testo e universo figurativo si confrontano costantemente con tutti gli aspetti della scena (spazio scenico, luci, scenografia, ruolo dell’attore, ecc.), per arrivare all’elaborazione di una scrittura scenica.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

29/1/2016 - ore 21:30 - Teatro Trieste34, Piacenza

Dezzamore

Dezzamore

Spettacolo musicale di The Lucky Fella

Con la partecipazione di Salvatore Maio e Noemimarta Nazzecone

I Lucky Fella sono un gruppo giovane, vitale e pieno di energia. Cinque brillanti musicisti con una preparazione accademica e tanto entusiasmo per la musica leggera propongono arrangiamenti originali di brani famosi e popolari con sorprendenti armonizzazioni a più voci.

Ognuno di loro suona diversi strumenti musicali (flauti, fisarmonica, chitarra, percussioni, pianoforte) e si cimenta con brani tradizionali e successi recenti che provengono da tutte le latitudini e dai cinque continenti.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

28/1/2016 - 28 e 29 gennaio, ore 10:00 - Teatro Comunale Filodrammatici

PICCOLE EMOZIONI - Giocando con l’amico immaginario

PICCOLE EMOZIONI - Giocando con l’amico immaginario

Fondazione Sipario Toscana onlus | 36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”

Fondazione Sipario Toscana onlus - La città del Teatro Centro di Produzione Teatrale
PICCOLE EMOZIONI giocando con l’amico immaginario

di Fabrizio Cassanelli, Annick Emdin, Simona Franco
coordinamento drammaturgico Donatella Diamanti
con Valentina Grigò e Costantino Buttitta
regia Fabrizio Cassanelli
collaborazione didattica alla visione Ivana Conte - Casa dello Spettatore
coreografie e cura del movimento Annalisa Cima
scene e costumi Margherita Citran
musiche originali Raffaele Natale


Giocare con l’amico immaginario ha per i più piccoli un valore cognitivo e creativo: il doppio da sé (in parte uguale e in parte diverso) spinge i bambini e le bambine ad essere soggetti attivi, dinamici, pronti ad apprendere conoscenze con grandi capacità di ascolto, azione e di ragionamento.
Da questi concetti prende le mosse lo spettacolo “Piccole emozioni” di Fondazione Sipario Toscana, rivolto ad un pubblico dai 3 ai 7 anni, in scena a Piacenza al Teatro Comunale Filodrammatici giovedì 28 e venerdì 29 gennaio alle ore 10, nell’ambito della XXXVI Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Lo spettacolo è diretto da Fabrizio Cassanelli, che lo ha scritto insieme ad Annick Emdin e a Simona Franco con il coordinamento drammaturgico di Donatella Diamanti. In scena Valentina Grigò e Costantino Buttitta. Al progetto hanno contribuito gli alunni e le insegnanti delle scuole dell’infanzia “Il Girotondo” e “Gianburrasca” del Comune di Cascina (Pi), con cui gli operatori di Fondazione Sipario Toscana hanno lavorato sulla sfera delle emozioni e dell’immaginario bambino.
Protagonisti di “Piccole emozioni” sono due personaggi, un maschio e una femmina. Vera e Costantino, il suo amico immaginario che, se lei vuole, può essere visto anche dal paese dei bambini e delle bambine che guardano seduti. Vera è una spiegatutto e Costantino un imparatutto. Insieme giocano e giocando si pongono domande sulle cose del mondo. Si stupiscono, si arrabbiano, si spaventano, si ribellano, si proteggono, si prendono in giro, litigano, scappano e ritornano. Per capire e farsi capire. Insomma giocano a esistere, per crescere. E lo fanno in due, perché in due è meglio.
Vera e Costantino cercano un contatto affettivo tra loro e con tutto ciò che li circonda per poi comunicarlo ai bambini e alle bambine attraverso uno “spartito” di piccole emozioni, fatto di una lingua giocosa, ritmica, poetica e spesso comica che a poco a poco si trasforma in un vocabolario che si forma e scaturisce dal vissuto emozionale dei due personaggi.
In “Piccole emozioni” Vera e Costantino esistono come figure che scoprono l’alchimia del possibile incontro tra due opposti, di quell’essere diversi che non separa ma anzi esalta le reciproche identità. La vicenda è incorniciata in una scena kandiskiana, ricca di forme, metafore, tessiture musicali e ritmiche, giochi spaziali e gestuali delicati. Una esplorazione nella percezione dell’infanzia e sulle risonanze emotive che l’arte origina nella sensibilità dei piccoli spettatori all’interno del dinamismo circolare fra verità e finzione che sta alla base del gioco teatrale e dei suoi 100 linguaggi.

pubblico: da 3 a 7 anni
teatro d’attore

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  83   84   85   86   87  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio